Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Enrycucs

- Messaggi: 181
- Messaggi: 181
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 232
- Dimensioni: 122x41x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: non so
- Riflettori: No
- Fondo: Enviroment Soil
- Flora: Limnofila sessiliflora
Higrofila Polisperma
Anubias Barteri Nana
Rotala Indica
Eleocaris parvula
Microsorum Pteretus
Leolapsis Brasiliensis
Bacopa Monneri
Alternantera Reineckii Roseafolia
Bolbitis Hedelotii
Ludwigia palustris
- Fauna: 14 cardinali
2 Pterophyllum Scalare Rio Manacapuru
1 Pterophyllum Scalare Rio Nanai
- Altre informazioni: allestito il 20/10/20
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Enrycucs » 21/07/2023, 17:34
Salve a tutti
vorrei allestire un acquario di 100 litri (so che sono al limite) per una coppia di P. scalare. Vorrei acquistarne 4/5 molto piccoli e poi lasciare la coppia.
Come fondo mi piace l' Amtra Ambra da 0,1-0,2 mm.
L'allestimento molto semplice con radici e piante epifite.
Sullo sfondo vorrei mettere della Vallisneria,, magari una specie che non cresce molto in altezza.
Le mie domande sono : per far attecchire bene la vallisneria quanti cm di fondo occorrono?
È necessario del terriccio ricoperto da sabbia nella parte posteriore per far assorbire il nutrimento alle radici della Vallisneria? O bastano delle tabs ? Non vorrei erogare CO2.
Visto che la fitodepurazione con le piante lente sarebbe minore rispetto alla presenza ad esempio di Limnophyla o Ceratophyllum, dovrei fare cambi frequenti o mettere un filtro sovradimensionato?
Gtazie per i vostri consigli
Posted with AF APP
Enrycucs
-
Monica
- Messaggi: 48277
- Messaggi: 48277
- Ringraziato: 10906
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10906
Messaggio
di Monica » 21/07/2023, 20:37
Enrycucs, ciao

no, nessun terriccio particolare, bastano stick o tabs, per il fondo non scenderei sotto i 5/6 centimetri...che altezza ci rimane?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Enrycucs

- Messaggi: 181
- Messaggi: 181
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 232
- Dimensioni: 122x41x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: non so
- Riflettori: No
- Fondo: Enviroment Soil
- Flora: Limnofila sessiliflora
Higrofila Polisperma
Anubias Barteri Nana
Rotala Indica
Eleocaris parvula
Microsorum Pteretus
Leolapsis Brasiliensis
Bacopa Monneri
Alternantera Reineckii Roseafolia
Bolbitis Hedelotii
Ludwigia palustris
- Fauna: 14 cardinali
2 Pterophyllum Scalare Rio Manacapuru
1 Pterophyllum Scalare Rio Nanai
- Altre informazioni: allestito il 20/10/20
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Enrycucs » 21/07/2023, 22:12
L'acquario è alto 50, quindi rimarrebbero meno di 40 cm. Io avevo pensato a 2 cm di fondo.
Troppo poco?
Posted with AF APP
Enrycucs
-
Monica
- Messaggi: 48277
- Messaggi: 48277
- Ringraziato: 10906
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10906
Messaggio
di Monica » 22/07/2023, 8:21
Buongiorno

con due centimetri non credo riesca a stare interrata la Vallisneria, potremmo provare a fare un angolo posteriore di quattro centimetri e scedere a due in tutto il resto del fondo, piantumiamo nella parte più alta e ci affidiamo ad epifite e galleggianti per concludere l'allestimento

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Enrycucs (22/07/2023, 18:06)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti