Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 04/07/2024, 16:16
Ciao @
Dory79 e grazie per la velocissima risposta…
Dory79 ha scritto: ↑04/07/2024, 16:04
È un fondo totalmente inerte a granulometria medio fine
Volevo chiederti: con questo fondo riesci a creare dei dislivelli o frana inesorabilmente come il mio fondo di sabbia??
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Ciao @
Dory79 e grazie per la velocissima risposta…
Dory79 ha scritto: ↑04/07/2024, 16:04
È un fondo totalmente inerte a granulometria medio fine
Volevo chiederti: con questo fondo riesci a creare dei dislivelli o frana inesorabilmente come il mio fondo di sabbia??
JMdS
-
Dory79
- Messaggi: 1597
- Messaggi: 1597
- Ringraziato: 185
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 341+661
- Temp. colore: 8500+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbioso inerte e ghiaino
- Flora: Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Riccia fluitans
Salvinia natans
Phyllantus fluitans
Taxiphyllum barbieri
Microsorum pteroptus
- Fauna: Physa
2 salaria fluviatilis
- Secondo Acquario: misure: 80x35x54
illuminazione: 2 Aqamai fresh M
Fondo: fertile dennerle deponit mix black 10 in 1 + inerte fondopronto Aba basalto ebano
CO2: sì
Piante:
Rotala Blood SG, Pogostemon Broadleaf, Ludwigia White, Ludwigia Pantanal, Pantanal meta e Cuba, Myriophyllum golden, Ammania pedicellata golden, ludwigia mini super red, Eriocaulon montevidensis, Ludwigia sphaerocarpa mini, bacopa purple, Hypstis laciniata, Bucephalandra varie, Proserpinaca Palustris, Rotala macrandra, rotala Pearl, Limnophila Belém, Blixa Japonica, Althernantera reinikii mini, Anubias pinto, Anubias Petite, Staurogyne repens purple.
Fauna: 10 Melanotoenia Praecox, 8 Teutaurdina Ocellicauda, 5 Caridina multidentata (ex Japonica) e 5 caridina multidentata snow White, Planorbarius, Physa
- Altri Acquari: Misure: 60x30x35
Illuminazione: chihiros wrgb2 60
Fondo: ghiaino inerte nero Amtra
CO2: No
Filtro: Oase a zainetto
Piante:
Zona Emersa: (elenco in aggiornamento) Anthurium bianco, Photos glacier, Homalomena humilis, Orchidea sunset
Acquatiche: (elenco in aggiornamento) Limnophyla sessiliflora, Anubias barterii, Anubias glabra variegata, Ninphea tiger lotus red, Lysimachia nummularia aurea, Blyxa japonica, Lindernia variegata, Cryptocoryne nurii rosen maiden, Cryptocoryne flamingo, blyxa japonica, pogostemon octopus, Ludwigia Repens rubin, rotala Blood Singapore, Myriophillum tuberculatum sp. roraima, Myriophillum Golden.
Fauna: Tetaurdina ocellicauda, Popondetta furcata e qualche lumachina.
-
Grazie inviati:
493
-
Grazie ricevuti:
185
-
Contatta:
Messaggio
di Dory79 » 04/07/2024, 17:02
JMdS ha scritto: ↑04/07/2024, 16:17
frana inesorabilm
Sì che frana,ma qualsiasi fondo lo fa

Per creare dei dislivelli, prima di mettere il fondo devi creare una "struttura portante" tipo muretti di contenimento

io ho usato del lapillo insacchettato in calze di nylon, ma ci sono varie metodologie più o meno laboriose, il fondo va messo sopra in modo sia da coprire la struttura che da prendere la forma che si vuole
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dory79 per il messaggio:
- Spumafire (04/07/2024, 21:57)
Dory79
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 04/07/2024, 18:42
Dory79 ha scritto: ↑04/07/2024, 17:02
io ho usato del lapillo insacchettato in calze di nylon
si si grazie... ho seguito il tuo lavoro... era una curiosità perchè sono indeciso se usare l'ABA che hai usato te oppure provare l'Alxyon V1 che sembrerebbe sopportare alti dislivelli..... ci penso un po'... Grazie comunque
JMdS
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 04/07/2024, 22:09
Ciao @
JMdS ,come ti ha già detto Dory ogni fondo tende a “franare”.
Diciamo che alxyon se non contenuto potrebbe franare leggermente,il lapillo insacchettato invece tende a restare fisso

Anche come vorresti fare con le rocce va bene,metti un po’ di polistirolo sopra il vetro di fondo per proteggerlo dalla roccia (polistirolo fine

).
Personalmente è il modo che preferisco,però devi trovare l’abbinamento di rocce giuste
Spumafire
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 08/07/2024, 16:10
@
Spumafire che ne pensi se approfitto di un giorno delle ferie di agosto per iniziare a riempire l'acquario e fare la maturazione con solo pietre e legni (ed evito la sofferenza alle piante per il caldo che inizia a fare)?
Basta lasciare le luci spente o devo coprire completamente i vetri?
PS: l'acquario è di fronte all'altro e riceve luce indiretta sia dalla vasca che dagli ambienti circostanti..... dove sono le vasche non ci sono finestre).
JMdS
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10841
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10841
Messaggio
di Monica » 08/07/2024, 17:26
JMdS, ciao

puoi assolutamente iniziare la maturazione e bastano le luci spente
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 09/07/2024, 17:46
Grazie @
Monica, appena sono a tiro vi stresserò con il layout

JMdS
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10841
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10841
Messaggio
di Monica » 09/07/2024, 20:35
Siamo qui

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 10/07/2024, 17:12
Nella parte anteriore dedicata ai Cory, libera e senza piante… cosa ne pensate di Aquael Quartz Sand 0,1-0,3 mm??? Troppo fine?? Ne metterò uno strato di 3 max 4 centimetri…. Nell’altra vasca ho usato la sabbia Dupla da 0,5-1,4 ma non ne ho abbastanza.

JMdS
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10841
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10841
Messaggio
di Monica » 10/07/2024, 17:36
JMdS ha scritto: ↑10/07/2024, 17:12
Sand 0,1-0,3 mm
Se non è tagliente o calcarea la granulometria secondo me è adatta

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti