Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Adrian1504

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/06/20, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Adrian1504 » 28/06/2025, 23:49
Vorrei allestire un vecchio acquario, 80x30x40, con tre lampadine, per un quantitativo di 30 lumen litro, 0.5 watt litro. Niente di speciale, una semplice flora di epifite e piante rapide.
Filtro esterno e poco altro. Avendo altre due vasche desidero un acquario che mi permetta di gestirlo con la mia acqua di rete.
Il problema è che la mia acqua è molto dura, parliamo di KH a 25, GH a 15, pH 7.5.
Considerando che non vorrei inserire pecilidi che già ho nell’altra vasca, per i ciclidi africani(che non mi piacciono molto) c’è poco spazio, e vorrei mantenermi sul dolce non sul salmastro o pesci rossi non so davvero a quale specie possano andare bene questi valori. Avete idee?
Adrian1504
-
Monica
- Messaggi: 48188
- Messaggi: 48188
- Ringraziato: 10886
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spirali
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4895
-
Grazie ricevuti:
10886
Messaggio
di Monica » 29/06/2025, 12:20
Adrian1504, ciao

mi gioco il jolly, @
Giueli hai qualche consiglio?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Giueli
- Messaggi: 16403
- Messaggi: 16403
- Ringraziato: 3234
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3234
Messaggio
di Giueli » 29/06/2025, 15:17
Monica ha scritto: ↑29/06/2025, 12:20
Adrian1504, ciao

mi gioco il jolly, @
Giueli hai qualche consiglio?
Betta simplex

Acque dure, incubatori orali , meravigliosi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Monica (29/06/2025, 16:09)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Will74
- Messaggi: 1595
- Messaggi: 1595
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di Will74 » ieri, 13:11
Adrian1504 ha scritto: ↑28/06/2025, 23:49
KH a 25, GH a 15
Adrian1504 ha scritto: ↑28/06/2025, 23:49
una semplice flora di epifite e piante rapide
controlla il sodio perchè con quel divario potrebbe essere abbondante e poco piacevole per le piante.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti