Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Artic1 » 23/06/2015, 23:59

Ciao a tutti,
sto immaginando la creazione di una vasca speciale, come leggete dal titolo :-? .
Sarebbe decisamente sottile dato che parliamo di circa 25 cm di profondità, ma lunga 2 metri e alta 1 m (misure lorde dello spessore del vetro).
Ho bisogno della vostra esperienza per:
  • indirizzarmi sullo spessore del vetro da utilizzare (prevedo diversi rinforzi a forma di cilindretti di vetro, incollati tra le due facce per evitare lo spanciamento),
  • vorrei utilizzare solo Vallisneria spiralis "tiger" piantata su tutto il fondo, in terriccio molto alto (20 cm?) e piante galleggianti tipo Eichhornia crassipes . Queste da sole posso riuscire a stabilizzare una vasca dal punto di vista degli allelopatici contro le alghe?
  • ditemi se a vostro parere potrei far convivere le suddette Vallisneria ed Eichhornia con una popolazione di Paracheirodon innesi, ho visto che le Vallisneria preferiscono acque più dure e basiche ma credete crescano bene anche in condizioni più simili a quelle del Paracheirodon?
  • consigliatemi sulla gestione dell'illuminazione (d'obbligo l'impiego di LED) perché credo che la sola luce dalla superficie non sia sufficiente alle Vallisneria :-? .
Vi prego di considerare le dimensioni della vasca anche per capire se a vostro parere i Paracheirodon potrebbero avere problemi nel loro nuoto, visto il ridotto spazio, anche se i circa 400 litri netti della vasca mi sembrerebbero una manna per loro...

Ditemi tutte le vostre idee e consigli.

Grazie in anticipo
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Paky » 24/06/2015, 10:15

Non so dirti per le necessita' dei pesci, ma con 25 cm di profondità e 1 metro di altezza sarà difficilissima da gestire... Con 1 metro di altezza, quando ci infili un braccio dovrai arrivare fino all'ascella per arrivare al fondo, e con 25 di larghezza riuscirai a muovere il braccio a stento...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Nijk » 24/06/2015, 10:18

Artic1 ha scritto:Ciao a tutti,
sto immaginando la creazione di una vasca speciale, come leggete dal titolo :-? .
Sarebbe decisamente sottile dato che parliamo di circa 25 cm di profondità, ma lunga 2 metri e alta 1 m (misure lorde dello spessore del vetro).
Le misure che hai scelto sono abbastanza inusuali per un acquario, oltre al problema "tecnico" legato allo spessore dei vetri ne comporteranno anche altri di carattere puramente gestionale.
Artic1 ha scritto:
  • indirizzarmi sullo spessore del vetro da utilizzare (prevedo diversi rinforzi a forma di cilindretti di vetro, incollati tra le due facce per evitare lo spanciamento)
Per questo mi farei consigliare per bene dal vetraio che realizzerà le lastre, non avendo termini di paragone ed essendo una vasca un pò particolare su questo punto sarei molto cauto in quanto una colonna d'acqua di un metro esercita una bella pressione.
Artic1 ha scritto:
  • vorrei utilizzare solo Vallisneria spiralis "tiger" piantata su tutto il fondo, in terriccio molto alto (20 cm?) e piante galleggianti tipo Eichhornia crassipes . Queste da sole posso riuscire a stabilizzare una vasca dal punto di vista degli allelopatici contro le alghe?
La vallisneria è una buona opzione, a me personalmente piace molto, la sabbia è un ottimo substrato per questa pianta, non ha bisogno di una fertilizzazione particolarmente complicata, anzi tutt'altro, potresti limitarti a mettere delle pastiglie fertilizzanti sul fondo e in colonna ti basterà un qualsiasi fertilizzante generico.
Il fondo non lo farei così alto, con la sabbia cercherei di stare molto più basso, mi limiterei a 6/7 cm massimo.
Tutte le piante in salute, compresa la vallisneria, rappresentano un forte fattore limitante per le alghe.
Artic1 ha scritto:
  • ditemi se a vostro parere potrei far convivere le suddette Vallisneria ed Eichhornia con una popolazione di Paracheirodon innesi, ho visto che le Vallisneria preferiscono acque più dure e basiche ma credete crescano bene anche in condizioni più simili a quelle del Paracheirodon?
Per quanto riguarda l'acqua e i pesci scelti non hai esigenza di arrivare a valori particolarmente estremi, le piante non avranno problemi.
Artic1 ha scritto:
  • consigliatemi sulla gestione dell'illuminazione (d'obbligo l'impiego di LED) perché credo che la sola luce dalla superficie non sia sufficiente alle Vallisneria :-?
Non ci poteva essere scelta migliore della Vallisneria sotto questo punto di vista, cresce rigogliosa anche con un basso rapporto w/l, c'è da dire che in genere però le colonne d'acqua degli acquari, e a maggior ragione quelli dove si desidera far crescere bene le piante, sono molto più basse, per permettere alla luce di arrivare ad illuminare per bene tutta la piante fino al fondo, dovresti informarti sulla capacità di penetrazione della colonna d'acqua che hanno i LED che hai scelto, oltre i 50/60 cm comincia già ad essere un problema, e ti sto parlando di neon T5 che sono molto performanti in questi senso.
Artic1 ha scritto: Vi prego di considerare le dimensioni della vasca anche per capire se a vostro parere i Paracheirodon potrebbero avere problemi nel loro nuoto, visto il ridotto spazio, anche se i circa 400 litri netti della vasca mi sembrerebbero una manna per loro...
Ditemi tutte le vostre idee e consigli.
Per i pesci non credo sia un problema né la limitata profondità e né la scarsa luce in prossimità del fondo.
Io personalmente ti consiglierei, a meno che tu non abbia particolari problemi di spazio, di farlo molto più profondo e molto più basso (max 50/60 cm), ne uscirebbe una vasca più gestibile ( pensa ad esempio se devi potare una pianta o fare manutenzione sul fondo per qualche motivo con la mano non ci arriveresti mai ... ) e più adatta alle piante per via della migliore distribuzione della luce e della maggiore profondità che assicurerebbe loro un'adeguato spazio vitale.
Saluti
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Artic1 (24/06/2015, 11:37)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Artic1 » 24/06/2015, 11:19

Capisco perfettamente le difficoltà di gestione. Per tale motivo ho chiesto consiglio ancora in fase progettuale.
Le piante sono state scelte in modo da essere a manutenzione zero o quasi, idem i pesci. Sul fondo dovrei operare solo con la pinza lunga: ne ho una da 40 cm (più i miei 60 cm da spalla a polso).

Ora scommetto che andrete tutti a misurarvi le braccia =))

Il problema è che quella vasca sarebbe un separé di due differenti zone di casa, tra salotto e ingresso. Dovrebbe essere tipo un "quadro", una "parete quasi trasparente"... E non mi è in alcun modo possibile farla più larga.

Vi immaginate il colpo d'occhio di una vasca simile piena di Vallisneria e Paracheirodon? In pratica i Paracheirodon sembrerebbero sospesi per l'aria e sotto di loro avrebbero un "prato" di Vallisneria alto fino a 40 cm e sopra di loro un "tetto" di Eichhornia che potrebbe fiorire tutto l'anno. Sembrerebbe lo spaccato di un lago d'acqua dolce delle zone amazoniche (ma senza tutto il limo e il materiale organico in sospensione :D)

Proprio per evitare manutenzioni se non dopo molti anni (10 o più si spera), sceglierei un fondo di terriccio molto spesso, ricoperto con 2 cm di sabbia fine. Inoltre penso di implementare un sistema simile al filtro sotto sabbia, ma costituito da una serie di tubi forati immersi in qualcosa tipo bioballs, che NON utilizzerei come filtro ma solo come sistema per svuotare l'acquario durante i cambi parziali eventualmente necessari. In questo modo potrei anche "ripulire" il fondo da eventuali composti solubili indesiderati, drenando (se così possiamo dire) dal di sotto :ymdevil: . In pratica partendo dal fondo avrei:
  • 5 cm di bioballs nelle quali "affogherei" i dreni del fondo,
  • una rete in nylon con maglia decisamente fine,
  • 15 cm di terriccio da giardinaggio ricco di torba (per acidificare e per avere una capacità di assorbimento di sali minerali imparagonabile, favorendo stabilità e potere tampone),
  • 2 cm di sabbia fine (recuperata in spiaggia e ben ripulita, l'ho già fatto una volta ed è tutto ok!)
Per la luce, data la colonna e le galleggianti... opterei per una integrazione per via frontale con una singola plafoniera LED HQL. Ritenete sia possibile? In fondo il problema maggiore sarebbe la riflessione del vetro frontale. No? :-?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Artic1 » 24/06/2015, 11:28

al posto della Eichhornia se proprio non mi ci sta in vasca ci infilo la Pistia in questo modo non faccio un fritto misto.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di cuttlebone » 24/06/2015, 13:25

Ricordo che il mio Veterinario aveva qualcosa del genere nella sala d'attesa dell'ambulatorio.
Era una vasca profonda circa 30 cm (lo ricordo bene perché mi meravigliò e la misurai con la spanna), alto anche qualcosa più di un metro ma lungo meno dei tuoi 2.
Ricordo anche i vetri, decisamente spessi, sembravano molto quelli blindati delle vetrine.
Dentro aveva alcuni Carassi con un arredo di sassi, legni e poche piante.
All'epoca mi sembrava una bella vasca; oggi la giudicherei molto diversamente...
Sarà un caso ma quella vasca non c'è più....[emoji6]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di GGmmFF » 24/06/2015, 13:57

Questa vasca è senz'altro una bella sfida!

Per le luci illuminare frontalmente non mi sembra un'ottima idea, la luce trasversale attraverso il vetro ti creerebbe sicuramente un problema di alghe. Io penserei a dei power LED abbastanza potenti, cene sono alcuni che a 60cm di colonna rendono ancora il 90% in termini di luminosità. Certo sarebbe un bellinvestimento sia a realizzare la plafo che a tenerla, visto che avresti bisogno di almeno 10 LED da 30 watt.

Per il fondo il terriccio fertile forse diventa problematico alla lunga soprattutto se ricoperto di sabbia. Io penserei ad uno strato di base di argilla espansa o akadama, se usi quest'ultimo puoi fare un unico strato migliorando, secondo me, l'estetica finale. Se vuoi un sistema drenante potesti usare le piastre dei filtri sotto sabbia invertendo poi il flusso d'acqua realizzeresti un efficace filtro biologico e il flusso in risalita dovrebbe essere positivo per le piante; oltretutto risolveresti il problema fertilizzazione con solo dosaggi in colonna. Più o meno lo stesso effetto delle piastre lo potresti ottenere con cavetti riscaldanti sul fondo.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di roberto » 24/06/2015, 14:08

a mio parere la superfice che avresti come scambio gassoso è poca....2mt x 0.25 mt e poi la luce frontale come detto sopra ti darebbe un sacco di alghe nei vetri e luce interna poca...le piante soffrirebbero
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di Nijk » 24/06/2015, 14:30

Artic1 ha scritto:Capisco perfettamente le difficoltà di gestione. Per tale motivo ho chiesto consiglio ancora in fase progettuale.
Le piante sono state scelte in modo da essere a manutenzione zero o quasi, idem i pesci. Sul fondo dovrei operare solo con la pinza lunga: ne ho una da 40 cm (più i miei 60 cm da spalla a polso).

Ora scommetto che andrete tutti a misurarvi le braccia =))

Il problema è che quella vasca sarebbe un separé di due differenti zone di casa, tra salotto e ingresso. Dovrebbe essere tipo un "quadro", una "parete quasi trasparente"... E non mi è in alcun modo possibile farla più larga.

Vi immaginate il colpo d'occhio di una vasca simile piena di Vallisneria e Paracheirodon? In pratica i Paracheirodon sembrerebbero sospesi per l'aria e sotto di loro avrebbero un "prato" di Vallisneria alto fino a 40 cm e sopra di loro un "tetto" di Eichhornia che potrebbe fiorire tutto l'anno. Sembrerebbe lo spaccato di un lago d'acqua dolce delle zone amazoniche (ma senza tutto il limo e il materiale organico in sospensione :D)

Proprio per evitare manutenzioni se non dopo molti anni (10 o più si spera), sceglierei un fondo di terriccio molto spesso, ricoperto con 2 cm di sabbia fine. Inoltre penso di implementare un sistema simile al filtro sotto sabbia, ma costituito da una serie di tubi forati immersi in qualcosa tipo bioballs, che NON utilizzerei come filtro ma solo come sistema per svuotare l'acquario durante i cambi parziali eventualmente necessari. In questo modo potrei anche "ripulire" il fondo da eventuali composti solubili indesiderati, drenando (se così possiamo dire) dal di sotto :ymdevil: . In pratica partendo dal fondo avrei:
  • 5 cm di bioballs nelle quali "affogherei" i dreni del fondo,
  • una rete in nylon con maglia decisamente fine,
  • 15 cm di terriccio da giardinaggio ricco di torba (per acidificare e per avere una capacità di assorbimento di sali minerali imparagonabile, favorendo stabilità e potere tampone),
  • 2 cm di sabbia fine (recuperata in spiaggia e ben ripulita, l'ho già fatto una volta ed è tutto ok!)
Per la luce, data la colonna e le galleggianti... opterei per una integrazione per via frontale con una singola plafoniera LED HQL. Ritenete sia possibile? In fondo il problema maggiore sarebbe la riflessione del vetro frontale. No? :-?
Per il fondo hai diverse possibilità di scelta, visto l'obiettivo che vuoi ottenere resterei su un fondo unico e più semplice da gestire di quello che hai descritto, posso garantirti che anche sulla normale ghiaia da acquario ( substrato realmente eterno ) la Vallisneria stolona senza nessun tipo di problema, è una pianta molto "tosta" sia sopra che sotto (radici), anche la sabbia va benissimo (meglio quella non calcarea), la mia considerazione sul fondo che avevi in mente ad inizio topic era dettata dal fatto che la sabbia tende a compattarsi moltissimo, e uno spessore importante (i 20 cm che avevi in mente) ti darà alla lunga dei problemi.
Sul fatto che ci si arrivi sul fondo in un modo o nell'altro è certamente possibile, che sia molto scomodo muoversi però è comunque un dato oggettivo.
Le piante vanno bene per quanto riguarda la facilità di manutenzione e concordo con te che siano di facile gestione, la vallisneria puoi lasciarla crescere come vuole, dovendo potare qualche porzione malandata avrai comunque l'esigenza di tagliare la foglia alla base.
Non discuto l'effetto scenico, può piacere o meno l'importante è che piaccia a te, ma se andiamo a valutare in modo fattivo l'allestimento per le luci avrai un problema enorme sia per la colonna d'acqua di un metro difficile da illuminare interamente e sia per le galleggianti che intendi inserire, considerando che poi in una situazione ottimale sia la vallisneria che la pistia o anche il giacinto d'acqua crescono e si riproducono in maniera infestante sarà complicato gestire gli spazi, le galleggianti toglieranno ulteriore luce e le sommerse spazio ai pesci, togliere e tagliare sarà inevitabile.
Per il filtraggio non ho capito bene a quale soluzione hai pensato e se sia interna oppure esterna, e anche qui avendo 2 metri d'acquario dovresti approfondirne bene l'efficacia.
Se è solo un consiglio quello che cerchi a mio avviso è un progetto molto complicato da realizzare, se il problema sono i soli 25 cm si profondità sfruttabile penserei ad una vasca meno importante e più gestibile.
Saluti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Acquario ultra-sottile 200*25*100 cm (L*P*H)

Messaggio di exacting » 24/06/2015, 15:55

se non avessi scritto nel profilo che se d'imperia....
ho visto poco fa una vsca simile con dentro discuss...

onestamente? parere mio personale, sto misurando ascella/punta dito medio (solo perché quello più lungo :)) ) sono 70cm, a pensare che ho una vasca alta 58cm e faccio fatica a piantumare, immagino... questa vasca che vorresti realizzare.... ma questo non è l'unico problema come avrai letto i vari pareri...

lo so magari passo per il rompi della situazione (ma il mio avatar me lo permette :D ), per quello che ti smorza l'entusiasmo... ma credimi, non sarà una vasca che andrà da sola...

è un po' una vasca da "acquari di famiglia" per chi conosce la serie ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti