Joo ha scritto: ↑27/11/2019, 17:58
Conosci i lumen e la temperatura colore (gradi kelvin) di queste lampade?
Dovresti aggiornare il tuo profilo cercando di rispondere a tutte le opzioni, chi ti risponde avrà un quadro più completo per consigliarti
Nel sito del tuo comune trovi i valori dell'acqua di rete, così gli diamo un occhiata e vediamo com'è meglio partire.
Allora per quanto riguarda le luci ti riporto quello che c'è scritto sull'etichetta per evitare di dire fesserie, " ta 25/ 50 HZ/ 230- 2 x 38W/K"
Per l'acqua invece ,sarò scemo io ma nel sito del mio comune non li trovo
Joo ha scritto: ↑27/11/2019, 17:58
Conosci il nome oltra agli scalare?
Onestamente non ho un idea precisa l'intenzione era di mettere due coppie, tra cui una di queste formate da
P. scalare ,magari l'altra da ramirezi, ma vedrò più in la.
Joo ha scritto: ↑27/11/2019, 17:58
Normalmente si parte con poco inserendo piante poco esigenti, mentre sulla quantità finale dipende soprattutto dal genere dei pinnuti... con gli scalare non si può esagerare per ragioni di spazio libero per il nuoto.
Che tipo di specie dovrei acquistare? e soprattutto devo acquistare il fondo fertile??
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
fla973 ha scritto: ↑27/11/2019, 19:04
Ciao @
Ninuzzo, 45 cm di colonna sono un po' al limite per gli scalare, ma aspettiamo altri consigli
Inoltre normalmente si sconsiglia di mettere coppie di ciclidi diversi nella stessa vasca, soprattutto in fase di riproduzione diventano piuttosto aggressivi
Ah onestamente non lo sapevo, informandomi avevo capito che doveva esserci un minimo di 1 m in lunghezza.
Si del fatto che la coppia di ciclidi è sconsigliata lo avevo già letto in giro, ma l'acquario essendo abbastanza grande se mi riuscisse l'intento di un acquario ben piantumato vorrei provare, ma proprio per questo è solo un'idea, vorrei prima vedere come "crescerà" l'acquario nel tempo.
Tu cosa consiglieresti in quel litraggio??