Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 22/09/2020, 23:25
Entrambe le cose, maturazione lunga

ma se non metti un albero in acquario solitamente il peggio che ti può capitare è nebbia e agglomerati batterici e fosfati alti

basta avere la pazienza di attendere
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Un esempio
IMG_20190919_152335_6374183303823666817.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 22/09/2020, 23:57

ma quindi niente popolazione!!

va bene aspettare ma niente inquilini

!!
Beh devo dire che quella colonia batterica mi piace assai!!

NiccoNo
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 23/09/2020, 7:18
NiccoNo ha scritto: ↑22/09/2020, 23:57
ma quindi niente popolazione!!
Ma noooooo

non lo popoli subito, poi quando tutto si stabilizza si

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 23/09/2020, 14:40
NiccoNo ha scritto: ↑22/09/2020, 14:36
Ma se li inserissi in vasca senza scortecciarli ? Ho visto che voi esperti nel settore lo fate...ma è una cosa esclusiva vostra perchè avete più occhio nel vedere eventuali problematiche? O lo posso fare anche io che non sono un esperto?
Sull'esperto quoto in pieno Monica, per i rametti intanto verifica che il legno sia adatto all'uso in acquario
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/
Circa la corteccia, ti ha già ben spiegato Monica a cosa si può andare incontro. Ovviamente dipende da quanta corteccia c'è, ma anche da quante piante rapide ciuccia fosfati hai, se le hai

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- NiccoNo (23/09/2020, 14:48)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 23/09/2020, 14:54
Steinoff ha scritto: ↑23/09/2020, 14:40
per i rametti intanto verifica che il legno sia adatto all'uso in acquario
ti ringrazio l'articolo, molto interessante, l'avevo letto e riletto tante volte, ma non c'erano considerazioni sulla corteccia che era quello che mi interessava!Comunque mi ha risposto egregiamente Monica che è esperta ma fa la umile :x

.
Steinoff ha scritto: ↑23/09/2020, 14:40
piante rapide ciuccia fosfati
Mi faresti degli esempi di piante ciuccia fosfati?
NiccoNo
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 23/09/2020, 19:53
NiccoNo ha scritto: ↑23/09/2020, 14:54
Mi faresti degli esempi di piante ciuccia fosfati?
Ad esempio le rapide

che mangiano tutto indistintamente
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- NiccoNo (23/09/2020, 19:55)
"And nothing else matters..."
Monica
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 24/09/2020, 11:12
salvinia e lamna possono andare?
NiccoNo
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 24/09/2020, 13:16
La Salvinia la gestici meglio, la Lemna la adoro ma la ritrovi anche a tavola

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 24/09/2020, 13:19
Monica ha scritto: ↑24/09/2020, 13:16
Lemna

Posted with AF APP
mmarco
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 06/01/2021, 19:19
Ciao @
Steinoff @
Monica come promesso allego le foto del fine progetto che poi inserirò anche nella sezione giusta !
Alla fine ho scelto il sughero per rivestire la parte superiore con la speranza che i muschi lo invadano tutto. Per quanto riguarda le piante della parte di sotto ho avuto seri problemi con le piante prese l'hydro è praticamente bloccato, l'Eleocharis sp. 'Xyngu' è deceduta (me lo ero quasi aspettato visto che la vendevano come pianta da paludario e io l'avevo provato a sommergere), egeria e la ninfea madre sono stati spostati nel "Progetto 3". Quindi in parole povere mi è rimasta solo la baby ninfea e ho aggiunto la valli che estirpo dalla vasca dei multi.
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Mi scuso per la qualità scadente ma nella sezione giusta guardo di mettere delle foto decenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NiccoNo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti