Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 06/12/2016, 15:13

Sto pensando da molto tempo di riallestire l'acquario in salotto .

Si tratta di una vasca aperta 120x50x60

Gli abitanti sono 8 Mikrogeophagus Ramirezi piccini , 2 Apistogramma Cacatuoides e qualche Corydoras . Pertanto nel riallestimento occorre tenerne conto .

Come tecnica attualmente ho alcuni oggetti che non penso gradirete comunque :
1) Cavetto riscaldante Dennerle che però toglierei perchè sono insofferente ai cavi che entrano ed escono dalla vasca .
2) Ovviamente diffusore CO2
3) Areatore . Molti direbbero che non serve , ma ho cercato di metterlo per contrastare un pochetto i cianobatteri e pare funzionare .
4) Ho già a casa e stasera inserirò un minifiltro UV che ha solo la funzione di sterilizzare ulteriormente l'acqua per i ciano , per i vetri che diventano verdi in 7-10 giorni pur essendo avviato da ... boh ... 1,5 anni .
5) Ho anche un aspiratore di superficie , sempre un minifiltro che dovrebbe tenere pulita la patina superficiale .

Come illuminazione sono messo bene , ho due lampade a LED piuttosto potenti della zetlight .

Attualmente usavo ELOS come fertilizzanti ma sta finendo e la linea nuova che han fatto non mi ispira manco un pò ... costa una follia e pare ADA bis la vendetta . Ho già acquistato il protocollo EASY LIFE che vende flaconi Potassio/Ferro/Fertilizzante/NITRO/FOSFO molto diluiti come sappiamo ma a prezzo decente . Vorrei usare questo protocollo . Sarebbe da disquisire sull'utilizzo del CARBO (glutaraldeide) che so a voi non piace .

Detto questo , io toglierei piante e legni .
Aspirerei 3/4 di acqua ma lascerei i pesci .
Toglierei la terra esistente anche magari lasciandone 1 cm per non rischiare di graffiare i vetri .
Rimetterei i miei 5cm di Akadama grossa (2-4mm) e riallestirei con legni nuovi (se il portafogli me lo permette li ho trovati a 24 euro l'uno dei bei legnoni su Aquariumline.

Come Akadama mi avete segnalato voi un sito ma so che un solo tipo di Akadama va bene per acquario :

http://www.geosism.com/negozio/acquari/ ... uariologia

In questo acquario l'aspetto più importante è l'estetica di aquascaping quindi l'obiettivo è solamente l'estetica e non la naturalità dell'ambiente .

Mi dareste qualche dritta ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Messaggio di cicerchia80 » 06/12/2016, 18:49

Yellowstone1977 ha scritto:Gli abitanti sono 8 Mikrogeophagus Ramirezi piccini , 2 Apistogramma Cacatuoides e qualche Corydoras . Pertanto nel riallestimento occorre tenerne conto .
e giá cci vorrebbe sabbia :-?
Yellowstone1977 ha scritto:3) Areatore . Molti direbbero che non serve , ma ho cercato di metterlo per contrastare un pochetto i cianobatteri e pare funzionare .
facci sapete
Yellowstone1977 ha scritto:4) Ho già a casa e stasera inserirò un minifiltro UV che ha solo la funzione di sterilizzare ulteriormente l'acqua per i ciano , per i vetri che diventano verdi in 7-10 giorni pur essendo avviato da ... boh ... 1,5 anni .
se ce l'hai :-??
Yellowstone1977 ha scritto:5) Ho anche un aspiratore di superficie , sempre un minifiltro che dovrebbe tenere pulita la patina superficiale .
uno skimmer di superfice insomma
Yellowstone1977 ha scritto:Come tecnica attualmente ho alcuni oggetti che non penso gradirete comunque :
forse alcuni......sinceramente giá li hai,meglio in vasca che nel cassetto...il cavetto on mi piace per altri motivi
Yellowstone1977 ha scritto:Vorrei usare questo protocollo
personalmente.........io non lo posso vedere

Se vuoi un prodotto commerciale ti consiglio il Drake,costa poco e funziona....tanto che stó con altri,facendo dei micro con circa quella composizione

1 litro costa circa 10 euro e il dosaggio é di 12ml max a settimana mi sembra...in 100 litri
Yellowstone1977 ha scritto:Sarebbe da disquisire sull'utilizzo del CARBO (glutaraldeide) che so a voi non piace .
se fossimo al bar davanti ad una birra ti firei
"Almeno rompitela la testa prima di fasciarla"

Ovvero.....se vedi che secondo te é il caso di metterlo(sai come la pensiamo)almeno assicurati che ti serva
Yellowstone1977 ha scritto:Come Akadama mi avete segnalato voi un sito ma so che un solo tipo di Akadama va bene per acquario :
dovunque l'hai letta sta cosa,digli di non dire cazzate :))

l'Akadama non é ne una marca ne un prodotto....é una terra naturale di 1 determinata zona...é come dire roccia vulcanica dell'Etna,sicuramente non é sul GranSasso
Yellowstone1977 ha scritto:Mi dareste qualche dritta ?
come estetica non ho niente da insegnarti....ma prova il Drake se hai la luce per gestirlo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Yellowstone1977 (10/12/2016, 9:29)
Stand by

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Messaggio di darioc » 30/12/2016, 9:58

La lampada uv secondo me per i ciano è controproducente. :-?
Così come l'aeratore. Sottrae CO2 utile alle piante nella lotta contro i ciano e non fa gran che...

Comunque, se non ricordo male, tu prima avevi un fondo di marca... Elos terra? Forse era un altro, ma comunque la stessa tipologia di prodotto. Con qui materiali fare una gestione senza cambi è impensabile. Non si tratta più di una scelta, perché quei fondi rilasciano montagne di nutrienti che le piante non riescono a smaltire e se non li elimini coi cambi vanno a favorire le alghe. :-??

Vedrai che ora con la semplice "akadama da giardinaggio" che è molto povera di nutrienti andrà molto meglio. :-bd
@Yellowstone1977
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 01/01/2017, 14:17

Avevo risposto punto per punto ma quantopare col cell ho fatto pasticico e non ha inviato risposta .
Riassumendo però ho deciso di non smantellare tutto e mi sono "limitato" a :

1) togliere tutti i legni , tutte le piante ed aspirare un pò di alghe/detriti in eccesso .
2) togliere con una paletta circa 10 litri di terriccio "vecchio" e messo 9 litri di nuova terra allofana (sono ricorso ancora ad un prodotto di acquariofilia invece che AKADAMA ed ho scelto Dennerle Scaper's
3) Spendo luci e lasciato acquario cosi come era vuoto per un giorno in modo da pulire acqua
4) il giorno dopo ho pulito lo stadio iniziale del fltro senza toccare il restante in modo da non perdere tutta la flora batterica . Ho solo inserito un piccolo sacchetto di carbone attivo in modo da pulire le schifezze tossiche che mi facevano vivere male e crepare i pescetti .
5) dopo un altro giorno di "riposo" ho installato una lampada UV in uscita dal filtro esterno
6) ho riallestito in modo da sincerare compatibilitùà tra le piante alte e flusso acquario . Sto usando la sprabar del filtro Eheim che mi pare la migliore rispetto ai fighetti Lil pipe tipo ADA . Acceso luci a 5 ore senza "giochetti" ma solo con mezz'ora a 25% , mezz'ora a 50% , 4 ore a 100% e mezz'ora a 25%
7) dall'altro angolo della mandata ho messo un mini skimmer che mi tiene pulita la superficie della vasca in modo da non sacrificare la luce che arriva alle piante
8) ridotto fotoperiodo a 5 ore ed oggi aumenterò a 6 dopo una settimana .
9) non ho ancora iniziato a fertilizzare perchè so queste terre hanno molti nutrienti già di loro . Mi limiterò , semmai a mettere un pò di potassio che non guasta mai .

Ora i pesci mi sembrano più attivi e mi paiono più in salute . Le piante crescono stranamente meglio ovvero hanno internodi più corti e la Hgrophila roseanvig è rossiccia e cresce puntando l'alto ! L'acqua è leggermente ambrata visto che i legni sono nuovi .

Stiamo a vedere e magari poi vi mostro una foto nuovo layout :-bd
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Messaggio di darioc » 01/01/2017, 17:53

Mi sa che quel fondo vuole i cambi... :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 06/01/2017, 23:03

Per ora lo tengo monitorato .

Dopo due settimane non ho ancora iniziato a fertilizzare ma la notte porta consiglio .

Intanto oggi ho pulito bene i vetri dalla patina batteri che inevitabilmente si è formata e sto FORSE trovando la metodologia giusta per fotografarlo . E' ancora spoglio ma siccome vi faccio sempre una testa tanta , almeno una foto ve la voglio mostrare :
2017_01_06_360litri_1891.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Messaggio di darioc » 08/01/2017, 21:49

Ti dirò che i tronchi non mi convincono completamente... In particolare per quanto riguarda il modo in cui si incrociano in alto. Inoltre trovo troppo parallele le parti verticali... però non saprei come girarli.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/01/2017, 23:04

Infatti non convince manco me .

Prossimo we quando tolgo le due pietre che li tengono a fondo , proverò a riposizionarli .

Domattina penso di iniziare la fertilizzazione ... sono indeciso se aspettare qualche sintomo di carenza e partire con il fertilizzante "a spettro completo" per poi eventualmente integrare oppure se partire subito con il "completo" in minime dosi per poi andare in crescendo settimana con settimana .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 15/01/2017, 17:27

Fino ad oggi niente fertilizzanti ma il myriophyllum soffriva ed urlava mancanza nutriente. Oggi iniziato con profito e potassio che non guasta mai . Vediamo come va .

Intanto ho potato ieri la shinnersia ed oggi inverto myriophyllum con ludwigia .

Prima di spostare legni vedo come viene con piante cresciute ... effettivamente vedendo la foto sopra era veramente spoglio !!! Ora inizia ad andare meglio

Ps i ciano sono in agguato nei bordo vasca ... se escono lo combatto
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti