Allestimento 300 litri

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Allestimento 300 litri

Messaggio di MunisaiShinmen » 25/09/2015, 21:58

Buonasera ragazzi, ho appena portato a casa una vasca da 300 litri ( 120x50x50 a 50€...secondo me regalata o quasi ) e ho qualche dubbio sull'allestimento.

Allora, la vasca si presenta con del polistirolo all'esterno sul lato posteriore ( che andrò a togliere ) e del "cartoncino" ma di plastica nera all'interno, su 3 lati: all'interno questo modo di coprire i vetri non potrebbe creare problemi? Devo toglierlo e metterlo all'esterno? Se si, uso della colla a caldo?

La vasca conterà una coppia di scalare, con i cardinale e degli otocinclus ( praticamente sposto ciò che ho nella vasca attuale ), tutte le piante che ho ora tranne la calli, la cabomba, i muschi e l'anubias...allestirò un pratino di staurogyne repens che sarà su tutto il fondale disponibile ( con mooooooolta calma :D ); la cabomba sarà tutta a far sfondo assieme all'egeria, e le rosse risalteranno a metà ( o almeno in teoria :)) ).

Adesso, detto questo...che fondo metto? Io ho a costo 0 della sabbia di quarzo ( quella che va nelle piscine e nei filtri delle piscine ) o meglio dell'Akadama o del Manado? Strato fertile sotto?

Grazie mille sin da subito! :)
Alex

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Allestimento 300 litri

Messaggio di ersergio » 25/09/2015, 23:09

MunisaiShinmen ha scritto:Buonasera ragazzi, ho appena portato a casa una vasca da 300 litri ( 120x50x50 a 50€...secondo me regalata o quasi ) e ho qualche dubbio sull'allestimento.

Allora, la vasca si presenta con del polistirolo all'esterno sul lato posteriore ( che andrò a togliere ) e del "cartoncino" ma di plastica nera all'interno, su 3 lati: all'interno questo modo di coprire i vetri non potrebbe creare problemi? Devo toglierlo e metterlo all'esterno? Se si, uso della colla a caldo?

La vasca conterà una coppia di scalare, con i cardinale e degli otocinclus ( praticamente sposto ciò che ho nella vasca attuale ), tutte le piante che ho ora tranne la calli, la cabomba, i muschi e l'anubias...allestirò un pratino di staurogyne repens che sarà su tutto il fondale disponibile ( con mooooooolta calma :D ); la cabomba sarà tutta a far sfondo assieme all'egeria, e le rosse risalteranno a metà ( o almeno in teoria :)) ).

Adesso, detto questo...che fondo metto? Io ho a costo 0 della sabbia di quarzo ( quella che va nelle piscine e nei filtri delle piscine ) o meglio dell'Akadama o del Manado? Strato fertile sotto?

Grazie mille sin da subito! :)
Per quanto la scelta del fondo ,è importante conoscere anche da che acqua di rete parti....
E comunque se non lo hai già fatto ,ti consiglio di legerti questo interessantissimo articolo
Akadama ed altre terre allofane in acquario
Se scegli Akadama o Manado,non dovrai usare un fondo fertilizzato, io col manado mi sono trovato molto bene;
Il primo mese ti aumenta il GH e la conducibilità, poi dopo la maturazione aggiusti con osmosi.
Ciao un saluto Sergio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Allestimento 300 litri

Messaggio di Specy » 26/09/2015, 9:01

Intanto complimenti per l'ottimo affare.

Secondo me quei 3 "cartoncini" di plastica vanno tolti, probabilmente penso che il vecchio proprietario li ha messi a mo di isolamento. Il polistirolo della parte posteriore potrebbe anche essere tolto o lasciato (de gustibus), pero potresti utilizzare il "cartoncino" nero per coprire il vetro posteriore ma nella parte esterna del vetro. Ciò permetterà di dare alla vasca un effetto di maggior profondità ed un miglior contrasto con il verde delle piante. Quel polistirolo, lo potresti utilizzare mettendolo sotto la vasca, cosicché la vasca avrà una migliore piano di appoggio distribuendo meglio il suo peso.

Come anticipato da Sergio, il fondo è una scelta importante. Vista la scelta degli ospiti, l'Akadama aiuta molto a raggiungere facilmente, forse troppo facilmente, i valori di pH consoni a loro, inoltre è un'ottimo fondo che fa letteralmente esplodere le piante. Il link cui sopra ti aiuterà a capire meglio il perché. Questo va usato da solo come tutti i fondi allofani.
Considera che dovrai fare un fondo di 8-10cm.
Per quanto riguarda la sabbia di quarzo che avresti a costo zero, sapevo si potesse utilizzare nelle vasche per Ciclidi africani, essendo ottimi scavatori la sabbia non li ferisci, ma per le piante mi sembra, lo ripeto mi sembra, che non vada bene. Anche perché con uno spessore cosi, c'è, come ti ho detto nell'altro topic, un'alta probabilità che si formino zone anossiche.
Facci sapere i valori della tua acqua del sindaco.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Allestimento 300 litri

Messaggio di MunisaiShinmen » 26/09/2015, 9:40

Grazie mille per le tempestive risposte.

Abbandono allora il discorso sabbia al quarzo :(

I valori dell'acqua della mia zona sono questi:
Valori acqua Cremona.png
Valori acqua Cremona2.png
A questo punto ditemi voi, che faccio? Akadama o Manado?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Allestimento 300 litri

Messaggio di Shadow » 26/09/2015, 10:46

Io ti consiglierei all'Akadama, ok che il pH scende di quasi un punto dal rubinetto alla vasca ma con quella credo tu ti possa permettere di utilizzare solo acqua di rete anziché osmosi il che su 300 litri non é male e parlo per esperienza. Con la tua popolazione anche se vai a valori molto acidi non succede nulla ;)

Hai parlato di prato, ti ricordo che la pianta che hai scelto rimane bella solo se resta bassa con luce forte, il tuo é alto come il mio e ti assicuro che non é una cosa da poco 40 cm di colonna d'acqua. Inoltre per me dovresti cercare una pianta che possa crescere un pelino più alta per godertelo un po' di più e magari pensare alla staurogyne per dei cespugli. Se invece reputi di riuscire a illuminare bene il fondo provare non costa nulla, però poi se non ce la fai é scomodo piantare il prato con la vasca piena ahahahah.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Allestimento 300 litri

Messaggio di MunisaiShinmen » 26/09/2015, 11:03

Shadow ha scritto:Io ti consiglierei all'Akadama, ok che il pH scende di quasi un punto dal rubinetto alla vasca ma con quella credo tu ti possa permettere di utilizzare solo acqua di rete anziché osmosi il che su 300 litri non é male e parlo per esperienza. Con la tua popolazione anche se vai a valori molto acidi non succede nulla ;)

Hai parlato di prato, ti ricordo che la pianta che hai scelto rimane bella solo se resta bassa con luce forte, il tuo é alto come il mio e ti assicuro che non é una cosa da poco 40 cm di colonna d'acqua. Inoltre per me dovresti cercare una pianta che possa crescere un pelino più alta per godertelo un po' di più e magari pensare alla staurogyne per dei cespugli. Se invece reputi di riuscire a illuminare bene il fondo provare non costa nulla, però poi se non ce la fai é scomodo piantare il prato con la vasca piena ahahahah.
Mmmmm...grazie mille Shadow, intanto faccio tesoro di quello che mi dite ( allestirò tutto quando anche la plafoniera sarà pronta; ho intenzione di farla modello Emix ma con i T5, Dennerle ) e appena avrò tutto pronto e e a disposizione farò partire la vasca.
Se mi dici così a riguardo della Staurogyne metterei un bell'echinodorus in un lato della vasca, e dall'altra uno/due cespugli di Staurogyne e lascerei anche il fondo d'akadama in bella vista...che non mi dispiace. Che pianta un pelino più alta consiglieresti?
Alex

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Allestimento 300 litri

Messaggio di Shadow » 26/09/2015, 11:13

Io sto valutando il tenellus per il mio, che cresce in altezza in base alla luce ed é un ottimo riparo per gli avannotti. Puoi sempre vedere come vengono i cespugli e poi massimo espandere ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Allestimento 300 litri

Messaggio di MunisaiShinmen » 26/09/2015, 12:50

Shadow ha scritto:Io sto valutando il tenellus per il mio, che cresce in altezza in base alla luce ed é un ottimo riparo per gli avannotti. Puoi sempre vedere come vengono i cespugli e poi massimo espandere ;)
Mmm...può essere una bella alternativa! Grande Shadow! [emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alex

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Allestimento 300 litri

Messaggio di Specy » 26/09/2015, 13:10

La tua acqua non credo sia molto diversa della mia (non ricordo bene vado a memoria),ha addirittura la conducibilità inferiore. Come detto da Shadow, con l'Akadama potrai riempire la vasca con sola quell'acqua. Già l'indomani avrai valori amazzonici.

Per il prato credo non ci siano problemi anche con quella colonba d'acqua, ho avuto il tenellus e da un splendido effetto, basta avere una buona quantità di luce. Anche lo Staurogyne è bello, richiede anche lui una buona illuminazione.

Scusami ma per ispirarti ad Emix, secondo me il prato te lo scordi, nella sua vasca aveva acqua scura (piena di tannini. ) e molte galleggianti. Oppure ho frainteso e ti riferivi all'illuminazione di Emix?

Anche l'Akadama da un'ottimo effetto, nel mio 100l non ho messo piante da prato, eppure mi piace tanto (lavevo nella vasca grande), quindi pensa un po'.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Allestimento 300 litri

Messaggio di Shadow » 26/09/2015, 13:13

Da quel che ho inteso io a quel romanista mezzo matto copia solo la plafo non la vasca ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: smas13 e 5 ospiti