Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
BruceKhetta

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BruceKhetta » 22/08/2017, 11:48
Ciao a tutti ragazzi, sto allestendo un caradinaio da 19 litri dimensioni 35x23x22 (circa)
La mia idea era quella di organizzare la vasca con legni e rocce raccolti in giardino (su internet non ho trovato nnulla che mi piacesse) e per fare ciò so bene che le decorazioni naturali devono essere idonee. Per le rocce che ho scelto ho provato con il test dell' anti calcare che non ha fatto reazione, ma non sono ancora sicuro che vadano bene, vi allego una foto se qualcuno le conosce. Poi volevo mettere anche del classico lapillo vulcanico, che ho letto essere idoneo

Per i legni invece non so come fare dato che non conosco le piante di provenienza.
BruceKhetta
-
BruceKhetta

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BruceKhetta » 22/08/2017, 12:12
Aggiornamento:
Ho trovato una radice di salice piangente fantastica, qualche contro indicazione?
BruceKhetta
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 22/08/2017, 13:05
Ciao
Dai un occhiata qui
297 legni acquario
BruceKhetta ha scritto: ↑ Per le rocce che ho scelto ho provato con il test dell' anti calcare che non ha fatto reazione
Se sono red le rocce anche se calcaree non creano problemi,loro richiedono acqua dura

- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- BruceKhetta (22/08/2017, 13:38)
"And nothing else matters..."
Monica
-
BruceKhetta

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BruceKhetta » 22/08/2017, 17:11
Secondo voi questo tronco è ancora utilizzabile? Si trattava di un salice. All'interno è ancora bello, non marcio insomma.
BruceKhetta
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/08/2017, 18:05
BruceKhetta ha scritto: ↑Secondo voi questo tronco è ancora utilizzabile? Si trattava di un salice.
Ciao Bruce, del salice va bene la radice, perche' il tronco non e' tanto resistente e ti marcirebbe in vasca in un tempo relativamente breve.
Quella parte li' deriva da tronco o dalla radice di cui parlavi prima?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
BruceKhetta

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BruceKhetta » 22/08/2017, 18:09
Steinoff ha scritto: ↑BruceKhetta ha scritto: ↑Secondo voi questo tronco è ancora utilizzabile? Si trattava di un salice.
Ciao Bruce, del salice va bene la radice, perche' il tronco non e' tanto resistente e ti marcirebbe in vasca in un tempo relativamente breve.
Quella parte li' deriva da tronco o dalla radice di cui parlavi prima?
Quella parte sfortunatamente era il tronco!
Ho comunque dei piccoli pezzi di radice da recuperare, che infatti ho notato essere molto piu belli e meno marci.
Li farò bollire un paio d'ore dopo averli sciacquati per bene grazie mille
BruceKhetta
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/08/2017, 18:12
BruceKhetta ha scritto: ↑Li farò bollire un paio d'ore dopo averli sciacquati per bene grazie mille
Ti consiglio di sottoporli a un trattamento un po' piu' specifico per i legni raccolti in natura, lo puoi trovare nell'articolo sull'
utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura 
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite