Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 24/12/2017, 21:16
Però ogni tanto mi è capitato di vederli in vendita su annunci di privati. È un pesce molto apprezzato in acquario, soprattutto per studi etologici

.
E poi siete entrambi lombardi, mentre una fonte che ho trovato (che però non mi convince, dovrò trovare qualcosa di più attendibile
) riporta che non è presente in Lombardia, Piemonte e Sicilia. Poi boh, magari andate a pescare anche da altre parti.
Rettifico:
Areale di distribuzione dello spinarello presente in "Pesci delle acque interne d'Italia" di Sergio Zerunian (2004):
Areale spinarello.png
Quindi direi che in Lombardia dovrebbe essere presente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Letizia il 24/12/2017, 22:18, modificato 3 volte in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 24/12/2017, 21:18
Ciao, non ho avuto il tempo di leggere tutto la discussione ma forse sono uno dei pochissimi che sposorizza l'acquario nostrano fin da quando mi sono iscritto al sito. Ho scritto decine di discussioni su vari siti nella vana ricerca di compagni di avventura purtroppo infruttuosi...
Credo di essere un rarissimo esempio in Italia ad aver allestito l'acquario principale in salotto interamente dedicato alle piante del fiume Po e qualche altra specie comunque italiana.
Conduco questo acquario con alterne vicende da due anni 1/2 e dovrei mostrare qualche foto, speravo di vincere il concorso di acquariofilia facile con la mia novità ma purtroppo la mia vasca non ha mai raggiunto l'optimum da mostrare in foto, ciononostante adesso sta andando quasi da paura con tutte le piante che fanno pearling. In casa ho la temperatura perfetta di 18°.
Ti posso dire tutto quello che vuoi sulle piante nostrane ne ho collezionate quasi 30 anche se purtroppo alcune sono difficili da far sopravvivere forse solo per motivi di competizione interspecifica (leggasi allelopatia), inoltre non tutte hanno le stesse esigenze quindi mi rimane difficile tenerle tutte insieme contemporaneamente, alcune hanno delle esplosioni nucleari mentre altre si riducono al lumicino in momenti alterni.
Avevo pubblicato una lunga lista di piante nel primo anno che mi ero iscritto al sito, gli unici pesci che desidero più di una Ferrari sono il Ghiozzo di fiume, la bavosa di fiume, lo spinarello, il Rodeo e un'altro che diventa rosso mi sembra la sanguinerola ma purtroppo non sono riuscito a trovarli nel Po eccetto il Ghiozzo circa 25 anni fa che mi rimase impigliato nella rete mentre tiravo su delle piante dalla riva.
Ultima modifica di
cqrflf il 24/12/2017, 21:50, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 3):
- Letizia (24/12/2017, 21:20) • BatMat (25/12/2017, 1:10) • VelCrown (29/12/2017, 16:56)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 24/12/2017, 21:27
Penso che la condivisione della tua esperienza sia proprio quello che l'autore del thread (e altri) speravano di ricevere.
A parte spinarello e sanguinerola, però, le specie da te elencate sono rigorosamente protette.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 24/12/2017, 21:42
Questa è una lista che ho preso da un'altra discussione fatta da me. Le mie più vecchie discussioni su AF partivano tutte dal nostrano d'acqua dolce, non tengo in nessuna considerazione le specie che si trovano in Italia in quanlità di invasive quindi se non le vedete nelle mie liste non chiedetemi.
Penso che adesso la forza di due anni 1/2 di esperienza potrebbero darmi la forza di attrarre nuovi simpatizzanti anche perché le foto che sto facendo sono finalmente diventate decenti.
LISTA PIANTE ACQUATICHE ITALIANE ADATTE ALL'ACQUARIO:
Piante presenti in commercio:
1. Ludwigia repens
2. Vallisneria spiralis
3. Ceratophillum demersus
4. Lisimachia nummularia
5. Samolus valerandi
Specie simili a piante presenti in commercio:
1. Hydrocotile vulgaris
2. Marsilea quadrifolia
Piante non in commercio ma localizzate e reperibili:
1. Ranunculus aquatilis
2. Potamogeton natans (potamogeto)
3. Potamogeton lucens +
4. Potamogeton alpinus
5. Potamogeton gayi
6. Potamogeton perfoliatus +
7. Potamogeton crispus *
8. Potamogeton pectinatus (ora Stukenia pectinata)
9. Najas marina (due varietà localizzate)
10. Najas minor (non localizzata) +
11. Trapa natans (castagna d'acqua) *
12. Callitrice stagnalis
13. Callitrice platicarpa
14. Utricularia (tre specie localizzate)
15. Aldovandra
16. Mirophyllum spicatum
17. Fontinalis antipiretica
18. Muschi vari di specie non identificate
19. Nitella flexilis (non localizzata) +
20. Chara sp. (non localizzata) +
21. Zannichella palustris +
22. Ruppia maritima +
23. Polygonum sp. ??? +
Macro alghe, spugne e Briophyte:
1. Thorea sp. + (non localizzata in natura ma da privati)
2. "specie non identificate di briophyte"
Piante palustri che possono vivere dentro ad un acquario:
1. Saggittaria saggittifolia
Piante dubbie:
1. Nymphoides sp.
Piante rarissime e introvabili:
1. Riella helicophylla (tutte le specie) +
2. Lamprothamnium +
Non sono state prese in considerazione quelle non autoctone dell'Italia
es. Egeria densa, Elodea canadensis, Lagarosiphon major
Le piante per cui la coltivazione non ha avuto successo sono contrassegnate con un asterisco (*)
Le piante conosciute ma non localizzate sono contrassegnate con una croce (+)
P.S. Sappiate che sono disposto a PAGARE PROFUMATAMENTE per chiunque potesse procurarmi alcune piante ITALIANE "rare" esistenti sul territorio. Italiano.
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
- BatMat (25/12/2017, 1:10)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 24/12/2017, 21:54
Seguo!
Alexander
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 17/01/2018, 16:36
Questo è il mio tanto sudato amato/odiato acquario nostrano con piante (quasi) esclusivamente Italiane del fiume Po prelevate a Torino tra lo scarico fognario e la cloaca maxima (dovrebbe fare ridere), avrei potuto metterci dentro una bicicletta ma purtroppo non si intonava con i legni...
Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
Ecco un po' di foto dopo una potatura selvaggia...
Aggiunto dopo 10 minuti 13 secondi:
L'acquario che è passato tramite varie fasi è stato alla fine adattato a "quasi biotopo" nostrano originariamente volevo coltivare le piante di colore rosso e i Microsorium erano troppo belli e troppo grossi per essere trasferiti neglialtri acquari, le Crypto le avevo estirpate al 99% ma qualche minima radice ha riformato alcune piantine e l'Aponogeton sinceramente con quello che mi è costato nel farlo adattare non me la sono sentita di toglierlo tanto più che ha evidenti distorsioni fogliari dovute quasi esclusivamente alla sua intolleranza per qualche micro elemento del Cifo.
Tra le piante in evidenza mostro nelle foto una micro Nitella flexilis di cui ne ho appena tolto mezzo kilo dal fondo, una mini difficilissima Stukenia pectinata che non vuole saperne di crescere..., e il maledetto Ranunculus che l'estate scorsa dovevo potarlo ogni settimana buttandone via a tonnellate, mentre ora ne sopravvive un micro segmento.
Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
I parametri sono tutti simulati per essere simili a quelli del punto di prelievo nel Po: pH 7,1 - 7,3, non riesco a salire di più perché l'impianto di CO2 è iper efficiente. KH 13-15, GH 17-21.
Fertilizzazione scarsa ma fatta in base alla biomassa presente, quindi variabile.
Uso ammoniaca come fonte di Azoto e aggiungo settimanalmente qualunque altro elemento mancante come negli acquari di piante normali.
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
Da segnalare che spesso, almeno due o tre volte all'anno ho delle fioritutre di Volvox che non riesco ad arginare se non usando la lampada UV. Non so a cosa dipendano, sicuramente non da un eccesso di nutrienti.
In questo momento l'invasione è in corso ma l'acqua è appena stata cambiata al 100% da tre giorni, si può notare che non sia chiarissima in quanto si stanno riformando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 17/01/2018, 17:39
Seguo curioso perchè se mai potrò sarà anche un mio progetto.Vista la mia inesperienza e goffaggine nel settore per vedere la fattibilità io mi sono concentrato su un fiume e per non complicarmi troppo la vita quando lo realizzerò prenderò in considerazione fauna e flora di un solo tratto di fiume. L'allegato è un estratto di un documento della provincia, sezione caccia e pesca se non ricordo male
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matteotv
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 17/01/2018, 18:18
Ciao, quale fiume ti interessa ? Per le piante ti posso consigliare, alcune sono veramente difficili da far crescere non so se è una questione di allopatia ma quando certe si sviluppano altre recedono.
La Stukenia e la Najas non riesco proprio a farle crescere.
In primo piano si vede la Callitrice stagnalis che ha appena raggiunto la superficie e fa pearling in abbondanza, e l'altra comunissima.......(mi sfugge il nome).....
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 17/01/2018, 21:03
...ah ecco Hottonia palustris !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti