Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Romeo

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/02/25, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Romeo » 25/02/2025, 9:52

[/img]

[/img]Buongiorno, ho un nuovo progetto per il quale cerco consigli.
Sto allestendo un acquario senza filtro e riscaldamento, con fondo fertile e fondo manado 1-2.5mm JBL.
La mia intenzione era quella di creare un layout prendendo spunto dalle foto che allego, prese su Pinterest. Sarà illuminato con LED dimmerabile per piante ed avrà una capacità lorda di 7.6 litri. E' un vaso in vetro dal diametro di 20cm ed alto 30. Inserirò un legno (java/sumatra), con una o due piccole rocce. Che piante potete consigliarmi? Bucephalandra, qualche varietà di anubias, microsorium nano... non so se vadino bene, ma in realtà ero molto interessato ad una pianta che potesse emergere parzialemente e che non diventasse enorme.
Grazie in anticipo, R
Aggiunto dopo 8 minuti 16 secondi:

Romeo
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 25/02/2025, 10:52
Domanda mia,ma se hai intenzione di mettere solo piante epifite,perchè inserire fondo fertile sotto il manado?
Non ti serve a nulla ed è rischioso in avvio.
marko66
-
Romeo

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/02/25, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Romeo » 25/02/2025, 13:06
Ciao, ovviamente inserirò anche qualche pianta come egeria o meglio rotala
Romeo
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 25/02/2025, 13:32
Romeo ha scritto: ↑25/02/2025, 13:06
Ciao, ovviamente inserirò anche qualche pianta come egeria o meglio rotala
Troppo piccolo il vaso per piante rapide infestanti,sara' un problema potarle e se non lo fai ti si riempie tutto in un attimo.
Avrei cmq evitato il fondo fertile,non serve e con un fondo leggero come il manado rischi di ritrovartelo in colonna con le conseguenze del caso.La fertilizzazione va' ridotta all'osso in questi vasi,se no rischi grossi problemi algali.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Spumafire (25/02/2025, 22:21) • Romeo (26/02/2025, 7:31)
marko66
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 25/02/2025, 15:23
Sinceramente al tuo posto userei un semplicissimo fondo inerte oppure del lapillo vulcanico pestato un po' con un martello per ridurre la granulometria.
- Questi utenti hanno ringraziato Eagle per il messaggio (totale 2):
- Spumafire (25/02/2025, 22:21) • Romeo (26/02/2025, 7:31)
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Romeo

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/02/25, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Romeo » 25/02/2025, 18:59
Grazie dei consigli, eviterò il fondo fertile,
Si fa sempre in tempo ad inserire una tab
- Questi utenti hanno ringraziato Romeo per il messaggio:
- Eagle (26/02/2025, 19:51)
Romeo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti