Allestimento asiatico 140 lt
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Allestimento asiatico 140 lt
In questi giorni devo andare a ordinare le piante per il mio acquario avviato da un paio di settimane, mi servirebbero dei consigli su disposizione e allestimento.. L'idea che avevo in mente come genere è di questo tipo:
Io al momento ho però un legno unico centrale formato assemblandone due più piccoli (ora stavo però valutando di tenerli separati sui due lati)..
Le piante che avevo in mente sono :
Piante: salvinia, limnophila, hygrophila, Cryptocoryne (parva), microsorum, rotala rotundifolia
Come mi consigliate di disporle? Sono necessarie altre varietà?
Vorrei mettere anche del muschio sul legno ma non saprei cosa scegliere..
Io al momento ho però un legno unico centrale formato assemblandone due più piccoli (ora stavo però valutando di tenerli separati sui due lati)..
Le piante che avevo in mente sono :
Piante: salvinia, limnophila, hygrophila, Cryptocoryne (parva), microsorum, rotala rotundifolia
Come mi consigliate di disporle? Sono necessarie altre varietà?
Vorrei mettere anche del muschio sul legno ma non saprei cosa scegliere..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Allestimento asiatico 140 lt
In linea generale, poi starà ai tuoi gusti limare i dettagli.
Limnophila e Hygrophila dietro laterali, la Rotala sempre dietro ma centrale in modo che riceva più luce, o anche un poco spostata più avanti.
Il Microsorum essendo una pianta epifita dovresti legarla al legno (con il filo da pesca o anche uno in cotone bianco) . Invece per la C. parva io la metterei davanti centrale se vuoi creare una specie di pratino, comunque se vuoi tenerla bassa mettila in un punto ben illuminato.
Io mi fermerei qui per i primi mesi, poi piano piano vedrai se aggiungere altro.
Di muschi ce ne sono di diversi, a me piacciono il weeping moss e il Fissidens fontanus, ma anche con la classica Vesicularia dubyana si ottengono dei bei risultati
. In ogni caso anche per quelli aspetterei qualche mese, altrimenti le alghe che si formano durante la maturazione rischiano di soffocarli.
Limnophila e Hygrophila dietro laterali, la Rotala sempre dietro ma centrale in modo che riceva più luce, o anche un poco spostata più avanti.
Il Microsorum essendo una pianta epifita dovresti legarla al legno (con il filo da pesca o anche uno in cotone bianco) . Invece per la C. parva io la metterei davanti centrale se vuoi creare una specie di pratino, comunque se vuoi tenerla bassa mettila in un punto ben illuminato.
Io mi fermerei qui per i primi mesi, poi piano piano vedrai se aggiungere altro.
Di muschi ce ne sono di diversi, a me piacciono il weeping moss e il Fissidens fontanus, ma anche con la classica Vesicularia dubyana si ottengono dei bei risultati

- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Allestimento asiatico 140 lt
Dovrebbe arrivarmi anche una pianta di echinodorus.. Se non sbaglio non è asiatica ma può starci lo stesso o da problemi? Pensavo di usarla come centrale per ora niente rotala..
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Allestimento asiatico 140 lt
Avvelena le Cryptocoryne attraverso le sue radici...fa un po' te! XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento asiatico 140 lt
Nono evita gli Echinodorus, sono fortemente allelopatiche contro le Cryptocoryne... ci sarebbe una guerra sotterranea tra gli apparati radicali e vincerebbero i primi.matrix5 ha scritto:Dovrebbe arrivarmi anche una pianta di echinodorus.. Se non sbaglio non è asiatica ma può starci lo stesso o da problemi? Pensavo di usarla come centrale per ora niente rotala..
Piuttosto, in posizione centrale potresti metterci un Aponogeton crispus

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Allestimento asiatico 140 lt
lucazio00 ha scritto:Avvelena le Cryptocoryne attraverso le sue radici...fa un po' te! XD
Cavoli allora no!!!!!

- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento asiatico 140 lt
Mmm non mi pare che ci siano Cryptocoryne rosse, al massimo ci sono alcune varietà della C.wendtii con foglie di un bel colore bruno.matrix5 ha scritto:Cavoli allora no!!!!!metto un'altra varietà di Cryptocoryne oltre le parva piuttosto tipo una Brown per staccare un po' il verde.. A questo proposito vorrei poi trovarne una che tenda al rosso da mettere in centro acquario..
C'è però la Barclaya longifolia che potrebbe fare al caso tuo...
Se invece vuoi piante a stelo rosse c'è la magnifica Rotala macrandra ma dovresti potenziare l'illuminazione. La Limnophila aromatica, di più semplice coltivazione della precedente, tende al rosso sotto forte luce quindi anche in questo caso ci sarebbe da intervenire.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Allestimento asiatico 140 lt
Su consiglio del negoziante ho scelto la Althernathera rosaefolia che da sul rosso.. Dovrebbe arrivare la settimana prossima..Tsar ha scritto:Mmm non mi pare che ci siano Cryptocoryne rosse, al massimo ci sono alcune varietà della C.wendtii con foglie di un bel colore bruno.matrix5 ha scritto:Cavoli allora no!!!!!metto un'altra varietà di Cryptocoryne oltre le parva piuttosto tipo una Brown per staccare un po' il verde.. A questo proposito vorrei poi trovarne una che tenda al rosso da mettere in centro acquario..
C'è però la Barclaya longifolia che potrebbe fare al caso tuo...
Se invece vuoi piante a stelo rosse c'è la magnifica Rotala macrandra ma dovresti potenziare l'illuminazione. La Limnophila aromatica, di più semplice coltivazione della precedente, tende al rosso sotto forte luce quindi anche in questo caso ci sarebbe da intervenire.
Inoltre Siccome non ho ancora l'impianto CO2 per ora uso un integratore liquido di carbonio provvisoriamente..
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento asiatico 140 lt
Hai già delle Cryptocoryne in vasca, giusto? Da quel che ricordo c'è allelopatia con l'Alternanthera 

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti