Allestimento Juwel Rio 125

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di JMdS » 01/07/2024, 13:21

Ciao a tutti....
a breve, ma con molta calma visto il caldo in arrivo, inizierò l'allestimento del nuovo acquario e quando questo sarà pronto la "vecchia vasca" da 100 litri verrà convertita a paludario (ma di questo parleremo al momento ​giusto.
 
Descrivo qui di seguito quali sono le mie idee.. e mi aspetto siano smontatate punto a punto... ​ =))=))
 
Illuminazione: sono riuscito a vendere il gruppo luce originale Juwel MultiLux LED (il solo fatto di non poter gestire alba/tramonto mi faceva andare in bestia). Come sostitute (fondamentale acquario chiuso) sono candidate: Chihiros Universal WRGB 800 o l'originale Juwel Helialux Spectrum 800 (anche se penso di optare per la prima: prezzo più basso e già completa di controller wireless, la Juwel ha bisogno del controller separato e parecchi utenti lamentano condensa nel circuito con la conseguenza bruciatura di alcuni LED).
 
Fondopensavo di divedere la vasca in due zone longitudinali: davanti un sottile strato di sabbia finissima (vorrei trasferirci i miei amati corydoras), dietro fondo Alxyon V1... le due zone saranno delimitate la legni (allego la foto di come pensavo inserirli in vasca) e pietre laviche (che ho già) o forse dragon stone (o simili)...allego un paio di foto prese dal sito Tropica per dare un'idea.
 
Filltraggio: interno, originale Bioflow Filter M, non modificato come da articolo nel sito ma solo come disposizione di materiali (come biologico Seachem Matrix o avete qualche consiglio ? ​ :-? )
 
Fauna: quella dell'altra vasca (Corydoras, Otocinclus, Cardinali e magari una coppia di ...... boh... vedremo.. pensavo qualche ciclide nano)
 
Acqua: escludo osmosi (l'impianto è un problema metterlo e negozi in zona non ne ho) e rubinetto. Sull'altra vasca per i cambi sto usando acqua EVA integrata con prodotti PMDD (Valori principali: Calcio 10 mg/l, Magnesio 4,6 mg/l, Bicarbonari 47 mg/l, Sodio 0,3 mg/l -> KH 2,2 e GH 2,5). In questa pensavo di usare acqua Martina (uguale a S. Anna ma costa 1/3) ricostruita con i prodotti del PDMM, e qui mi serve un'aiuto...... (solo osso di seppia per GH e KH eppoi Magnesio per aumentare GH o sono in carenza? ​ #-o). Pensavo anche ai sali Alxyon (che non hanno sodio ma hanno troppo potassio da gestire con troppi cambi!
 
Al momento direi di essermi dilungato troppo.... grazie a chiunque voglia partecipare a questa discussione.​ ^__^
 
 

Aggiunto dopo 21 minuti 28 secondi:
Dimenticavo: erogherò CO2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di Spumafire » 01/07/2024, 20:19

Ciao @JMdS  

JMdS ha scritto:
01/07/2024, 13:43
Chihiros Universal WRGB 800 o l'originale Juwel Helialux Spectrum 800

Dipende da quello che vuoi fare,però sarei anch’io più propenso alla chihiros ​ :)

JMdS ha scritto:
01/07/2024, 13:43
pensavo di divedere la vasca in due zone longitudinali: davanti un sottile strato di sabbia finissima (vorrei trasferirci i miei amati corydoras), dietro fondo Alxyon V1... le due zone saranno delimitate la legni (allego la foto di come pensavo inserirli in vasca) e pietre laviche (che ho già) o forse dragon stone

Per la sabbia finissima ottimo visto i cory ​ :-bd
Per Alxyon lo conosco poco e non so se rilascia in acqua.
Come mai vuoi proprio questo fondo?
Te lo chiedo perché potresti usare dei salsicciotti di lapillo vulcanico lavato bene bene bene ricoperti da fondo inerte.
Personalmente lo trovo molto più comodo ​ :D
JMdS ha scritto:
01/07/2024, 13:43
interno, originale Bioflow Filter M, non modificato come da articolo nel sito ma solo come disposizione di materiali (come biologico Seachem Matrix o avete qualche consiglio ? ​

I canolicchi si somigliano un po’ tutti,poi se farai la parte posteriore con fondo poroso,avrai un ulteriore superficie per i batteri​ ;) ​​​​​​​​
JMdS ha scritto:
01/07/2024, 13:43
quella dell'altra vasca (Corydoras, Otocinclus, Cardinali e magari una coppia di ...... boh... vedremo.. pensavo qualche ciclide nano)

Quanti cardinali hai? Perché avendo già i cory molto ciclici verrebbero disturbati sul fondo.​
JMdS ha scritto:
01/07/2024, 13:43
In questa pensavo di usare acqua Martina (uguale a S. Anna ma costa 1/3) ricostruita con i prodotti del PDMM, e qui mi serve un'aiuto...... (solo osso di seppia per GH e KH eppoi Magnesio per aumentare GH o sono in carenza? ​ ). Pensavo anche ai sali Alxyon (che non hanno sodio ma hanno troppo potassio da gestire con troppi cambi!

Qui mi becchi impreparato ​ x_x dovresti aprire una discussione in chimica che sono super preparati ​ :D ​​​​​​​

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di JMdS » 02/07/2024, 1:46

 
Spumafire ha scritto:
01/07/2024, 20:19
Per Alxyon lo conosco poco e non so se rilascia in acqua.
Come mai vuoi proprio questo fondo?
 Riporto la descrizione presa dal sito: Alxyon V1 e' un mix di substrati di origine vulcanica, specificatamente pensato per la coltivazione di piante in acquario; il substrato tenderà a mantenere i dislivelli creati e permetterà comunque un buon ricircolo di acqua ed ossigeno fino agli strati più profondi. Non contiene Carbonati/Bicarbonati. 
Presenta un’elevata concentrazione di oligoelementi non prontamente idrosolubili, ma lentamente disponibili per le radici delle piante. 
 

Spumafire ha scritto:
01/07/2024, 20:19
Te lo chiedo perché potresti usare dei salsicciotti di lapillo vulcanico lavato bene bene bene ricoperti da fondo inerte.
Personalmente lo trovo molto più comodo
Avevo una mezza idea di fare così ma non saprei da 
dove iniziare…. se hai voglia di darmi un aiuto te ne sarei grato (salsicciotti e lapillo di che dimensioni? E il lapillo è quello che si può trovare nei garden? Con che fondo lo potrei coprire?)
 

Spumafire ha scritto:
01/07/2024, 20:19
Quanti cardinali hai? Perché avendo già i cory molto ciclici verrebbero disturbati sul fond
Una decina di cardinali….
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
Grazie @Spumafire  

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di Spumafire » 02/07/2024, 12:16


JMdS ha scritto:
02/07/2024, 1:50
Avevo una mezza idea di fare così ma non saprei da 
dove iniziare…. se hai voglia di darmi un aiuto te ne sarei grato (salsicciotti e lapillo di che dimensioni? E il lapillo è quello che si può trovare nei garden? Con che fondo lo potrei coprire?)

Il lapillo è proprio quello dei garden,lo prendi della dimensione che vuoi e lo lavi bene bene bene.
Poi prendi dei collant e li riempi con il lapillo lavato,li chiudi a mo di salsicciotti e li posizioni dove vuoi alzare il fondo​ :)
Per coprirli usi un fondo inerte che ti piace,ne metti 5/6 cm e sei apposto.
C’è gente che non fa i salsicciotti ma mette lapillo lavato,lo copre con una zanzariera e ricopre il tutto con fondo inerte.
Io personalmente trovo più comodi i salsicciotti (poi mi piace sto nome da dire “salsicciotto”​ =)) ),però come metodi vanno bene tutte e due​ :D ​​​​​​​​
JMdS ha scritto:
02/07/2024, 1:50
Una decina di cardinali

Io aumenterei molto questi e lascerei solo i cory sul fondo,così non rischi le lotte con i ciclidi​ :D ​​​​​​​

Aggiunto dopo 40 secondi:

JMdS ha scritto:
02/07/2024, 1:50
Grazie

Siamo qui apposta,per noi è un piacere​ :)

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di JMdS » 02/07/2024, 18:19

@Spumafire  se non lo trovo ai garden (in quantità non industriale ​ :)) ) ho visto del lapillo vulcanico rosso di varie granulometrie su Amazon: 3-5, 5-10, 10-15 mm.... quali mi consigli? (Allego le foto)

Spumafire ha scritto:
02/07/2024, 12:16
Io aumenterei molto questi

Se faccio anche un banco di tetra neri cosa ne pensi?
 
^__^^__^ ​​​​​​​
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di Spumafire » 02/07/2024, 20:01


JMdS ha scritto:
02/07/2024, 18:19
se non lo trovo ai garden (in quantità non industriale ​ ) ho visto del lapillo vulcanico rosso di varie granulometrie su Amazon: 3-5, 5-10, 10-15 mm.... quali mi consigli?

Io ho usato quello da 10-15 mm ma perché ho trovato quello​ :D
Anche quello da 5-10 ci sta,3-5 invece lo terrei se lo usassi come fondo proprio​ :)
JMdS ha scritto:
02/07/2024, 18:19
Se faccio anche un banco di tetra neri cosa ne pensi?

Secondo me potrebbero starci​ :) ​​​​​​​

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di JMdS » 03/07/2024, 18:14

Grazie @Spumafire ...
 
... appena inizio a fare le prove di allestimento manderò foto per avere consigli.
 
Adesso devo scegliere il fondo.... ho sempre la curiosità di provare l'Alxyon V1 ma ora ho il dubbio che tra salsicciotti di lapillo e il fondo che è un mix di substrati di origine vulcanica non mi ritrovi con troppi 'rilasci' in acqua, anche se il V1 è descritto come "fondo con un'elevata concentrazione di oligoelementi non prontamente idrosolubili ma lentamente disponibili per le radici delle piante".​ :-?
 
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Aggiungo foto dell'Alxyon
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di Spumafire » 03/07/2024, 20:00


JMdS ha scritto:
03/07/2024, 18:15
Adesso devo scegliere il fondo.... ho sempre la curiosità di provare l'Alxyon V1 ma ora ho il dubbio che tra salsicciotti di lapillo e il fondo che è un mix di substrati di origine vulcanica non mi ritrovi con troppi 'rilasci' in acqua, anche se il V1 è descritto come "fondo con un'elevata concentrazione di oligoelementi non prontamente idrosolubili ma lentamente disponibili per le radici delle piante".​

Se opti per alxyon ti direi di usare solo quello come sub strato,idem se scegli i salsicciotti.
Poi ricopri il tutto con fondo inerte​ :D
Nel senso o fai alxyon o salsicciotti sotto,non farei un mix​ :D (così è spiegata meglio​ =)) )
 

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di JMdS » 04/07/2024, 15:37


Spumafire ha scritto:
03/07/2024, 20:00
Nel senso o fai alxyon o salsicciotti sotto,non farei un mix​ (così è spiegata meglio​ )

@Spumafire  .....Chiarissimo!!! ​ =)):))
 
E se da buon ligure... per risparmiare un po' di Alxyon che costicchia caro.... metto sotto qualche pezzo di roccia vulcanica (che forse userei anche sopra...???)....​ :aymparty: ​​​​​​​
 

Aggiunto dopo 7 minuti 19 secondi:
Oppure potrei usare ABA Basalto nero..... magari chiedo a @Dory79  un'opinione su questo fondo.... ​ ^:^

Avatar utente
Dory79
Moderatore Globale
Messaggi: 1597
Iscritto il: 16/03/23, 23:19
Contatta:

Allestimento Juwel Rio 125

Messaggio di Dory79 » 04/07/2024, 16:04


JMdS ha scritto:
04/07/2024, 15:45
un'opinione su questo fondo

​​​​​ciao! È un fondo totalmente inerte a granulometria medio fine, a me piace molto infatti l'ho usato su due acquari, da asciutto sembra un nero brillante ma poi in acqua è un nero normale, io l'ho usato con le rocce laviche nere perché non volevo stacchi di colore e sono molto soddisfatta 😁

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dory79 per il messaggio:
Spumafire (04/07/2024, 21:56)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: beibibelll e 7 ospiti