Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
mauronic

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 12/02/15, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: castellammare del golfo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mauronic » 12/02/2015, 15:31
ciao a tutti ho appena ttivato un acquario dove penso di mettere delle caridina non so ancora quali

ma comunque non so se posso lasciarlo cosi come è o se devo modificarlo aggiungendo o diminuendo quello che ce all interno o cambiarlo del tutto

.
è un 10lt le piante in fondo sono finte (si lo so....lo so...

ma aggiungerò una cladophora che per il momento si trova nel 30lt in attesa di essere spostata in questo

qualche consiglio?
acqaurio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mauronic
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/02/2015, 15:47
Prendi le misure da sopra il fondo al pelo dell'acqua e scoprirai che sono probabilmente ancora meno litri....
Levaci il volume di tronchi e filtro...
Quali forme di vita vorresti introdurci, a parte una colonia di gasteropodi?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mauronic

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 12/02/15, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: castellammare del golfo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mauronic » 12/02/2015, 16:22
delle semplici Caridina niente piu so perfettamente che non dovro mettere alcun pesce in questo acquario.....ma la mia domanda era un altra come poterlo allestire...
mauronic
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 12/02/2015, 17:29
Mi associo a quanto detto da cuttlebone... per me quelli sono anche meno di 10 litri, francamente mi dispiacerebbe vederci anche delle
Caridina... massimo massimo dei gasteropodi.
Qualsiasi sia la tua scelta una sola cladophora non basta, servono più piante... per lo meno dei muschi.
Facci sapere, almeno possiamo consigliarti

cristianoroma
-
mauronic

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 12/02/15, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: castellammare del golfo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mauronic » 12/02/2015, 17:58
bhe di sicuro quelle piante finte andranno via e vorrei sapere quali altri tipi di piante potrei mettere sempre comunque che non abbiano bisogno di essere piantate
mauronic
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 12/02/2015, 18:14
Io andrei di
Anubias e di
muschio
cristianoroma
-
mauronic

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 12/02/15, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: castellammare del golfo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mauronic » 12/02/2015, 18:34
anubias nane? e muschio io ho avuto quello di java che avevo attaccato ad una radice ma poi si secco e non e piu cresciuto ma apparte questo potrei riprovare tu dove mi consiglieresti di attaccarle? e cm pinate galleggianti potrei mettere qualcosa?
mauronic
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 12/02/2015, 21:51
C'è un articolo sulle galleggianti.
articolo piante galleggianti.
In alternativa il Ceratophyllum in natura vive galleggiante.
c'è un articolo anche sul
muschio. generalmente lo si lega alle radici. Non credo che il problema fosse averlo legato alla radice.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 12/02/2015, 23:05
mauronic ha scritto:anubias nane? e muschio io ho avuto quello di java che avevo attaccato ad una radice ma poi si secco e non e piu cresciuto ma apparte questo potrei riprovare tu dove mi consiglieresti di attaccarle? e cm pinate galleggianti potrei mettere qualcosa?
Io con un acquarietto così piccolo procederei in questo modo... qualche piccolo pezzotto di legno a cui attaccare un pò di vesicularia dubyana, molto resistente, poco esigente.
Poi prenderei qualche piccolo sasso (non calcareo) e attaccherei una, due anubias.
Come galleggiante io andrei di lemna minor. E' invasiva, ma nel tuo caso, in un acquario così piccolo la tieni bene sotto controllo, e comunque non credo ce ne sarà bisogno, ti puoi far coprire tranquillamente tutta la parte superiore della vasca creando un bell effetto e ombra per le anubias e per il muschio

cristianoroma
-
mauronic

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 12/02/15, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: castellammare del golfo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mauronic » 12/02/2015, 23:35
perfetto faro sicuramente cosi per quanto riguarda la galleggiante, mentre avevo pensato a una ceratophylum demersum e a una egeria densa per la parte posteriore mentre in primo piano la cladophora che ne pensi?
mauronic
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Pissa e 7 ospiti