Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 21/02/2024, 23:26
Un altra cosa con quale acqua mi consigliate di iniziare, io di solito vado con acqua osmotica rintegrata con i sali di KH e GH. Però stavo pensando che poi devo iniziare un protocollo di fertilizzazione? Che faccio vado di acqua di rubinetto smezzata con osmosi e con bio condizionatore ? O c’è un acqua in commercio già pronta con i valori adeguati che prendo e verso in vasca ?
Aggiunto dopo 6 minuti 6 secondi:
Monica ha scritto: ↑21/02/2024, 20:26
LouisCypher ha scritto: ↑21/02/2024, 19:27
Le blue dream sono neocaridina davidii, le Crystal sono caridina cantonensis... cose completamente diverse,
Esattamente

e la CO
2 con allestimenti del genere non ti serve
Allora penso che lo venderò quell’impianto. Ma una domanda come lo tengo sotto al 7 il pH ? Serve per le
Caridina sotto al 7 o anche superiore va bene ?
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑21/02/2024, 23:33
Un altra cosa con quale acqua mi consigliate di iniziare, io di solito vado con acqua osmotica rintegrata con i sali di KH e GH. Però stavo pensando che poi devo iniziare un protocollo di fertilizzazione? Che faccio vado di acqua di rubinetto smezzata con osmosi e con bio condizionatore ? O c’è un acqua in commercio già pronta con i valori adeguati che prendo e verso in vasca ?
Aggiunto dopo 43 secondi:
LouisCypher ha scritto: ↑21/02/2024, 19:27
Io coi gamberetti la CO² ho paura di usarla perché temo di gassarli, e per un allestimento superbasic non serve.
Le blue dream sono neocaridina davidii, le Crystal sono caridina cantonensis... cose completamente diverse, come parametri richiesti e necessità di mantenimento
quali mi consigli di
Caridina io adoro entrambi.
CiaoSimoneCiao
-
Spumafire
- Messaggi: 4982
- Messaggi: 4982
- Ringraziato: 978
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
978
Messaggio
di Spumafire » 22/02/2024, 8:04
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑21/02/2024, 23:40
Un altra cosa con quale acqua mi consigliate di iniziare, io di solito vado con acqua osmotica rintegrata con i sali di KH e GH.
Riesci a postare le analisi del tuo gestore idrico?
Le trovi sul web

In base alla tua acqua possiamo tagliare con più o meno osmosi.
Per me è la soluzione più comoda
Spumafire
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 22/02/2024, 8:10
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑21/02/2024, 23:40
come lo tengo sotto al 7 il pH ?
Se scegli le blue dream non ti serve

sono sicuramente meno complicate da allevare
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 22/02/2024, 12:07
Monica ha scritto: ↑22/02/2024, 8:10
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑21/02/2024, 23:40
come lo tengo sotto al 7 il pH ?
Se scegli le blue dream non ti serve

sono sicuramente meno complicate da allevare
Perfetto. Se sono le più semplici sceglierò loro. Al dire il vero mi piacciono anche di più

Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑22/02/2024, 8:04
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑21/02/2024, 23:40
Un altra cosa con quale acqua mi consigliate di iniziare, io di solito vado con acqua osmotica rintegrata con i sali di KH e GH.
Riesci a postare le analisi del tuo gestore idrico?
Le trovi sul web

In base alla tua acqua possiamo tagliare con più o meno osmosi.
Per me è la soluzione più comoda
ecco le analisi della mia acqua.
Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑22/02/2024, 8:04
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑21/02/2024, 23:40
Un altra cosa con quale acqua mi consigliate di iniziare, io di solito vado con acqua osmotica rintegrata con i sali di KH e GH.
Riesci a postare le analisi del tuo gestore idrico?
Le trovi sul web

In base alla tua acqua possiamo tagliare con più o meno osmosi.
Per me è la soluzione più comoda
nel frattempo che organizzo tutto , mi vado a prendere un bel legno , quali mi potete consigliare ? Di roccie ho già un po’ di avanzi di dragon stone, così risparmio qualcosina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CiaoSimoneCiao
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 22/02/2024, 12:57
Screenshot_20240222_125432_2884065149550113477.webp
Se li ho trascritti giusti perché da telefono ingrandendo l'immagine tende a sfocare

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 22/02/2024, 16:36
Monica ha scritto: ↑22/02/2024, 12:57
Screenshot_20240222_125432_2884065149550113477.webp
Se li ho trascritti giusti perché da telefono ingrandendo l'immagine tende a sfocare
che faccio 75% acqua osmotica e 25% acqua di rubinetto. Così otterei GH 5 e KH 3/4. Può andare come valori ? Poi cosa devo fare con l’acqua di rubinetto come devo trattarla , che io non l’ho mai usata. Ho sempre usato acqua osmotica reintegrata con i sali.
Grazie del tanto aiuto che mi state dando


CiaoSimoneCiao
-
LouisCypher
- Messaggi: 4657
- Messaggi: 4657
- Ringraziato: 1381
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
487
-
Grazie ricevuti:
1381
Messaggio
di LouisCypher » 22/02/2024, 18:13
Io farei 50/50, al massimo 60 osmotica/40 rubinetto
nessun trattamento, tanto il cloro evapora da solo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- Monica (22/02/2024, 18:24)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 22/02/2024, 18:27
Concordo con Louis

non ti serve scendere troppo con le durezze volendo mettere Neocaridina, anzi

Senza animali l'acqua di rete la usi subito, con bestiacce invece, se ti serve, la fai decantare ventiquattr'ore
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 23/02/2024, 1:28
LouisCypher ha scritto: ↑22/02/2024, 18:13
Io farei 50/50, al massimo 60 osmotica/40 rubinetto
nessun trattamento, tanto il cloro evapora da solo
non devo mettere nessun un bio condizionatore quindi. Prendo l’acqua osmosi e la unisco al 50% di acqua del rubinetto e metto in acquario?
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Monica ha scritto: ↑22/02/2024, 18:27
Concordo con Louis

non ti serve scendere troppo con le durezze volendo mettere Neocaridina, anzi

Senza animali l'acqua di rete la usi subito, con bestiacce invece, se ti serve, la fai decantare ventiquattr'ore
ma una volta messe le neocardine devo fare attenzione però giusto. Una volta messe loro la devo far decantare 24 ore in tal caso mi servisse per cambi d’acqua o qualcos’altro ?
CiaoSimoneCiao
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 23/02/2024, 13:29
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑23/02/2024, 1:31
Una volta messe loro la devo far decantare 24 ore in tal caso mi servisse per cambi d’acqua o qualcos’altro
Esattamente

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti