Al momento la vasca è molto autonoma anche se le piante vanno sistemate, la vasca è artigianale e il filtro è in sostanza stato fatto mettendo una lastra di vetro nero che prende circa 20 cm di lunghezza.
Il progetto non è ancora molto definito, vorrei fare una vasca wild con piante a bassa gestione che però facciano molto volume e occupino spazio, il filtro biologico verrà svuotato e mi alletta l'idea di fare qualcosa di originale con quella parte di vasca di cui aggiungerò poi delle foto in cui spiego un idea, sono scettico sul cavare la pompa e volevo qualche parere su questo aspetto.
Le necessità sono le solite per chi mi conosce, deve essere il più possibile indipendente visto che in estate manco da casa per tre mesi e posso passare a dedicare 5 minuti di numero solo una volta ogni 10 giorni circa. I pesci non li ho ancora decisi e non ho esigenze particolari sicuramente dovranno essere elastici nei valori visto che il pH della vasca attualmente è 6.2 con la corrente e senza CO2, ho rimasto una sola "striscetta" per misurare i valori e vorrei smettere di usarle.
La vasca ha maturato senza pesci per 3 mesi e non ha mai subito veri e propri cambi d'acqua se non 10 litri ogni tanto per aggiungere calcio che fino ad adesso è stata la carenza più frequente.
Volevo in sostanza una mano per quel che riguarda il passaggio da filtro (sovradimensionato) a senza filtro e qualche consiglio per come comportarmi con la pompa.
Cercherò di documentare tutto a mo di diario. al più presto le foto ora la luce è spenta. Chiedete pure se ho scordato qualche dettaglio
