Finalmente ho cominciato a mettere le mani nella realizzazione della nuova vasca!!!!
Giusto ieri ho partecipato ad un acquashow Seachem (con il bravo Andrea Ongari) con l'allestimento di una vasca da zero e oggi con la mia ragazza abbiamo passato un paio di orette a trafficare con i legni.
dopo un po di prove e combinazioni abbiamo partorito due diversi hardscape.
un classico "triangolo" e una composizione "convessa" a due punti.
ovviamente non sappiamo deciderci e abbiamo qualche parere discordante sulle piante.
quindi, come tradizione impone, "quando si palesa il dubbio corri da AF" (e questo lo propongo come motto ufficiale del portale

due note a margine: la vasca è una 80x40x40 I pezzetti di scotch indicano la divisione in terzi; per le piante: niente egeria densa, niente vallisneria, niente microsorum pteropus standard (valuto il narrow e, forse, il petite) niente piante grandi che si sviluppino "a cespo" tipo alcuni echinodorus. Riccia fluitans e blixia japonica immancabili. quasi sicuramente metterò dell'eleocharis parvula come prato
Layout 1, il triangolo di questo mi piace moltissimo il ramo movimentato che taglia quasi a metà la vasca e, ovviamente, l'intrico a destra. è un layout che secondo me richiede anche qualche bella pietra.
lascia un bello spazio per il nuoto e divide la vasca in 2-3 zone.
tuttavia lo trovo difficile da piantumare.. nell'intersezione in basso a sinistra pensavo di mettere una bella rossa che non si sviluppasse molto in altezza, per le altre piante buio totale
Layout 2, le corna ok, ovviamente gli "esuberi" in alto andranno tagliati (causa plafoniera) e al 99% con il fondo in sede il gruppo a sinistra sarà più in alto rispetto a quello di destra (così è troppo lineare).
A-d-o-r-o quel "buco" che si forma in mezzo, incorniciato dai due rametti aggettanti al centro; non mi convince del tutto la parte destra (mi sembra un pochino vuota). In foto "perde" parecchio ma dal vivo dà un bel senso di profondità grazie ad alcuni rami che puntano direttamente verso l'osservatore.
In questo layout secondo me non ci va nessuna roccia (escluse quelle che userò per fare dei cuscinetti di riccia fluitans dwarf). è un po difficile creare dei punti di richiamo nei giusti terzi, forse si potrebbe mettere una bella rossa appariscente nell'intersezione in basso a destra (si crea un bel "buco" da cui far arrivare la giusta quantità di luce. allego la foto dall'alto) sullo sfondo pensavo a una contrapposizione tra qualcosa tipo ceratophillum (o cabomba) a sx e una rotala a dx e dietro al "Buco" dell'echinodorus tenellus incorniciato da nonmiricordo leucocephala (
