Allestimento Delta 130

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
giorgiana.budeanu
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 19/05/17, 13:05

Allestimento Delta 130

Messaggio di giorgiana.budeanu » 07/02/2018, 10:50

Vorrei usare il metodo Walstad per allestire un acquario angolare (il vecchio proprietario dice siano 150lt ma ne dubito) però ci sono ancora alcuni dubbi che si insinuano perfidamente.

Se uso del terriccio universale per piante come fondo (+ giaietto) posso usare anche il filtro biologico? O i batteri entrano in competizione, rallentando la crescita delle piante e impedendo loro di fare il lavoro al massimo delle potenzialità. O sbaglio? Voi cosa pensate?

Avevo intenzione di mettere tutte piante a crescita rapida (obviously), siccome vado matta per i pratini (soprattutto quelli low cost) il metodo sembra essere niente affatto male. Sulla wiki ( http://www.theaquariumwiki.com/wiki/Walstad_method ) vengono consigliate queste: Hygrophila corymbosa, Shinnersia riv., Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Limnophila sessiliflora, Hornwort, Riccia e poi tutto a mia discrezione, cercando di evitare alleopatie.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Allestimento Delta 130

Messaggio di Nijk » 07/02/2018, 12:50

giorgiana.budeanu ha scritto: il vecchio proprietario dice siano 150lt ma ne dubito
Posta le misure dell'acquario, possiamo verificare.
giorgiana.budeanu ha scritto: Se uso del terriccio universale per piante come fondo (+ giaietto) posso usare anche il filtro biologico?
Non mi è chiaro il motivo per cui a tuo avviso dovrebbero entrare in competizione filtro e fondo, qualunque tipo di fondo adatto nel tempo piuttosto che un problema al contrario diventa una risorsa per l'acquario, ma magari ho interpretato male le tue parole :-?
giorgiana.budeanu ha scritto: siccome vado matta per i pratini (soprattutto quelli low cost) il metodo sembra essere niente affatto male. Sulla wiki ( http://www.theaquariumwiki.com/wiki/Walstad_method ) vengono consigliate queste: Hygrophila corymbosa, Shinnersia riv., Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Limnophila sessiliflora, Hornwort, Riccia e poi tutto a mia discrezione, cercando di evitare alleopatie.
Sono piante a crescita rapida ma certamente non adatte ad un prato.

Nel leggere quella pagina di wikipedia non metto in dubbio che avrai avuto qualche spunto anche interessante, credo di aver capito i tuoi dubbi sul filtro, tuttavia gli ho dato una veloce lettura, l'autore ha fatto un lavoro da non disprezzare ma forse ci ha messo dentro un pò di tutto, ha fatto un bel minestrone in pratica.

Il tuo progetto è fattibile e se sei interessata a realizzarlo come tutte le cose anche questa però va approfondita un attimo, puoi trovare parecchio materiale sul nostro forum sia nella sezione "articoli" e sia tramite la funzione "cerca" ricavando tante discussioni sull'argomento.
Ti segnalo infine un libro " Ecologia dell'acquario di piante" di Diana L. Walstad e Questa intervista realizzata da AF all'autrice in questione.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento Delta 130

Messaggio di gem1978 » 08/02/2018, 8:40

giorgiana.budeanu ha scritto: O i batteri entrano in competizione, rallentando la crescita delle piante e impedendo loro di fare il lavoro al massimo delle potenzialità. O sbaglio? Voi cosa pensate?
Su questo punto mi sento di consigliare queste letture : Acquario senza filtro?... Si può fare! ...Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...

In effetti una competizione tra piante e batteri c'è, ed è nell'assorbimento dei composti dell'azoto.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti