Proprio vero.. Ma 2 giorni prima c'era anche quello sulla sinistra orografica della valle.. Non ci siamo fatti mancare niente

Ora basta offtopic sennò i padroni di casa mi bannano

Proprio vero.. Ma 2 giorni prima c'era anche quello sulla sinistra orografica della valle.. Non ci siamo fatti mancare niente
Se non devastiamo l'acquario assolutamente senza
Questo è un problema, rischiamo di utilizzare un legno che rilascia in acqua sostanze pericolose per i pinnuti
Se riusciamo a capire che legno è così come l'hai messo
Eh lo so.. Non ha mai avuto residui di corteccia.. L'ho trovato nel torrente. Già sbiancato e spellato credo 3 anni fa.. Posso dire che secondo me è una radice.. Che tutte quelle di larice e abete che io abbia mai visto/trovato sono meravigliosamente bitorzolute non come questo che tutto sommato è piuttosto lineare. Qui crescono svariati alberi.. Abeti, larici, frassini, faggi, ontani e pioppi.. Poi altri meno frequenti.. Non saprei come fare a identificarlo. Magari Artic1 potrebbe sapere cosa devo guardare per riconoscerlo? O sai di qualche altro utente?
L'avrei immaginato che fosse molto difficile.
Non è leggerissimo. Da noi si dice "incotì" quando perdono consistenza e peso e questo non è il suo caso, è bello secco questo si. Ha il suo peso. Quando lo raccolsi 2/3 anni fa era vicinissimo alla briglia sul Tegnas quindi ben bagnato e sano. Non era fresco di certo ma non aveva nessun attacco di insetti e funghi.
Allora direi che indipendentemente da che legno sia... Bolliture (per bene eh) e poi lo puoi usare
Ecco... Questo lo evitetei sempre! L'acqua bollente rovina il silicone e rischia di far criccare i vetri per scambio di temperatura troppo rapido.
Ottimo! Domani metto di nuovo a bollire!
Nono scusa.. Mi son spiegata male.. La vasca è quella da bagno dei bimbi.. Non l'acquario
Con la CO2 un lieve movimento aiuta, si. Per ottenerlo puo' bastare anche una piccola pompa di movimento, o se manterrai il filtro, bastera' farlo terminare con una spraybar (possibilmente in verticale e in ogni caso non in superficie, questo per evitare che l'anidride carbonica si disperda a causa del movimento superficiale generato)
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti