Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 13/03/2024, 12:28
Spumafire ha scritto: ↑13/03/2024, 12:26
É un modo scherzoso per chiamare le Caridina

Mocuishle0202 ha scritto: ↑13/03/2024, 11:13
È quel prodotto dove metti il liquido dentro la boccetta e si colora per farti capire se va beme la CO
2 o meno?
É il test permanente della CO
2,non va male,però quando ti segnala che la CO
2 è troppa sei già fritto.
Per trovare il giusto equilibrio,ti conviene veramente fare come ha detto Monica,fai tutte le regolazioni prima di mettere gli ospiti,così se esageri non rischi di fare la strage
non sapevo di questo nomignolo, carino ahahah
Mocuishle0202
-
Monica
- Messaggi: 48078
- Messaggi: 48078
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 13/03/2024, 13:19
Chiedo scusa

ogni tanto lo scrivo senza pensare o spiegarmi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
pietromoscow

- Messaggi: 5076
- Messaggi: 5076
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 13/03/2024, 13:25
Mocuishle0202 ha scritto: ↑12/03/2024, 11:26
pietromoscow ha scritto: ↑12/03/2024, 11:06
Mocuishle0202 ha scritto: ↑12/03/2024, 10:56
newa cobra filter mini da 35 litri che nn dovrebbe andare malaccio e dovrebbe starmi in altezza dato che ho anche il coperchio
Il cobra 35 e veramente piccolo considera che quando si sporcano le spugne cala moltissimo e come non averlo meglio il cobra 75 ce lo anche io come misure dovrebbe starci
il75 ha un altezza di 18,5cm il mio acquario da 17 litri ha un altezza di 16 cm quindi a parte la cascatache la giro per farla filo acqua ma lo skinner nn riuscirei ad usarlo, cosa che vorrei sfruttare sempre se non metto in obliquo il filtro da 75 ma mi chiedo se va bene cmq per lo skinner essere messo obliquo o orizzontale. Poi tu mi dici meglio quello da 75 quasi 4 volte il litraggio del mio acquario, il 35 è il doppio del litraggio del mio acquario non basta? Tu mi dici di prendere il 75 perché si sporcano meno ripidamente? E quando è sporco cala quanto ilm35 o molto meno? Grazie come al solito della disponibilità, il filtro che mi avevi consigliato non mi sta di profondità dato che ho il coperchio che mi lascia 6 cm massimo di aria ( da fine coperchio al vetro dell'acquario)
Purtroppo se sei obbligato con le misure prendi il 35 il filtraggio lo fa lostesso
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 04/04/2024, 11:10
pietromoscow ha scritto: ↑13/03/2024, 13:25
Mocuishle0202 ha scritto: ↑12/03/2024, 11:26
pietromoscow ha scritto: ↑12/03/2024, 11:06
Il cobra 35 e veramente piccolo considera che quando si sporcano le spugne cala moltissimo e come non averlo meglio il cobra 75 ce lo anche io come misure dovrebbe starci
il75 ha un altezza di 18,5cm il mio acquario da 17 litri ha un altezza di 16 cm quindi a parte la cascatache la giro per farla filo acqua ma lo skinner nn riuscirei ad usarlo, cosa che vorrei sfruttare sempre se non metto in obliquo il filtro da 75 ma mi chiedo se va bene cmq per lo skinner essere messo obliquo o orizzontale. Poi tu mi dici meglio quello da 75 quasi 4 volte il litraggio del mio acquario, il 35 è il doppio del litraggio del mio acquario non basta? Tu mi dici di prendere il 75 perché si sporcano meno ripidamente? E quando è sporco cala quanto ilm35 o molto meno? Grazie come al solito della disponibilità, il filtro che mi avevi consigliato non mi sta di profondità dato che ho il coperchio che mi lascia 6 cm massimo di aria ( da fine coperchio al vetro dell'acquario)
Purtroppo se sei obbligato con le misure prendi il 35 il filtraggio lo fa lostesso
Ciao, proprio ieri ho ricevuto finalmente il cobra 35, e dato che tu hai il 75 mi chiedevo le cartucce filtranti tu quali usi? Sapendo che ci sono diverse cartucce che fanno lavori diversi, mi chiedevo anche se potessi mettere dentro alla cartuccia dei cannolicchi, quindi svuotarla e metterci dei cannolicchi, rompendoli facendo tanti piccoli pezzettini o esistono dei cannolicchi che vanno bene per le cartucce cobra 35? Grazie mille per la solita mega disponibilità
Mocuishle0202
-
Spumafire
- Messaggi: 5024
- Messaggi: 5024
- Ringraziato: 984
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
984
Messaggio
di Spumafire » 04/04/2024, 12:17
Ciao @
Mocuishle0202 ,non ho esperienza diretta con questo filtro,però ti posso dire che tutti i filtri possono essere svuotati e riempiti a piacimento.
Devi trovare il “percorso” dell’acqua e metti i materiali filtranti in base a quello

.
Per farti un esempio:
Acqua in entrata,spugna grossa,lana di pherlon,canolicchi e acqua in uscita

.
Per la grandezza dei materiali filtranti,in commercio esistono delle forme mini,che sono veramente piccole.
Se invece decidi di rompere i canolicchi che hai già,ricordati di sciacquarli bene per togliere la polvere

Spumafire
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 04/04/2024, 12:41
Spumafire ha scritto: ↑04/04/2024, 12:17
Ciao @
Mocuishle0202 ,non ho esperienza diretta con questo filtro,però ti posso dire che tutti i filtri possono essere svuotati e riempiti a piacimento.
Devi trovare il “percorso” dell’acqua e metti i materiali filtranti in base a quello

.
Per farti un esempio:
Acqua in entrata,spugna grossa,lana di pherlon,canolicchi e acqua in uscita

.
Per la grandezza dei materiali filtranti,in commercio esistono delle forme mini,che sono veramente piccole.
Se invece decidi di rompere i canolicchi che hai già,ricordati di sciacquarli bene per togliere la polvere
Per i mini cannolicchi hai qualche suggerimento? Intendo come marca, grazie per il tempo che mi hai dedicato
Mocuishle0202
-
Spumafire
- Messaggi: 5024
- Messaggi: 5024
- Ringraziato: 984
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
984
Messaggio
di Spumafire » 04/04/2024, 14:22
Mocuishle0202 ha scritto: ↑04/04/2024, 12:41
Per i mini cannolicchi hai qualche suggerimento
I mini siporax sono davvero piccoli.
IMG_0227.webp
Tipo questi

Mocuishle0202 ha scritto: ↑04/04/2024, 12:41
grazie per il tempo che mi hai dedicato
Per noi é un piacere

Se hai domande fai pure
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spumafire
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 04/04/2024, 15:31
Spumafire ha scritto: ↑04/04/2024, 14:22
Mocuishle0202 ha scritto: ↑04/04/2024, 12:41
Per i mini cannolicchi hai qualche suggerimento
I mini siporax sono davvero piccoli.
IMG_0227.webp
Tipo questi

Mocuishle0202 ha scritto: ↑04/04/2024, 12:41
grazie per il tempo che mi hai dedicato
Per noi é un piacere

Se hai domande fai pure
sto facendo la maturazione da due giori, con dentro del carbone attivo, secondo te che sia da aspettare fine maturazione o da mettere fin da ora? Poi una cosa che devo ancora capire e se i cannolicchi vanno cambiati, da quello che leggo no, ma non vanno nemmeno cambiati dopo uno due o tre anni? Questi mini cannolicchi si posso anche questi rompere nel caso? una volta rotti fanno sempre il loro dovere ? o lo fanno per metà?
Mocuishle0202
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 04/04/2024, 15:44
Mocuishle0202 ha scritto: ↑04/04/2024, 15:31
sto facendo la maturazione da due giori, con dentro del carbone attivo
Perchè?Non serve a nulla tranne in casi particolari
Mocuishle0202 ha scritto: ↑04/04/2024, 15:31
Poi una cosa che devo ancora capire e se i cannolicchi vanno cambiati,
Assolutamente no, e vanno toccati il meno possibile anche.
Mocuishle0202 ha scritto: ↑04/04/2024, 15:31
Questi mini cannolicchi si posso anche questi rompere nel caso? una volta rotti fanno sempre il loro dovere ? o lo fanno per metà?
Meglio di no.La forma dicono che sia studiata per avere una maggiore superficie colonizzabile.Non che ci creda troppo,ma non romperli e se puoi mettili anche al posto del carbone attivo.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Spumafire (04/04/2024, 18:35)
marko66
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 04/04/2024, 15:53
marko66 ha scritto: ↑04/04/2024, 15:44
Mocuishle0202 ha scritto: ↑04/04/2024, 15:31
sto facendo la maturazione da due giori, con dentro del carbone attivo
Perchè?Non serve a nulla tranne in casi particolari
erano quelli in dotazione già dentro al filtro con queste caratteristiche: "NEWA Aqua DIAMANTE è un carbone minerale super-attivo derivante dalla torba, caratterizzato da una superficie ricca di macropori che gli garantisce grandi capacità adsorbenti. NEWA Aqua DIAMANTE è indicato per eliminare odori, coloranti, Cloro e Ozono al fine di rendere l’acqua cristallina se ambrata (accumulo di Fenoli) o “nebbiosa” (eccesso di particelle in sospensione). Rimuove alghicidi e proteine, non rilascia Fosfati.".
Poi il contenitore dove andrebbero messi, mi sembra veramente piccolo e quindi credo che ce ne stiano veramente pochi, allego una foto sperando che si capisca.
altrimenti potrei tagliare parte della spugna sottostante e mettere più cannolicchi ovviemente messi su una retina cosa ne dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mocuishle0202
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti