Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
droc

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/09/14, 23:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: teramo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1x 25000 2x4500
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di droc » 19/02/2017, 13:47
salve a tutti....sto facendo manutenzione al mio acquario di 230 Liri con 3 discus e 2 P. scalare.... Fondo in pietrisco..utilizzo acqua di osmosi ed erogo CO2 (ma è meglio mettere la pietra porosa vicino alla uscita dell acqua del filtro o lontano?)... Il pH con strisce sera intorno a 6.8 il KH 4 ma il GH è molto elevato e non so come abbassarlo.... Ho vallisneria ludwigia Rubin e selaginella...
Consigli?..
droc
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 19/02/2017, 13:51
droc ha scritto:ma è meglio mettere la pietra porosa vicino alla uscita dell acqua del filtro o lontano?
La CO
2 non si atomizza con la pietra porosa ma con un "atomizzatore" specifico, oppure con il sistema cd "venturi", entrambi da porsi preferibilmente all'uscita dell'acqua dal filtro o, nel venturi, direttamente nel tubo di uscita

cuttlebone
-
droc

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/09/14, 23:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: teramo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1x 25000 2x4500
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di droc » 19/02/2017, 14:36
Perdono intendevo dire atomizzatore... Che dunque metterò dove l acqua è on movimento... E per abbassare il GH?....consigliate anche di mettere torba nel filtro?
droc
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 19/02/2017, 14:39
Puoi spiegare bene con quale acqua hai riempito l'acquario? Cosa intendi per pietrisco? Una foto d'insieme?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
droc

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/09/14, 23:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: teramo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1x 25000 2x4500
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di droc » 19/02/2017, 15:14
Acqua osmosi...... Fondo ghiaia Grave della wave.......Mi consigliate anche qualche pianta?....Ho 2lampade T5 da 39 watt
droc
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 19/02/2017, 15:24
Se hai riempito solo con acqua ad osmosi non riesco a spiegarmi il tuo KH e GH. Hai testato con striscette che non sono molto affidabili. Mi sa che devi scrivere qualcosa di più. Tipo con cosa fertilizzi. Che gestione fai.. hai un 100 litri! È piccolo per quei pesci!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 19/02/2017, 15:27
A quanto è il GH di preciso?
Usi osmosi più sali? Te la produci tu l'osmosi?
stefano94
-
droc

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/09/14, 23:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: teramo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1x 25000 2x4500
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di droc » 19/02/2017, 15:54
Si la produco io osmosi senza sali .l acquario non è 100 litri ma 230 litri....Per fertilizzante ho comprato verde incanto dell Ascoll........
droc
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 19/02/2017, 16:00
Forse è meglio che apri un post in chimica per capire da dove arrivano le tue durezze....
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
droc

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/09/14, 23:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: teramo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1x 25000 2x4500
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di droc » 19/02/2017, 16:24
Una domanda...... Prendere dei riflettori potrebbe aiutare ad aumentare la luminosità?
droc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Elia99, Google [Bot] e 4 ospiti