Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di dharma » 07/02/2022, 12:26

Buongiorno a tutti,

Ho in mente un nuovo progetto per la realizzazione di un Iwagumi (nano) e red cherry con (ovviamente) un bel pratino e che possa durare nel tempo.

Per la vasca ho optato per la Dennerle 5591 Nano Scaper's Tank 35L cm40x32x28h
Illuminazione Chihiros A401 con Dimmer - Plafoniera 24w 8000°K

Filtro (non ho ancora deciso se metterlo o no). A casa ho un vecchio eden501

Riscaldatore: vorrei far senza

CO2: si con bombola e atomizzatore

Fondo: qui iniziano i dubbi seri. Vorrei optare per un fondo (non fertilizzato) che permetta un buono scambio con la colonna.
Mi piacerebbe utilizzare il Manado (è permeabile e non altera i valori in vasca) ma volendoci poi piantare un pratino, ho timore che poi resti difficile da piantumare. In alternativa pensavo ad un allofano color nero (ad esempio Scapers soil Dennerle) ma ho davvero un timore folle che poi mi faccia impazzire con pH e KH. Suggerimenti / Rassicurazioni :) ?

Rocce: possibilmente Seyriu Stone

Per il prato il sogno è utilizzare la Calli Cuba, oppure una meno esigente Montecarlo (ho il timore delle alghe dovendo utilizzare solo il prato).

Per ora sono ancora in alto mare (devo ancora costruire il mobile, etc , etc...) ed accetto ogni vostro suggerimento e consigli.

Grazie!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di Monica » 07/02/2022, 13:11

Ciao dharma :) allofano con le davidi non è per niente adatto, a loro le durezze servono e lui le toglie, Manado ottimo fondo (altera i valori alzando il GH) ma come scrivi tu è un incubo da piantumare, un buon compromesso è il Tetra active (inerte) impazzisci un pochino meno con la piantumazione :)
dharma ha scritto:
07/02/2022, 12:26
Cuba, oppure una meno esigente Montecarlo
Non utilizzerei solo una pianta (entrambe) cosi lente :) ma troverei spazio almeno per una rapida, meglio ancora due per avere una "riserva" nel caso una si bloccasse
Riscaldatore con le temperature di casa non ti serve :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di dharma » 07/02/2022, 15:14

Monica, grazie davvero dei suggerimenti,
Monica ha scritto:
07/02/2022, 13:11
un buon compromesso è il Tetra active (inerte) impazzisci un pochino meno con la piantumazione
Il fondo Tetra non lo conosco, che granulometria ha? Dalla descrizione sul sito non l'ho capito.
Come scambio in colonna è paragonabile a un Manado o a un allofano (anche in previsione di un allestimento di lunga durata)?
Monica ha scritto:
07/02/2022, 13:11
Non utilizzerei solo una pianta (entrambe) cosi lente ma troverei spazio almeno per una rapida, meglio ancora due per avere una "riserva" nel caso una si bloccasse
Per piante a crescita rapida (immagino tutte da sfondo) per quali potrei optare vista l'altezza (28 cm) della vasca?
Pratini a crescita veloce non ce ne sono, vero?

Mi chiedo, gli Iwagumi con solo prato (senza apparenti piante a crescite veloci) sono allestiti per il solo tempo della foto?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di Monica » 07/02/2022, 16:05

La granulometria è simile al Manado, ti cerco una foto del mio dove si vede :) pratini veloci purtroppo no e rapide basse non ne esistono, sono rapide proprio perché crescono come razzi :)) io ho un Myriophyllum che se lo fisso lo vedo muoversi quasi, dovrai mantenerle basse con le potature...
dharma ha scritto:
07/02/2022, 15:14
sono allestiti per il solo tempo della foto?
secondo me mantenere un acquario con solo un pratino è forse possibile, ma non in avvio :) li gli serve un aiuto

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Qui dovrebbe capirsi :)
markaf_IMG_20220115_194455_2791905938395618164.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di dharma » 07/02/2022, 18:25

Monica ha scritto:
07/02/2022, 16:07
mantenere un acquario con solo un pratino è forse possibile, ma non in avvio li gli serve un aiuto
Ora dirò una cretinata, ma se usassi l'acqua della vasca grande (ormai gira da due anni) per riempire il nuovo acquarietto, potrei avere qualche speranza con le alghe in avvio?

PS. Una vallisneria nana (che è a crescita media) potrebbe andar bene o devo per forza ipotizzare una scelta tra le veloci classiche?
Chiedo questo per ipotizzare un eventuale layout

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di Monica » 07/02/2022, 20:29

Secondo me la Vallisneria non è sufficentemente rapida per contrastare le alghe, e anche aggiungere acqua vecchia credo serva poco :( io ho acquari con soli muschi "puliti" ma ho le galleggianti ad aiutarmi :)
Poi ovviamente dharma tutto si può provare è :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3333
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di Enrico1234 » 10/02/2022, 14:08

dharma ha scritto:
07/02/2022, 12:26
Vorrei optare per un fondo (non fertilizzato) che permetta un buono scambio con la colonna.
Ciao, io nel mio caridinaio 60 litri ho usato il ghiaino Dennerle Sulawesi nero, granulometria 0,7-1,2 e non avuto nessun problema, essendo inerte ho messo qualche pezzettino di stick NPK ove serve
No CO2, filtro oggi tolto, pratino con Staurogyne, ma sono diventato matto, è di diventato bello ,ma poi è scoppiato.......adesso solo Anubias, Bucephalandra, Egeria Rotala e Salvinia
Ciao

Posted with AF APP
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di dharma » 14/02/2022, 9:19

Monica ha scritto:
07/02/2022, 20:29
ovviamente dharma tutto si può provare è
Dai ci provo allora :)
Il fondo ho preso quello Tetra che mi hai suggerito.
L'idea é di fertilizzare solo in colonna (anche se mesá che con le davidi, niente pmdd, soprattutto ferro)

Volevo chiederti circa le galleggianti: avendo una vasca aperta mi piacerebbe molto metterne, ma non schermano troppo la luce per far poi crescere il pratino?

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
Enrico1234 ha scritto:
10/02/2022, 14:08
nel mio caridinaio 60 litri ho usato il ghiaino Dennerle Sulawesi nero,
i fondi inerti dennerle sono belli, li ho avuti per anni nei cubetti da 30 litri con le Caridina, ma non scambiano troppo con la
colonna e non amo tanto le stiks.

Ho l'inerte nella vasca grande ma i pratini un po' stentano pur avendo messo gli sticks....Poi mi sono incaponito a voler provare un fondo più permeabilr :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di Monica » 14/02/2022, 11:09

dharma ha scritto:
14/02/2022, 9:22
niente pmdd, soprattutto
Sempre fertilizzato con le davidi :) (PMDD)
dharma ha scritto:
14/02/2022, 9:22
schermano troppo la luce
SI :) ma possiamo delimitarle in un punto
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Allestimento Iwagumi per Red Cherry - Consigli

Messaggio di dharma » 16/02/2022, 10:55

Monica ha scritto:
14/02/2022, 11:09
Sempre fertilizzato con le davidi (PMDD)
Fantastico!

Lavori iniziati.. Prove di layout
IMG_20220216_093829_8914021567297771766.jpg
Alla fine ho scelto le dragon stone sia per motivi estetici che per la loro neutralità nei confronti dei parametri dell'acqua.

Mi mancano ancora dei frammenti di roccia per completare il layout

Ho però un dubbio su come livellare il fondo.
Pensavo di distribuirlo irca 2/3 cm sul davanti e 15, 18 sul fondo a destra, e circa 10 cm sul fondo a sinistra...

Suggerimenti o consigli per posizione rocce e livelli del fondo?

PS
@Monica Il fondo tetra che mi hai consigliato é davvero molto bello, l'ho appena lavato :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti