Artic1 ha scritto:Ciao a tutti,
sto immaginando la creazione di una vasca speciale, come leggete dal titolo

.
Sarebbe decisamente sottile dato che parliamo di circa 25 cm di profondità, ma lunga 2 metri e alta 1 m (misure lorde dello spessore del vetro).
Le misure che hai scelto sono abbastanza inusuali per un acquario, oltre al problema "tecnico" legato allo spessore dei vetri ne comporteranno anche altri di carattere puramente gestionale.
Artic1 ha scritto: - indirizzarmi sullo spessore del vetro da utilizzare (prevedo diversi rinforzi a forma di cilindretti di vetro, incollati tra le due facce per evitare lo spanciamento)
Per questo mi farei consigliare per bene dal vetraio che realizzerà le lastre, non avendo termini di paragone ed essendo una vasca un pò particolare su questo punto sarei molto cauto in quanto una colonna d'acqua di un metro esercita una bella pressione.
Artic1 ha scritto: - vorrei utilizzare solo Vallisneria spiralis "tiger" piantata su tutto il fondo, in terriccio molto alto (20 cm?) e piante galleggianti tipo Eichhornia crassipes . Queste da sole posso riuscire a stabilizzare una vasca dal punto di vista degli allelopatici contro le alghe?
La vallisneria è una buona opzione, a me personalmente piace molto, la sabbia è un ottimo substrato per questa pianta, non ha bisogno di una fertilizzazione particolarmente complicata, anzi tutt'altro, potresti limitarti a mettere delle pastiglie fertilizzanti sul fondo e in colonna ti basterà un qualsiasi fertilizzante generico.
Il fondo non lo farei così alto, con la sabbia cercherei di stare molto più basso, mi limiterei a 6/7 cm massimo.
Tutte le piante in salute, compresa la vallisneria, rappresentano un forte fattore limitante per le alghe.
Artic1 ha scritto: - ditemi se a vostro parere potrei far convivere le suddette Vallisneria ed Eichhornia con una popolazione di Paracheirodon innesi, ho visto che le Vallisneria preferiscono acque più dure e basiche ma credete crescano bene anche in condizioni più simili a quelle del Paracheirodon?
Per quanto riguarda l'acqua e i pesci scelti non hai esigenza di arrivare a valori particolarmente estremi, le piante non avranno problemi.
Artic1 ha scritto:- consigliatemi sulla gestione dell'illuminazione (d'obbligo l'impiego di LED) perché credo che la sola luce dalla superficie non sia sufficiente alle Vallisneria

Non ci poteva essere scelta migliore della Vallisneria sotto questo punto di vista, cresce rigogliosa anche con un basso rapporto w/l, c'è da dire che in genere però le colonne d'acqua degli acquari, e a maggior ragione quelli dove si desidera far crescere bene le piante, sono molto più basse, per permettere alla luce di arrivare ad illuminare per bene tutta la piante fino al fondo, dovresti informarti sulla capacità di penetrazione della colonna d'acqua che hanno i LED che hai scelto, oltre i 50/60 cm comincia già ad essere un problema, e ti sto parlando di neon T5 che sono molto performanti in questi senso.
Artic1 ha scritto: Vi prego di considerare le dimensioni della vasca anche per capire se a vostro parere i Paracheirodon potrebbero avere problemi nel loro nuoto, visto il ridotto spazio, anche se i circa 400 litri netti della vasca mi sembrerebbero una manna per loro...
Ditemi tutte le vostre idee e consigli.
Per i pesci non credo sia un problema né la limitata profondità e né la scarsa luce in prossimità del fondo.
Io personalmente ti consiglierei, a meno che tu non abbia particolari problemi di spazio, di farlo molto più profondo e molto più basso (max 50/60 cm), ne uscirebbe una vasca più gestibile ( pensa ad esempio se devi potare una pianta o fare manutenzione sul fondo per qualche motivo con la mano non ci arriveresti mai ... ) e più adatta alle piante per via della migliore distribuzione della luce e della maggiore profondità che assicurerebbe loro un'adeguato spazio vitale.
Saluti