
Senza annoiarvi con particolari e casini vari

Non ho ancora le idee molto chiare su come popolarlo


L'idea di base è mantenere il coperchio, eventualmente integrare l'illuminazione secondo necessità, poi o mantenere il filtro interno o fare un senza filtro.
Comincerei a vedere i vari punti dell'allestimento con calma e con ordine per non dilungarmi troppo.
Fondo: ho dovuto svuotare il 180l per problemi vari (per ora andrà in garage ma spero di trovargli un posto adeguato in futuro). Ho tolto il fondo che era composto da uno strato di lapillo e uno di ghiaia policroma 2/5 mm(se ricordo bene). Ho lavato il tutto con acqua. Per ricominciare tranquilla secondo voi è meglio se lo “sterilizzo” con candeggina (come per l'introduzione delle piante prelevate in natura)? Ho avuto morie varie, occasionalmente alghe e ciano.
Non so ancora se userò la ghiaia o se metterò della sabbia sopra il lapillo.
Su internet ho trovato della sabbia 0.2/0.6 mm per filtri piscina, come posso sapere se è arrotondata per non ferire i barbigli dei Cory?
Acqua: pensavo di riempire per ora con acqua di rete i cui valori sono nel profilo per poi adattarli agli abitanti scelti.
Piante: questo è il tasto dolente. Per i molti problemi che ci son stati molte piante mi han lasciato


Ho ancora le rocce dragonstone del vecchio allestimento e svariate radici raccolte in natura di frassino. Posso anche recuperare quelle di faggio e nocciolo in breve tempo volendo.
Io adoro i plantacquari. Spesso mi chiedo quanto possa servire un hardscape in questo genere di acquari quando poi tutto viene inghiottito dalle piante.. Voi che ne pensate?

Ecco anche questa volta ho scritto troppo.. Scusate ^:)^
Grazie in anticipo
