Allestimento Juwel Rio 180

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
MrSam
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 03/11/19, 23:48

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di MrSam » 23/04/2020, 22:44

Ciao a tutti.
Spero che stiate passando in serenità questo brutto periodo.
Volevo chiedervi dei consigli sull'allestimento del mio prossimo nuovo acquario Juwel Rio 180 che arriverà (in teoria) settimana prossima.
Ho intenzione di inserire come popolazione dei Guppy, degli Endler, Platy, Velifera..se avete altro da proporre fate pure!
Dai pesci scelti avrete intuito che vorrei una diversità di colori dentro la vasca.
Ora passiamo alla parte più in ombra della mia conoscenza: Ovvero lo strato da scegliere per la piantumazione e la scelta delle piante!
Per farla breve e rendere l'idea vorrei fare un qualcosa di questo tipo
Immagine
Non vorrei una vegetazione folta insomma, il giusto..
E se riuscissi vorrei inserire sia pietre che legno!

A voi la parola.

Grazie

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di Mikke93 » 24/04/2020, 1:44

MrSam ha scritto:
23/04/2020, 22:44
Non vorrei una vegetazione folta insomma, il giusto..
Ciao, è una bella idea, mi piace :-bd
Faccio solo un'osservazione; cerca di inserire, magari in fondo, qualche pianta a crescita rapida. Queste vasche di solo piantine basse e pratini, talvolta si verificano un covo di alghe. Non farti troppo condizionare da vasche "fatate" che spesso sono create per resistere al tempo della fotografia e poi vengono smontate..
Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio (totale 2):
fla973 (24/04/2020, 7:25) • Steinoff (24/04/2020, 9:43)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di Steinoff » 24/04/2020, 9:53

Ciao MrSam, bel progetto :)
Circa i pesciotti, ti consiglio di pensare anche alla futura prole che facilmente sforneranno nel momento in cui scegli una popolazione da inserire ;) Questo perche' certi pesci riescono a riempire in breve tempo una vasca gia' grandicella come il Rio180.
Personalmente, anche in base a questa considerazione, io preferirei inserire un solo tipo per livello di nuoto. Che poi, tra l'altro, banchi di pesci diversi che nuotano allo stesso livello si fanno "concorrenza", si infastidiscono e non si comportano come quando sono i soli a quella quota. Lo stress e il nervosismo, poi, alla lunga potrebbero portare a malattie...
Si tratta solo di consigli eh, prendili come tali :)
Circa l'allestimento, l'idea mi piace molto :) Ti consiglio comunque di seguire il suggerimento di Mike, questo perche' le piante rapide sono delle toccasana, sopratutto alcune, e aiutano tantissimo nella gestione dell'acquario assorbendo rapidamente sostanze che potenzialmente darebbero fastidio ai pesciotti. In alternativa alle piante rapide sommerse, puoi usare delle galleggianti, magari tenendole confinate nella parte posteriore della vasca stendendo un tubo da aereatore in galleggiamento sulla superficie dell'acqua, o limitandole in alcune zone costruendo, sempre con un tubo da aereatore, dei cerchi da mettere galleggianti. Insomma, l'idea in un modo o nell'altro e' quella di realizzare delle barriere sulla superficie dell'acqua che costringono le piante galleggianti a restare dove vuoi tu, e non sopra le piante da "pratino" che in genere hanno bisogno di molta luce :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
MrSam
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 03/11/19, 23:48

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di MrSam » 24/04/2020, 10:56

Buongiorno e grazie per le risposte @Mikke93 e @Steinoff
Assolutamente si, so bene che molti acquari sono stati allestiti giusto il tempo della foto per poi essere smontati!
Io ho voluto inserire la foto per farvi un’idea del mio progettino per l’acquario che verrà. Io sto in Sicilia e ho avuto modo di ottenere della pietra lavica assolutamente naturale, nessun trattamento, sono stato io a prelevarla direttamente da una vecchia colata! Posso utilizzarla? O comunque posso utilizzare qualsiasi tipo di roccia senza creare danni all’ecosistema?

Altra cosa, non vorrei utilizzare pratini ma piante medie e qualcosina di medio piccolo così da avere una situazione più definita dei confini piantumati.
Cosa utilizzare come fondo? Ho letto che è consigliabile non utilizzare il fondo fertile direttamente a contatto con le pareti dell’acquario perché invogliano la crescita di alghe.

Utilizzare un fondo fertile sotto e un fondo inerte sopra da “abbellimento” va bene?
@Steinoff che fauna mi consiglieresti che vada bene e che sia comunque “colorata”?
Grazie mille

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di Steinoff » 24/04/2020, 12:19

MrSam ha scritto:
24/04/2020, 10:56
Io sto in Sicilia e ho avuto modo di ottenere della pietra lavica assolutamente naturale, nessun trattamento, sono stato io a prelevarla direttamente da una vecchia colata! Posso utilizzarla?
Miiiiiii questa e' una gran cosa, e una gran fortuna :D Certo che puoi usarla :-bd La lavi per bene, prima, la sciacqui in modo che perda tutte le impurita' la il lapillo vulcanico, piccolo o grosso che sia, e' davvero ottimo per gli acquari. Essendo poi molto poroso, diventa un'ottima casa per i batteri, una sorta di secondo filtro naturale :)
Circa l'utilizzo di qualsiasi roccia, questo dipende. Partendo dal presupposto che devono essere rocce pulite, prive di inquinanti esterni, se le rocce sono calcaree e il pH della vasca e' sotto la neutralita', rilasceranno calcio che andra' a far crescere le durezze. Questo si amplifica con la somministrazione di CO2, che tende ad aumentare l'acidita' della vasca. Se invece il pH medio dell'acquario e' sopra la neutralita', allora nessun problema.
Quindi, per le rocce dipende dalle caratteristiche che vogliamo per la nostra acqua, che a loro volta dipendono dal tipo di pesci che vogliamo inserire.
Nel tuo caso specifico, la lava non contiene calcare e quindi e' idonea per qualsiasi allestimento. In caso si volesse usare del lapillo molto fine come ghiaino da fondo, non si potranno tuttavia inserire pesci da fondo "coi baffi" perche' alla lunga si ferirebbero i barbigli, dato che il lapillo non e' arrotondato.
MrSam ha scritto:
24/04/2020, 10:56
Ho letto che è consigliabile non utilizzare il fondo fertile direttamente a contatto con le pareti dell’acquario perché invogliano la crescita di alghe
Mah, su questo punto ti direi ni... le alghe vengono per una concomitanza di fattori, ciascuno dei quali, pero', da solo non e' sufficiente a farle crescere.
MrSam ha scritto:
24/04/2020, 10:56
Utilizzare un fondo fertile sotto e un fondo inerte sopra da “abbellimento” va bene?
Questo dipende. Se inserirai pesci che scavano, assolutamente meglio non usarlo. Se non inserirai mooolte piante che si nutrono per via radicale, sarebbe inutile. Prima o poi qualsiasi fondo fertile si esaurisce. Si puo' coltivare qualsiasi pianta anche senza usare il fondo fertile, la' dove necessario si possono inserire dei pezzetti di stick fertilizzanti interrati nell'area delle radici delle piante.
Insomma... il fondo fertile non e' necessario, mai :) Puo' essere comodo se, ad esempio, pensi di fare un bel prato di Cryptocoryne, ti risparmieresti un bel lavorone. Ma anche senza le coltivo bene lo stesso ;)
MrSam ha scritto:
24/04/2020, 10:56
che fauna mi consiglieresti che vada bene e che sia comunque “colorata”?
Guarda.... quel che ti consiglio e' di guardarti intorno, prenditi del tempo e gira su internet, vedi quale tipo di pesce ti puo' piacere. Selezionane piu' di un tipo, comunque una specie regina che sia da inserire come singolo, coppia o trio. Poi, in base a questa scelta troveremo il banco di pesci gregari, il tipo di piante piu' compatibile con la zona geografica dei pesci, il relativo fondo da usare, il tipo di arredo.... insomma, in base al re della vasca individueremo tutto il contesto da realizzare per lui. In un Rio180 ce crei un mondo :D
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
MrSam
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 03/11/19, 23:48

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di MrSam » 24/04/2020, 15:37

Bene! Mi fa molto piacere sapere che potrò usare la pietra vulcanica, mi piace un casino!
Per dare un contrasto col nero della pietra vorrei inserire un fondo più chiaro e piantumare con piante medie.
Quindi il fondo può anche essere inerte e “nutrirlo” con delle pasticche, ho capito bene?
A me piacerebbe inserire i miei guppy e platy che ho già nell’acquario da 30l e vorrei ampliarlo con altre specie con i quali possono coesistere e variare colori ecc.
Per questo chiedevo info e pareri

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di Monica » 25/04/2020, 7:00

Buongiorno MrSam :) per il fondo si, dove e quando servirà potrai inserire un pezzetto di stick o tabs fertilizzate, per la popolazione, solitamente quando si parla di Poecilidi visto la prolificità non aggiungerei altro :) se non un bel gruppo di Neocaridina o multidentata

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MrSam
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 03/11/19, 23:48

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di MrSam » 25/04/2020, 20:34

Monica ha scritto:
25/04/2020, 7:00
Buongiorno MrSam :) per il fondo si, dove e quando servirà potrai inserire un pezzetto di stick o tabs fertilizzate, per la popolazione, solitamente quando si parla di Poecilidi visto la prolificità non aggiungerei altro :) se non un bel gruppo di Neocaridina o multidentata
Grazie per l’informazione Monica 😊
I Neocaridina sono più colorati come gamberetti Rispetto ai multidentata o no? Sai, mi piace molto l’idea di vivacizzare l’acquario con molti colori!
Sto pensando di inserire un fondo che possa contrastare il nero della roccia lavica, un qualcosa di chiaro (non esageratamente chiaro) e delle vegetazione di media è piccola dimensione (No pratino).
Spero che riesca a farlo ma ho ancora diversi punti di domanda sulla scelta del fondo (fertile+inerte più chiaro sopra o inerte chiaro direttamente) e Sulle piante da inserire..😕

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di fla973 » 25/04/2020, 20:39

MrSam ha scritto:
25/04/2020, 20:34
Neocaridina sono più colorati come gamberetti Rispetto ai multidentata o no
Si , purtroppo ne puoi inserire di un solo colore perché si ibridano finendo col diventare marroni :)
MrSam ha scritto:
25/04/2020, 20:34
inerte chiaro direttamente
Anche per me questo :)
MrSam ha scritto:
25/04/2020, 20:34
Sulle piante da inserire
Hai già qualche idea?
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Monica (26/04/2020, 8:16)
Enjoy the silence

Avatar utente
MrSam
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 03/11/19, 23:48

Allestimento Juwel Rio 180

Messaggio di MrSam » 25/04/2020, 22:15

fla973 ha scritto:
25/04/2020, 20:39
MrSam ha scritto:
25/04/2020, 20:34
Neocaridina sono più colorati come gamberetti Rispetto ai multidentata o no
Si , purtroppo ne puoi inserire di un solo colore perché si ibridano finendo col diventare marroni :)
MrSam ha scritto:
25/04/2020, 20:34
inerte chiaro direttamente
Anche per me questo :)
MrSam ha scritto:
25/04/2020, 20:34
Sulle piante da inserire
Hai già qualche idea?
Sinceramente? No😅😅
Non so nemmeno i nomi..sono un profano😂

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti