Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di iPol85 » 04/11/2016, 19:23

Chi mi ha seguito dalle prime battute (la presentazione) sa che l'approccio al mondo acquariofilo è per merito del Betta. L'ho visto, me ne sono innamorato e una volta comprato acquario ci ho dovuto "rinunciare" perché non era molto adatto alle altre specie che a breve introdurrò.

L'altro giorno mi è venuto in mente che i miei genitori tempo immemore avevano un acquario, ora relegato a prendere polvere in garage. Il dilemma più grande è se riuscirò effettivamente a pulirlo per bene, sperando peraltro non sia graffiato o particolarmente rovinato.
Ma continuiamo a sperare (e sognare).

L'aquario ha dimensioni 23.5cm x 42.5cm x 30cm (P x L x H). Potrebbe bastare per allevare seriamente un Betta?
E' aperto e so che il Betta tende a saltare, che materiale consigliate per eventuale copertura? E come illuminazione?

Metto altra carne al fuoco. Volendo ridurre al minimo la gestione (rispetto a quello da 180 litri appena avviato) pensavo che potrei tentare di farlo funzionare senza filtro. Capisco sia una bella sfida per un principiante, ma l'idea mi stuzzica, sono pronto a mettermi in gioco.... ma non so minimamente quali accortezze adottare, sia per la gestione sia per il layout.

Illuminatemi e rendetemi edotto... oppure che io sia dannato! :ymdevil:

.... ma non senza Betta :-B \:D/

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di fernando89 » 04/11/2016, 20:05

iPol85 ha scritto:L'aquario ha dimensioni 23.5cm x 42.5cm x 30cm (P x L x H). Potrebbe bastare per allevare seriamente un Betta?
le dimensioni vanno benissimo!
iPol85 ha scritto:E' aperto e so che il Betta tende a saltare, che materiale consigliate per eventuale copertura? E come illuminazione?
illuminazione basterà una sola CFL

la copertura è necessaria per evitare infiammazioni al labirinto, il betta respira aria esterne e se ci sono sbalzi di temperatura o poca umidità ne risente in salute ma ho un idea...prendi spunto da qui:
Coperchio trasparente per acquario
iPol85 ha scritto:Volendo ridurre al minimo la gestione (rispetto a quello da 180 litri appena avviato) pensavo che potrei tentare di farlo funzionare senza filtro. Capisco sia una bella sfida per un principiante, ma l'idea mi stuzzica, sono pronto a mettermi in gioco.... ma non so minimamente quali accortezze adottare, sia per la gestione sia per il layout.
fondo poroso (se possibile, meglio scuro), piante rapide che facciano da filtro (importanti se non quasi indispensabili le galleggianti), cambi quasi assenti e fertilizzazione con stick NPK se servono
maturazione piu lunga e vasca quasi autogestita ;)
no filtro, no pompa...solo riscaldatore :)

se vuoi uno spunto questo e il mio 30 litri per betta
litri per betta senza filtro
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
iPol85 (05/11/2016, 19:05)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di cuttlebone » 04/11/2016, 20:25

Se tieni il livello dell'acqua 5 cm dal bordo superiore e crei un po' di vegetazione emersa, puoi realizzarlo anche aperto.
Tanto per un'idea....
1478287442302318458166.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di iPol85 » 05/11/2016, 17:17

Bellissimo il tuo @cuttlebone che tipo di piante hai messo? Certo una soluzione così mi stuzzica davvero molto, il dubbio è solo sulla eventuale collocazione. Così aperto non rilascia odore e umidità?
Altra curiosità: cosa sono quelle foglie sul fondo?

@fernando89 grazie per le dritte e link agli articoli, il plexiglas potrebbe essere un'alternativa ottima nel caso optassi per la chiusura. Le piante potrei recuperare dalle potature che farò su quello principale visto che sto realizzando un allestimento per il sud est asiatico... Oppure se avete qualche pianta in particolare da consigliarmi accetto volentieri suggerimenti.

Che tipo di CFL mi dovrei procurare?

Prima ho visionato l'acquario e pensavo peggio. Visto dall'esterno sembra in ottime condizioni, devo solo svuotarlo delle cianfrusaglie che ci hanno messo dentro e lavarlo per bene!!

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di fernando89 » 05/11/2016, 17:21

iPol85 ha scritto:Oppure se avete qualche pianta in particolare da consigliarmi accetto volentieri suggerimenti.
metti quelle che ti piacciono..ma non far mancare 2-3 specie rapide (tra cui anche galleggianti )
iPol85 ha scritto:Che tipo di CFL mi dovrei procurare?
Lampade fluorescenti in acquario
iPol85 ha scritto:Prima ho visionato l'acquario e pensavo peggio. Visto dall'esterno sembra in ottime condizioni, devo solo svuotarlo delle cianfrusaglie che ci hanno messo dentro e lavarlo per bene!!
puliscilo e riempilo con acqua di rubinetto..lasciano pieno qualche giorno per controllare se perde..poi allestiscilo ;)
iPol85 ha scritto:grazie per le dritte e link agli articoli,
leggi qui :-
La funzione "Grazie"
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di cuttlebone » 05/11/2016, 17:31

iPol85 ha scritto:Bellissimo il tuo @cuttlebone che tipo di piante hai messo? Certo una soluzione così mi stuzzica davvero molto, il dubbio è solo sulla eventuale collocazione. Così aperto non rilascia odore e umidità?
Altra curiosità: cosa sono quelle foglie sul fondo?
Egeria, Myriophyllum, Pothos, Cryptocoryne e Limnobium.
Puzza?!? Ho 3 vasche aperte in soggiorno e mai sentito nulla ;)
Una semplice lampada da scrivania, o a pinza, con una banalissima CFL a spirale.
Foglie di quercia, platano, gelso, catappa e banano più qualche potatura del giardino :D
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
iPol85 (05/11/2016, 19:06)

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di iPol85 » 05/11/2016, 19:09

cuttlebone ha scritto:
iPol85 ha scritto:Bellissimo il tuo @cuttlebone che tipo di piante hai messo? Certo una soluzione così mi stuzzica davvero molto, il dubbio è solo sulla eventuale collocazione. Così aperto non rilascia odore e umidità?
Altra curiosità: cosa sono quelle foglie sul fondo?
Egeria, Myriophyllum, Pothos, Cryptocoryne e Limnobium.
Puzza?!? Ho 3 vasche aperte in soggiorno e mai sentito nulla ;)
Una semplice lampada da scrivania, o a pinza, con una banalissima CFL a spirale.
Foglie di quercia, platano, gelso, catappa e banano più qualche potatura del giardino :D
Ma le foglie hanno solo valenza estetica oppure servono a qualcosa di specifico?
Mi sa che mi hai quasi convinto per tentare di farlo aperto, giusto per divertirmi ancora di più.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di cuttlebone » 05/11/2016, 19:11

iPol85 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:
iPol85 ha scritto:Bellissimo il tuo @cuttlebone che tipo di piante hai messo? Certo una soluzione così mi stuzzica davvero molto, il dubbio è solo sulla eventuale collocazione. Così aperto non rilascia odore e umidità?
Altra curiosità: cosa sono quelle foglie sul fondo?
Egeria, Myriophyllum, Pothos, Cryptocoryne e Limnobium.
Puzza?!? Ho 3 vasche aperte in soggiorno e mai sentito nulla ;)
Una semplice lampada da scrivania, o a pinza, con una banalissima CFL a spirale.
Foglie di quercia, platano, gelso, catappa e banano più qualche potatura del giardino :D
Ma le foglie hanno solo valenza estetica oppure servono a qualcosa di specifico?
Mi sa che mi hai quasi convinto per tentare di farlo aperto, giusto per divertirmi ancora di più.
Acidificano e rilasciano preziosi acidi umici benefici per in pesci.
Inoltre, sono un'ottima fonte di cibo per gasteropodi ;)

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di iPol85 » 05/11/2016, 19:20

Ok stavo per chiederti cosa sono i gasteropodi ma faccio lo studente modello è domani vado a cercarmi il significato. Buono a sapersi magari mi torna utile anche per la vasca principale il discorso foglie da introdurre.

Ho visto che sei di Vicenza, magari un giorno faccio una incursione a casa tua così me li mostri da vivo :D

Avatar utente
Mirkowski1982
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/11/15, 16:04

Re: Al Betta non ci rinuncio perbacco!!

Messaggio di Mirkowski1982 » 05/11/2016, 19:21

Aiutano anche le pignette di Ontano, a me piacciono molto vederle sul fondo mischiate tra la sabbia. :D
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti