Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 28/03/2018, 17:14
Nik ha scritto: ↑Se mettessi discus al posto degli P. scalare?
In 300 litri dubito trovi qualcosa che non si possa tenere, carpe koi a parte.

Sta tutto semmai a trovare corydoras che si adattino bene alle alte temperature dei discus, ma non credo sia un grosso problema.

Non sono molto esperto di discus però, quindi semmai ti consiglio di chiedere bene prima per loro, e semmai, a sto punto, di aprire un topic specifico in pesci da fondo per trovare eventuali Cory da abbinare a quei valori.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
- Nik (28/03/2018, 20:02)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 28/03/2018, 17:22
L'ho buttata lì l'idea dei discus ma non ne sono proprio convinto.
Penso e ripenso ai manacapuru.....prima o poi riuscirò a convincermi anche se la nuvola di cardinali però.......... :-\
Aggiunto dopo 53 minuti 4 secondi:
La butto lì ma non uccidetemi vi prego...
Se mettessi namacapuru e Mikrogeophagus Altispinosus?
Si lo so addio Cory

Posted with AF APP
Nik
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 28/03/2018, 18:17
Nik ha scritto: ↑anche se la nuvola di cardinali però..........
È uno spettacolo... fidati io ne ho 30 con una coppia di ram...
Se non vuoi rinunciare ai cory farei come detto da Sax ,12/15 cory e visi i 120 cm 40 cardinali sarebbe uno spettacolo ,colore e movimento...
Oppure neon meglio ancora così non avresti problemi per le temperature.
Sui cory di colore chiaro dai un occhiata ai panda,io li ho avuti e sono bellissimi ed inoltre rimangono anche abbastanza piccolini.
06A5FFDC-6E99-4A82-BE00-63C1BDA358CA.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Nik (28/03/2018, 20:02)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 28/03/2018, 19:11
Giueli ha scritto: ↑Sui cory di colore chiaro dai un occhiata ai panda,
Si spettacolari i pandini, li ho già avuti in passato.
Ma con me sfondi una porta aperta, non so se ci sono Cory che non mi piacciono

magari qualcuno che mi piace di più tipo gli sterbai ma temo che loro si mimetizzino col fondo che ho io (potrebbe anche essere un valore aggiunto ma non ho idea)
In ogni caso sto valutando tutte le possibili soluzioni proposte.
Posted with AF APP
Nik
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 30/03/2018, 8:48
Si lo so sono indeciso, ma sto rimuginando e sto studiando possibili alternative.
Oltre all'ipotesi namacapuru e mikrogeophagus altispinosus si sta facendo strada nella mia testa l'idea di mettere insieme una nuvola di cardinali/neon e un gruppetto di mikrogeophagus altispinosus.
Sinceramente mi alletta l'idea di ospitare dei nani e vedere dal vivo tutti i loro modi comportamentali e magari anche la fase riproduttiva.
Si sicuramente non la porteranno a termine, ma questo si vedrà col tempo......magari allestisco una vasca di riproduzione.
Mi dite quale delle 2 soluzioni è più "naturale" secondo la vostra esperienza?
Oppure anche se non possono convivere.
Grazie
Posted with AF APP
Nik
-
Monica
- Messaggi: 47992
- Messaggi: 47992
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 30/03/2018, 9:23
Buon giorno @
Nik
Nik ha scritto: ↑sto ripartendo con l'allestimento della mia vasca da 250 litri
Nik ha scritto: ↑mi alletta l'idea di ospitare dei nani e vedere dal vivo tutti i loro modi comportamentali e magari anche la fase riproduttiva.
Fondo sabbia finissima

@
Shadow proposte?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Nik (30/03/2018, 9:26)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/03/2018, 13:24
Nik ha scritto: ↑Si lo so sono indeciso, ma sto rimuginando e sto studiando possibili alternative.
Oltre all'ipotesi namacapuru e mikrogeophagus altispinosus si sta facendo strada nella mia testa l'idea di mettere insieme una nuvola di cardinali/neon e un gruppetto di mikrogeophagus altispinosus.
Sinceramente mi alletta l'idea di ospitare dei nani e vedere dal vivo tutti i loro modi comportamentali e magari anche la fase riproduttiva.
Si sicuramente non la porteranno a termine, ma questo si vedrà col tempo......magari allestisco una vasca di riproduzione.
Mi dite quale delle 2 soluzioni è più "naturale" secondo la vostra esperienza?
Oppure anche se non possono convivere.
Grazie
Io preferisco sempre una sola specie da banco ma più numerosa che non due... avresti un impatto estetico migliore ,con due specie hai solo confusione e pesci che si mischiano tra loro,invece di un banco unico che si muove in maniera sincrona.
Con gli altospinosa vedo meglio i neon.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Nik (30/03/2018, 13:32)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 30/03/2018, 13:38
Giueli ha scritto: ↑Io preferisco sempre una sola specie da banco ma più numerosa che non due
Ok mi hai quasi convinto @
Giueli un banco di neon/cardinali e...........un banchetto di Cory? :x
In tal caso meglio Cardinali o neon? e quanti sarebbe meglio inserirne?
Nik
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/03/2018, 13:48
Nik ha scritto: ↑un banchetto di Cory?
Togliendo gli altospinosa però...
Nik ha scritto: ↑30/03/2018, 13:38
n tal caso meglio Cardinali o neon? e quanti sarebbe meglio inserirne?
Tecnicamente parlando la differenza sostanziale tra le due specie sono il pH(ma questo lascia il tempo che trova,se di rimanere in determinati range ) e la temperatura i cardinali vogliono acque più calde mentre i neon sono di acque fresche praticamente temperate...
Paracheirodon, il genere più diffuso ...
Dipende dalla specie di cory che sceglierai.
Come numero tra neon/cardinali 40 tranquillo,per i cory 15 se prendi specie piccole anche di più.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Nik

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/02/18, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6000 K e 3000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama sotto e sabbia sopra
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Echinodorus bleheri
Echinodorus ozelot
Ludwigia arcuata
Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Lumachine
Corydoras Julii
Paracheirodon axelrodi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nik » 30/03/2018, 14:08
Si ovvio solo cory e neon/cardinali in tal caso
Personalmente preferivo i cardinali per la colazione quasi totale della fascia inferiore.
In ogni casi li ho avuti entrambi, (non insieme) i cardinali con i discus e i neon invece all'inizio della mia avventura in questo magnifico mondo.
Posted with AF APP
Nik
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Pissa e 5 ospiti