Allestimento acquario 50x35x35
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Allestimento acquario 50x35x35
Salve a tutti. Mi sono costruito una vaschetta con dei vetri che avevo da 6mm. Come da titolo è un piccolo 50x35x35, per motivi di spazio ho dovuto inserire un filtro interno. Come illuminazione ho adattato una vecchia plafoniera con 2 t5 da 8w da 6500k. Ne avrei voluto inserire una da 4500 ma non l'ho trovata di quel wattaggio.
Vorrei provare ad utilizzare un fondo allofano tipo amazonia light. Leggendo in giro ho capito che ci sono molti pro e molti però. Del tipo inizialmente il fondo in questione ti azzera il KH e abbassa tantissimo il pH. Qualche difficoltà di gestione iniziale diciamo da saper gestire per sfruttare al meglio questo tipo di fondo ma che so può dare molte soddisfazioni e la cosa mi stuzzica, anche perche mi sta per arrivare un rio 350 LED e lo potrei usare anche li ma questo magari lo vedrò più un la. Vi chiedo se voi avete mai usato questo fondo e quindi che tipo di gestione avete usato per compensare i cali e gli sbalzi dei valori in vasca, mi incuriosisce la durata di questi fondi …insomma vorrei saperne di più. Il mio progetto è quello di utilizzare il fondo per in terzo della superficie il resto sabbia
inerte legni e rocce ( ho sul terreno vicino casa pietre in basalto). Come si parte? inserendo acqua di rete o di osmosi magari tagliata con acqua di rete in proporzione per ottenere il KH e GH voluto? Se dovessero calare KH va reintegrato con cambi o si lascia maturare il tutto così.? Scusate ma un mare di dubbi e domande . Grazie
Aggiunto dopo 23 minuti 25 secondi:
Avevo programmato l'arrivo del rio 350 a settembre dello scorso anno ma con l'arrivo di mio figlio ho dovuto rimandare ^:)^
Ora sono in attesa massimo per settimana prossima.
Vorrei provare ad utilizzare un fondo allofano tipo amazonia light. Leggendo in giro ho capito che ci sono molti pro e molti però. Del tipo inizialmente il fondo in questione ti azzera il KH e abbassa tantissimo il pH. Qualche difficoltà di gestione iniziale diciamo da saper gestire per sfruttare al meglio questo tipo di fondo ma che so può dare molte soddisfazioni e la cosa mi stuzzica, anche perche mi sta per arrivare un rio 350 LED e lo potrei usare anche li ma questo magari lo vedrò più un la. Vi chiedo se voi avete mai usato questo fondo e quindi che tipo di gestione avete usato per compensare i cali e gli sbalzi dei valori in vasca, mi incuriosisce la durata di questi fondi …insomma vorrei saperne di più. Il mio progetto è quello di utilizzare il fondo per in terzo della superficie il resto sabbia
inerte legni e rocce ( ho sul terreno vicino casa pietre in basalto). Come si parte? inserendo acqua di rete o di osmosi magari tagliata con acqua di rete in proporzione per ottenere il KH e GH voluto? Se dovessero calare KH va reintegrato con cambi o si lascia maturare il tutto così.? Scusate ma un mare di dubbi e domande . Grazie
Aggiunto dopo 23 minuti 25 secondi:
Avevo programmato l'arrivo del rio 350 a settembre dello scorso anno ma con l'arrivo di mio figlio ho dovuto rimandare ^:)^
Ora sono in attesa massimo per settimana prossima.
- Giueli
- Messaggi: 16166
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Allestimento acquario 50x35x35
Sposto in allestimento 

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Allestimento acquario 50x35x35
Ciao @carlo79 intanto ti lascio questo da leggere
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/

Enjoy the silence
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Allestimento acquario 50x35x35
Grazie sto leggendo il più possibile. Quindi inizio con acqua di rete
e correggo quando calano i valori con acqua di rete. Per quanto riguarda la fertilizzazione ha senso utilizzare un conduttimetro e reintegrare quando la conducibilità si abbassa o con il conduttimetro leggo valori inerenti ad altri sali disciolti quindi rischio di integrare elementi che in realtà non si trovano nella colonna ma nel terreno andando a caricare ulteriormente?Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Allestimento acquario 50x35x35
Zona 5 acqua marcia ?
Non mi sembra male quell'acqua.
Sai calcolare le durezze che non mi ricordo come si fa?
Il conduttivometro ti da un'idea generale di quello che c'è in colonna. Ma non sai di preciso cosa misura..
È comunque uno strumento che ti serve..
Per la fertilizzazione imparerai a farlo osservando le piante. Ci metterai un po per capire come reagisce il tuo acquario..

Non mi sembra male quell'acqua.
Sai calcolare le durezze che non mi ricordo come si fa?

Il conduttivometro ti da un'idea generale di quello che c'è in colonna. Ma non sai di preciso cosa misura..
È comunque uno strumento che ti serve..
Per la fertilizzazione imparerai a farlo osservando le piante. Ci metterai un po per capire come reagisce il tuo acquario..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- fla973 (20/11/2020, 0:16)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Allestimento acquario 50x35x35
L'acqua mi sa che è parecchio dura. Io ho sempre usato il fondo fertile e sopra sabbia inerte e ora ho voglia di fare questa nuova esperienza. Vedremo come procede intanto iniziamo
- CartCarter
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
Profilo Completo
Allestimento acquario 50x35x35
noi romani dobbiamo farci forza vista la nostra acqua di rubinetto
come dico sempre il calcare disciolto è così tanto che le tubature si riparano da sole, il calcare tappa le falle
l'unica è fare un po' di palestra portando fino a casa le bocce di demineralizzata del supermercato

come dico sempre il calcare disciolto è così tanto che le tubature si riparano da sole, il calcare tappa le falle

l'unica è fare un po' di palestra portando fino a casa le bocce di demineralizzata del supermercato
è importante ciò che lasci... non la conclusione



- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Allestimento acquario 50x35x35
Fatto un rapido calcolo a spanne dovrebbe stare su KH 17.7 e GH 17.3. Poi farò test per verificare.
Se fosse così parto con 75% osmosi e 25% rete per avvicinarmi a KH 4 anche se poi il fondo bisogna vedere come reagisce.
PS lunedì si ritira il rii 350




Se fosse così parto con 75% osmosi e 25% rete per avvicinarmi a KH 4 anche se poi il fondo bisogna vedere come reagisce.
PS lunedì si ritira il rii 350
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Allestimento acquario 50x35x35
Finalmente a casa
. Rip 350 ritirato ma ancora non sono riuscito a sballarlo i bimbi mi hanno sequestrato
. In negozio il venditore mi ha chiesto come avevo intenzione di allestirlo e quando ho pronunciato la parola allofano è partito con un pippone enorme. Non prendere amazonia light prendi i prodotti prodibio …ti conviene sono buoni costan poco ecc…io non li conosco…voi? Mi ha detto io lo uso con sola acqua di rubinetto non gli serve niente ecc…stress
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti