cicerchia80 ha scritto:hai tutto il tempo

Tanto se mi hai dato ascolto hai usato quell'acqua dura che ti avevo suggerito
Ascoltarti è il minimo che possa fare per ringraziarti..
Le piante che ho persono sono Ludwigia Grandulosa e Micranthemum Micranthemoides, peccato, ho recuperato solo 2 steli della Ludwigia ma forse è meglio così almeno evito di stressare la rossa con le alghe iniziali. La metterò dopo a vasca avviata almeno la stresso poco.
Finalmente ho trovato qualche minuto per inserire le foto ed aggiornarvi.
20160907_163819.jpg
20160907_163806.jpg
20160907_163814.jpg
20160907_163829.jpg
20160907_163847.jpg
Dopo circa 6 ore ho effettuato i primi test in vasca.
GH 17
KH 14
PO
43- 0.01
NO
2- 0
NO
3- <5 (poco sull'1)
pH 7.5
Cond 190 ppm EC 390 µS/cm/m
temperatura 27°
Per la CO
2 inizio ad erogarla domani mattina, col sistema venturi. Dalle foto notate che ho spostato anche l'uscita del filtro però usando il bocchettone mi crea delle turbolenze in vasca, gradite forse si perchè movinta l'ambiente ma non sò se dà fastidio o meno alla myrio. Intanto ho dimezzato la portata della pompa per dar tempo all'acqua di passare nei cannolicchio.
Ah, il fitrlo è stato rimpito metà con cannolicchi e metà con lana.
Quella che vedete a sinistra nel retro è la cabomba, lato destro invece la Myrio, In entrambi i lati ho messo un pò di Egeria.
Nella zona centrale c'è la ludwigia, o almeno quello che n'è rimasto.
Sulle rocce invece ho legato la microsorum e la vesicularia Dubyana.
Sul fronte invece c'èil tennelus. Inoltre in superficie ho lasciato qualche stelo di myrio, egeria e cabomba. Chissà mi danno una mano.. ^___^
Sono contento del risultato ottenuto e spero che nel corso del tempo mi regali tante soddisfazioni, stano qui con voi credo che sia sicuro...
Accetto qualsiasi critica, consiglio o quant'altro...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.