90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
raffa269
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/08/18, 20:27

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di raffa269 » 22/08/2018, 14:38

Dopo diversi anni con solo acquari marini, ho finalmente una piccola fish-room dove posso tenere anche qualche acquario dolce. :-bd
La sua evoluzione si può vedere qui

Ho preso un Askoll pure XL LED (lo modificherò, era in offerta... l'ho pagato quanto una vasca solo vetro), e sopra e sotto di esso metterò una decina di vaschette da 20 litri per le riproduzioni. In questo 90 litri vorrei allevare e poi riprodurre 2 specie mai approfondite in passato: Pseudomugil e Corydoras (trilineatus o Julii).
Pensavo di realizzare un layout semplice, simile a questi di seguito, quindi con grande radice laterale dietro la quale salgono piante alte, ai bordi medie e un minimo di praticello "facile" subito sotto ma con almeno 30% di base con solo sabbia (Eleocharis parvula, ad esempio, nella speranza che qualcosa si salvi dal grufolare dei Corydoras).
Come substrato dietro la radice Akadama e davanti solo sabbia quarzifera chiara ma non bianca (questa va bene?) con inseriti pezzetti di stick fertilizzanti.

Che ne pensate?
Consigli particolari e idee per perfezionare il tutto?
Ultima modifica di roby70 il 22/08/2018, 21:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Immagini rimosse perchè coperte da copyright

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di BollaPaciuli » 22/08/2018, 15:49

ciao,

quando hai tempo passa dalla sezione SALOTTO per una tua presentazione alla famiglia AF, è gradito ed avari il nostro ufficiale Benvenuto

raffa269 ha scritto: Pensavo di realizzare un layout semplice,
beato te che lo ritieni semplice ^:)^

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
per la sabbia (ecc) se metti screenshot al posto o in aggiunta al link è meglio,
il link a volte non funziona o dopo un pò scade e il tuo post perderebbe molto senso in tal caso

Aggiunto dopo 52 secondi:
raffa269 ha scritto: Askoll pure XL LED (lo modificherò,
idee:
Askoll Pure ...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
raffa269
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/08/18, 20:27

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di raffa269 » 22/08/2018, 16:22

> layout semplice
Le foto vanno viste solo come spunto... neanche ci provo ad arrivare a quel livello, almeno oggi che devo allestire tutta la stanza!
Semplice nel senso che non voglio usare 10 piante diverse organizzate in schema particolare, ma solo appunto piante alte -> radice -> piante medie-> sabbia

L'articolo sull'Askoll lo avevo visto, grazie... e già prima di acquistarlo. :-)
Essendo in una stanza dedicata potrò smanettarci quando e quanto vorrò.
Ho anche un filtro esterno pronto all'uso, se proprio vedessi valori che non mi piacciono.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48005
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di Monica » 22/08/2018, 21:43

Ciao Raffa :) Helanthium Vesuvius, alta dietro Helanthium tenellum, pratino Helanthium quadricostsrus intermedio :) sulla radice Microsorum e muschi tutte piante abbastanza facili :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
raffa269
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/08/18, 20:27

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di raffa269 » 23/08/2018, 10:24

Belli questi Helanthium, mai avuti in passato, credo alcuni di conoscerli come Echinodorus... ma l'E. vesuvius proprio mai visto.

Il vesuvius cresce velocemente?
Perchè cerco di inserire piante a crescita" rapida" per aiutare la filtrazione biologica scarsina dell'Askoll, escludo infatti il Microsorium.
Come pianta alta avevo pensato all'Elodea densa... anche perchè ricordo di aver sempre lottato con le alghe filamentose nei precedenti allestimenti e magari questa può aiutarmi.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di Steinoff » 23/08/2018, 12:35

raffa269 ha scritto: Come pianta alta avevo pensato all'Elodea densa... anche perchè ricordo di aver sempre lottato con le alghe filamentose nei precedenti allestimenti e magari questa può aiutarmi.
Aiuta molto, ma di base bisogna che sia tu a non far creare le basi per la presenza di filamentose ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
emb
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 17/05/18, 12:01

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di emb » 23/08/2018, 12:49

raffa269 ha scritto: Come pianta alta avevo pensato all'Elodea densa... anche perchè ricordo di aver sempre lottato con le alghe filamentose nei precedenti allestimenti e magari questa può aiutarmi.
L'elodea densa sarebbe l'egeria densa giusto?
L'ho dovuta togliere perché ha un sacco di alleopatie articoli/af/piante-alghe/36-allelopatia ... imitstart=, quindi prima di metterla dai un occhiata all'atricolo e cercagli dei "vicini" compatibili.
Io l'ho sostituita con la limnophila sessiliflora che alla fin fine mi piace anche di più e ha problemi solo con la suddetta egeria.
Questi utenti hanno ringraziato emb per il messaggio:
Steinoff (23/08/2018, 12:55)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di marko66 » 23/08/2018, 13:28

Ciao,benvenuto.Visto che parti con un'idea precisa riguardo ai pesci(ottima idea :-bd ) ti faccio subito un appunto,perchè pensare di creare un pratino in una vasca destinata ai corydoras?Il loro ambiente favorito è di tipo sabbioso e piuttosto spoglio,questo non ti vieta di inserire qualche pianta erbacea a ciuffi,ma creare un prato compatto è piu' complicato e molto poco funzionale.Per i grufolatori è essenziale il tipo di fondo scelto(sabbia o ghiaia arrotondata fine),ma questo non è un tipo di fondo adatto a tutte le piante e meno che mai ad un "plantacquario" con prato.So' che la tua idea è una via di mezzo.ma per esperienza ti dico che le vie di mezzo raramente funzionano nel tempo(e tu puntando ad allevamento e riproduzione vuoi una vasca destinata a durare).Io rivedrei in parte il layout visto che sei in tempo,elimina il prato e pensa ad una riva sabbiosa con radice e qualche pianta rada a ciuffi,parte anteriore di sola sabbia come previsto(a simulare il letto del fiume),e parte posteriore dietro alla radice con piante a stelo + alte.E' solo un esempio di come la vedrei io, ,la vasca è tua ovviamente ;) =)) =)) ,

Avatar utente
raffa269
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/08/18, 20:27

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di raffa269 » 23/08/2018, 14:33

@marko66 : L'idea non è proprio di un prato compatto, mi piacerebbe ma preferisco magari realizzarla in un altra vasca... ma qui nell'ASKOLL come scrivi tu di lasciare una bella fetta di sola sabbia e subito davanti alla radice dei ciuffetti di "pianta bassa"
Se poi questi stolonano e si propagano nonostante i Cory, allora la toglierò tutta, perchè i ciuffetti radi mi hanno sempre fatto tristezza.... magari l'aspetto è naturale ma preferisco allora sabbia pulita.
Mentre la speranza è che trovino da soli un equilibrio così che rimanga solo una piccola porzione di questa piantina subito davanti alla radice.

Avatar utente
emb
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 17/05/18, 12:01

90 litri per Corydoras e Pseudomugil

Messaggio di emb » 23/08/2018, 15:00

@raffa269, Io ho un angolo con l'elocharis parvula, ma non ho fatto un pratino compattissimo, non so se col tempo si compatteranno nascendo nuovi steli. Per ora i cory ci sguazzano senza problemi in mezzo continuando a grufolare ma senza rovinare nulla. Quindi problemi di convivenza io non ne ho notati, ma non so cosa accadrebbe se la pianti molto fitta.
L'unica cosa è che cresce abbastanza in altezza, ed è un casino potarla se la vuoi mantenere bassa e sopratutto con aspetto "curato". Perché devi tagliare in vasca e i fili sono sottilissimi, è un casino evitare che qualcuno non ti si riversi nella colonna d'acqua. Alla fine mi sono rassegnato, aspetto che vengano a galla e poi li tolgo col retino.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ClaBosUD e 8 ospiti