Allestimento acquario da 58 litri netti

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Wizard
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/07/18, 10:32

Allestimento acquario da 58 litri netti

Messaggio di Wizard » 05/03/2019, 19:51

Ciao a tutti,
Sto per comprare l'acquario Askoll Ciano 60 da 58 litri.
Come fondo ho deciso di mettere un fondo dell'ADA che visto il mio basso livello di esperienza mi può aiutare sicuramente nella gestione.
In questo post vi volevo chiedere consiglio per la scelta delle piante , considerando una lampada a 14 watt e che per il momento non ho modo di erogare CO2 .
Mi piacerebbero delle piante magari basse a foglie piccole che diano 'densità', non pratini ovviamente che sono molto esigenti.
Vorrei infatti creare un layout semplice , il classico con la radice ad albero centrale e varie rocce attorno,magari alcune posizionate in modo da formare terrazze.
Anche per quanto riguarda le rocce , che tipo di rocce mi consigliate?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48009
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento acquario da 58 litri netti

Messaggio di Monica » 05/03/2019, 20:45

Ciao @Wizard :) ormai quando si nomina ADA parte in automatico il @Daniela @};- sono fondi particolari e vorrei evitare di darti suggerimenti sbagliati :) aspettiamo lei e poi partiamo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Allestimento acquario da 58 litri netti

Messaggio di Daniela » 06/03/2019, 7:22

Monica ha scritto: si nomina ADA parte in automatico il Daniela
:)) :x
Wizard ha scritto: Come fondo ho deciso di mettere un fondo dell'ADA che visto il mio basso livello di esperienza mi può aiutare sicuramente nella gestione.
Ciao Wizard !
In primis.. quale ADA vorresti mettere ? Il classico Amazonia, il Light, il new etc ..
ADA prevede uno strato di Power Sand, una sorta di lapillo fertilizzato e non, poi sopra una polvere di attivatori batterici e poi, in ultimo, l’Amazonia.

- Abbassa tantissimo le durezze, ed alza molto i nitrati, almeno nelle prime settimane.
Sempre nelle prime settimane potresti riscontrare un’invasione di alghe, dalle filamentose, ai ciano, alle staghorn, io le ho avute tutte !!! ( cosa mai successa nei miei ex 3 acquari con inerti :-!!! ).
Questo avviene, a mio parere, per l’importante presenza in questo fondo, di materiale azotato.

- Con il tempo tende ad appiattirsi quindi, se vuoi fare delle terrazze o altri dislivelli, tienilo presente.
Appiattendosi gli arredi escono e dove avevi terreno per piantare ti trovi le rocce ed i legni.

- È allofano, quindi tutto ciò che metterai in colonna e nel fondo, verrà adsorbito, ovvero preso e rilasciato ma senza cognizione di causa :D Nel senso...alcuni elementi, come il fosfo o il ferro, vengono trattenuti, altri rilasciati, purtroppo non si può sapere cosa e come, con imrelativi problemi che ne scaturiscono.

In conclusione...non è assolutamente facile da gestire, a mio parere, ma dipende sempre da ciò che si vuole :)
Tendenzialmente gli allofani o ADA vengono utilizzati da chi parte con acqua di rubinetto dura e vorrebbe renderla morbida per ospitare specie che la richiedono.
L’assenza di CO2, sicuramente ti può aiutare in quanto mantiene pH basso, e non devi impazzire a regolare il KH, ma tieni presente che l’apporto di carbonio esula dal fondo che utilizzi. :)

Wizard ha scritto: In questo post vi volevo chiedere consiglio per la scelta delle piante , considerando una lampada a 14 watt e che per il momento non ho modo di erogare CO2 .
All’inizio non introdurre piante difficili e prese da coltivazioni emerse, come le varie Rotala, Pogostemon, Alternanthera, etc necessitano di CO2, luce e fosfo, fin da subito se vuoi vederle crescere bene e sane.. cosa che con ADA renderebbe tutto moooolto più complicato. A mio parere ...


Wizard ha scritto: Mi piacerebbero delle piante magari basse a foglie piccole che diano 'densità', non pratini ovviamente che sono molto esigenti.
Occhio perchè ADA consiglia una notevole piantumazione, sia con piante dall’apparato radicale importante che non.
Lo consiglia in quanto tutti gli elementi in esso presenti, se non assorbiti dalle piante, verrebbero utilizzati solo dalle alghe.

Wizard ha scritto: Vorrei infatti creare un layout semplice , il classico con la radice ad albero centrale e varie rocce attorno,magari alcune posizionate in modo da formare terrazze.
Guarda io a sto punto ti sconsiglio ADA o allofani in generale. Non ti servono... se non vuoi complicarti tanto la vita 😅
Opta per un bel fondo inerte con la quale farti le ossa, dove, all’occorrenza, aggiungerai stick fertilizzanti sotto le piante che ne richiedono.

Se necessiti di acqua acida basterà tagliare quella di rubinetto o utilizzare una minerale, i modi per averla sono molteplici.

Come detto..non pensare assolutamente che un fondo del genere possa semplificarti la vita, perchè, a mio modesto parere, non è così, ma anzi... Io ho avuto 3 acquari, tutti con fondi inerti e le piante crescevano bene comunque, ma senza alghe..mai avute, almeno, non quelle toste.
Ora, per curiosità, nella mia quarta vasca ho voluto testare un’allofano fertilizzato ( perchè ADA è anche fertilizzato ) ed è un delirio..

Si fatica a piantumare, dove lui rimane scoperto arrivano le filamentose, ho avuto ogni sorta di alga, si appiattisce costringendomi a ribalatare il progetto inziale, non hai assolutamente il controllo di nulla... :-s

L’unica mia salvezza è stata l’aver imparato qui a riconoscere le varie carenze, quindi a leggere le piante, perche i test con lui servono a poco... ho smesso di testare i PO43- o il Ferro per esempio, in quanto anche se ne metti a palate in colonna saranno tendenzialmente sempre vicino allo zero.
Allora si guarda le piante...
Ma questo lo puoi fare, con ADA, solo se hai tante piante segnalatrici, CO2, luce, un buona esperienza, e fattore C :D

Non volevo spaventarti, ma credo che prevenire sia meglio che curare !

Quindi...
Vai di inerte !! Ce ne sono tanti e belli, non ti complicano la vita, e li gestisci come meglio credi ;)
Comunque... se opterai lo stesso per ADA, fai un fischio e arrivo ! ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
Monica (06/03/2019, 7:24) • Steinoff (06/03/2019, 10:30)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Wizard
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/07/18, 10:32

Allestimento acquario da 58 litri netti

Messaggio di Wizard » 06/03/2019, 13:38

In effetti mi stanno sconsiglando in molti di usare quel fondo , anche il mio negoziante di fiducia stesso; credo che userò un fondo fertile comune per aiutarmi all inizio con la fetilizzazione (penso il dennerle 9 in 1) copetto dalla ghiaia .
Per l inizio che piante mi consigliate?
Stavo pensando a delle piante piccole da fissare nelle cavità delle dragon stone e magari anche da fissare in primo piano, e delle piante magari un po' più alte da sfondo.
Ho già deciso che forniró CO2, ho ordinato uno strumento su aliexpress,ma in attesa che mi arrivi é meglio partire con piante meno esigenti.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48009
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento acquario da 58 litri netti

Messaggio di Monica » 06/03/2019, 13:46

Per le piante piccoline da fissare alle rocce puoi usare le Bucephalandra :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti