Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
roby70
- Messaggi: 43390
- Messaggi: 43390
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 14/12/2017, 11:03
andreaboni ha scritto: ↑Sono arrivato con l'idea delle Boraras, ma erano veramente minuscole ed ho preferito le altre.
Le boraras sono molto più belle :x
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
andreaboni

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/11/13, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala Rotundifoglia, Salvinia auriculata, ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbrosa, hydrocotyle leucocefala, hydrocotyle tripartita, Myriophyllum matogrossense, Ludwigia glandulosa.
- Fauna: 1 Danio zebrato, 4 Trigonostigma heteromorpha, 1 Boraras brigittae
- Altre informazioni: pH 7.5 - GH 15 - KH 10, NO2- 0 mg/l, NO3- 25mg/l, CO2 fai da te con lievito (20 bolle/min) µS/cm 685
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di andreaboni » 14/12/2017, 11:09
roby70 ha scritto: ↑
Le boraras sono molto più belle :x
eheh sono belle entrambe. Diverse, ma belle, almeno per me.

andreaboni
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/12/2017, 11:32
E' che avendo gia' una Boraras sarebbe stato meglio per lei prenderle delle compagne
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
andreaboni

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/11/13, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala Rotundifoglia, Salvinia auriculata, ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbrosa, hydrocotyle leucocefala, hydrocotyle tripartita, Myriophyllum matogrossense, Ludwigia glandulosa.
- Fauna: 1 Danio zebrato, 4 Trigonostigma heteromorpha, 1 Boraras brigittae
- Altre informazioni: pH 7.5 - GH 15 - KH 10, NO2- 0 mg/l, NO3- 25mg/l, CO2 fai da te con lievito (20 bolle/min) µS/cm 685
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di andreaboni » 14/12/2017, 14:05
Steinoff ha scritto: ↑E' che avendo gia' una Boraras sarebbe stato meglio per lei prenderle delle compagne
lo so.... ho sbagliato

andreaboni
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/12/2017, 15:05
Dai, se puoi rendere le Trigonostigma e scambiarle con le Boraras hai risolto

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
andreaboni

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/11/13, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala Rotundifoglia, Salvinia auriculata, ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbrosa, hydrocotyle leucocefala, hydrocotyle tripartita, Myriophyllum matogrossense, Ludwigia glandulosa.
- Fauna: 1 Danio zebrato, 4 Trigonostigma heteromorpha, 1 Boraras brigittae
- Altre informazioni: pH 7.5 - GH 15 - KH 10, NO2- 0 mg/l, NO3- 25mg/l, CO2 fai da te con lievito (20 bolle/min) µS/cm 685
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di andreaboni » 14/12/2017, 15:17
Steinoff ha scritto: ↑
Dai, se puoi rendere le Trigonostigma e scambiarle con le Boraras hai risolto

Ci provo!
andreaboni
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/12/2017, 16:05
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti