acquario alla lorenz-lessona e co.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

acquario alla lorenz-lessona e co.

Messaggio di WilliamWollace » 04/10/2015, 21:39

Ragazzi, mi sono letto il libro di Lessona, ho fatto molto in fretta, 54 pagine scritte grandi si leggono in poco tempo :D .

Trovo tutto molto interessante, soprattutto il constatare che ciò che diciamo noi sul ciclo dell'azoto, dell'equilibrio luce-nutrienti-CO2 per le piante ecc era tutto noto già a metà ottocento.

Quello che sembra lasciar trasparire da questo libro è: metti della sabbia e dei ciottoli ben puliti, delle piante e dei pesci (possibilmente giovanissimi) e l'acquario alla luce, e tutto andrà avanti da sé, per mesi o anni.

Certo certo, dice anche che le piante devono essere rapide, che bisogna evitare che l'acquario si scaldi troppo (pena la morte di tutti gli organismi) ma insomma....non può essere così facile. ~x(

Chi ha iniziato a togliere il filtro saprebbe dirmi quali sono le difficoltà più importanti da affrontare per avere un acquario di questo tipo, magari ache un po' meno estremo, e quindi con le luci artificiali?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

acquario alla lorenz-lessona e co.

Messaggio di cuttlebone » 04/10/2015, 21:45

Anzitutto, una vasca matura, (anni, non mesi...), con un ottimo equilibrio tra flora e fauna, vegetazione varia in grado di garantire una minima fitodepurazione anche nel malaugurato caso di blocco parziale di essa.
Poi, molta attenzione alle variazioni di "assetto", potature, decessi, introduzioni, ecc, perché tutto avviene senza la mediazione del filtro.
Considerare che la mancanza di competizione della flora batterica, rende disponibile alle piante tutto l'azoto nella sua forma ammoniacale, la preferita dalle piante.
Questa circostanza le rende incredibilmente attive e rigogliose anche senza CO2 [emoji6]

Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: acquario alla lorenz-lessona e co.

Messaggio di WilliamWollace » 04/10/2015, 21:48

cuttlebone ha scritto:Poi, molta attenzione alle variazioni di "assetto", potature, decessi, introduzioni, ecc,
Sì quello senz'altro, se non sbaglio capita anche a molti utenti con il filtro di avere qualche assestamento nel caso in cui potino massicciamente dopo mesi. Capita spesso in questi casi che compaia almeno temporaneamente qualche alghetta in più....nei casi peggiori potrebbero morire i pesci addirittura.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

acquario alla lorenz-lessona e co.

Messaggio di cuttlebone » 04/10/2015, 21:56

Tutte le variazioni, senza filtro sono amplificate...
Una potatura drastica indurrebbe il blocco vegetativo delle piante che, a sua volta, determinerebbe un impennata di inquinanti.
In una vasca col filtro questi verrebbero trattati in qualche modo dalla flora batterica; senza filtro la situazione potrebbe risultare molto più pericolosa.
Per contro, l'azoto ammoniacale anche elevato potrebbe essere più facilmente trattato direttamente dalle piante rapide, piuttosto che da un filtro che lo trasformerebbe in un picco di nitriti e nitrati, come accadde a me quando esagerai con il cibo azoto...

Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: acquario alla lorenz-lessona e co.

Messaggio di Matteorall » 05/10/2015, 14:52

ma insomma....non può essere così facile. ~x(
Io credo proprio di sì!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: acquario alla lorenz-lessona e co.

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 15:01

Matteorall ha scritto:
ma insomma....non può essere così facile. ~x(
Io credo proprio di sì!
Non prima di aver acquisito però un po' di dimestichezza e di conoscenza dei principali fenomeni biochimici [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: acquario alla lorenz-lessona e co.

Messaggio di Matteorall » 05/10/2015, 15:06

Non prima di aver acquisito però un po' di dimestichezza e di conoscenza dei principali fenomeni biochimici
Hai ragione :D

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: acquario alla lorenz-lessona e co.

Messaggio di Stifen » 06/10/2015, 12:34

Tutt'ora che hai i nitrati in calo e sai gestire la conducibilità decentemente diradando i cambi secondo me si può andare... adesso che è passato il caldo è il momento buono!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: smas13 e 5 ospiti