Allestimento piccola vasca shallow

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di alpask » 27/08/2021, 13:35

Ciao a tutti.
Per riprendermi dalla delusione dovuta al fallimento della vasca dei Macropodus, sento il bisogno di rimettermi subito al lavoro e iniziare a mettere in cantiere un nuovo progetto.
L'idea è di utilizzare una tartarughiera sul tipo di Tartarium 60, 60x30x19cm circa le dimensioni, per allestire un piccolo shallow.
Per il layout pensavo di tenere da un lato una parte rialzata, forse anche emersa, e dall'altro spazio libero per eventuali abitanti (probabilmente Caridina).
Mi sto guardando un po' in giro e ho visto allestimenti meravigliosi dai soliti aquascaper professionisti, ma ho notato che il filo conduttore di tutti è dato dall'utilizzo di fondi fertili, filtri, CO2, lampade costosissime e protocolli che prevedono cambi id'acqua cospicui e molto frequenti.
Io invece sono iscritto a un forum di acquariofilia facile, e vorrei realizzare una versione cheap-and-easy. :D
Quindi chiedo, a chi lo ha fatto o a chi ha le idee abbastanza chiare, se è possibile realizzare una vasca shallow che sia:
- senza filtro
- senza CO2
- non richieda ore di lavoro giornaliere
Quali possono essere le eventuali criticità del progetto?
Ovviamente non mi aspetto la vasca da copertina, ma qualcosa che possa durare nel tempo.

p.s.
un'idea me la sono fatta, ma vediamo se esce qualcosa che a me sfugge (sicuramente ci sarà)

Aggiunto dopo 20 minuti 55 secondi:
Ah, dimenticavo: dovrà prendere il posto della vasca precedente, quindi in stanza non riscaldata, poco luminosa e dovrà essere possibilmente senza riscaldatore.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di Monica » 27/08/2021, 16:50

Ciao, soprattutto in una shallow dove le piante sono emerse o emergono la CO2 artificiale secondo è proprio inutile :) i tartarium sono adatti e le tartarughiere in generale...io troverei uno o più legni che emergono mettendo dietro di loro piante acquatiche che emergono, ad esempio ludwigia e pogostemon errctus, la parte sommersa che solitamente si imbruttisce sarebbe nascosta, tra i legni sul fondo ciuffetti di Eleocharis e come piante terrestri ancorate ai legni, Fittonia red per dare colore e Ficus pumila per riempire :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
alpask (27/08/2021, 16:57)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di alpask » 27/08/2021, 18:09

Grazie @Monica
Uno dei dubbi che avevo riguarda proprio le piante che "prendono" dal fondo. Per la mia breve esperienza non ho avuto fortuna con le varie hygrophila, bacopa, rotala, ecc, Si sono sempre imbruttite parecchio nella parte bassa, mentre la parte che arrivava alla superficie era molto migliore. Ho sempre attribuito il problema all'assenza di CO2 (e in questo la profondità bassa dovrebbe aiutare) ma anche al fondo inerte, che pur con l'aiuto delle tabs, le penalizza. Secondo te c'è un fondo fertile che si puo' utilizzare, anche solo nella parte dietro ai legni, senza rischio di alterare i valori o condizionare la gestione a cambi frequenti?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di Monica » 27/08/2021, 18:44

Io ho piante abbastanza esigenti senza fondo fertile, non lo metterei :) tieni conto che le piante crescendo si fanno ombra da sole e la parte bassa solitamente ne risente, quando emergono invece è normale, la parte bassa perde le foglie e fa' tante radici, per questo il mio coniglio di metterle dietro a un legno :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di alpask » 27/08/2021, 19:27

A me piacerebbe anche qualche "macchietta" di Anubias Barteri Nana Mini e Bucephalandre varie sullo "scalino" tra parte emersa e parte sommersa.
Possono avere problemi con le acque fredde?

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di alpask » 31/08/2021, 13:42

Monica ha scritto:
27/08/2021, 18:44
Io ho piante abbastanza esigenti senza fondo fertile, non lo metterei :) tieni conto che le piante crescendo si fanno ombra da sole e la parte bassa solitamente ne risente, quando emergono invece è normale, la parte bassa perde le foglie e fa' tante radici, per questo il mio coniglio di metterle dietro a un legno :)
Per la parte che vorrei fare rialzata, per evitare di avere uno strato troppo spesso di sabbia/ghiaino, posso usare qualcosa per rialzare, tipo pannelli di polistirolo sagomati?
Poi magari ci appoggio sopra le rocce per tenerli sul fondo.
Ho sempre il terrore che con spessori troppo alti di fondo si formino zone anossiche.

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Oppure usare uno strato di ghiaia di diametro più grande e poi riempire con la sabbia?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di Monica » 31/08/2021, 17:01

Polistirolo e poliuretano puoi usarli :) tieni conto che hanno un potere di galleggiamento assurdo, serve molto peso sopra :) oppure come scrivi tu, ghiaia grossa, anche lapillo, per comodità puoi fare dei "salsicciotti" utilizzando dei gambaletti in nylon :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 659
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di BGM » 01/09/2021, 9:24

Ciao @alpask.
Per fare un pseudo shallow ho preso una tartarughiera prodac. Sulla parete posteriore ho incollato con il silicone delle rocce laviche e tra gli anfratti ci ho messo lapillo vulcanico di 3-5 mm. Poi ho piantumato.
Nella parte sommersa ho messo del ghiaino inerte (nel mio caso ceramizzato). Niente CO2.
foto 2.jpg
Qui un dettaglio della parte emersa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
Monica (01/09/2021, 11:08)

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 659
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di BGM » 01/09/2021, 9:29

foto 3.jpg
Come vedi la Bucephalandra cresce senza problemi.

foto 5.jpg
Qui dopo aver aggiunto una piccola orchidea.

foto 4.jpg
Qui la tripartita ha pure fiorito.

Dimenticavo di dire che ho usato un filtro esterno e la sprybar posta sopra la parte emersa, in modo da averla sempre umida.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
alpask (01/09/2021, 10:12)

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di alpask » 01/09/2021, 10:20

@BGM è bellissimo. Complimenti.
Grazie per i suggerimenti.
Qualche domanda:
- la tripartita l'hai messa parzialmente sommersa e poi ha colonizzato le rocce?
- tenere umida la parte emersa è necessario o dipende dalle piante? se io mettessi piante terrestri?
- hai piantato qualcosa nella sabbia inerte o tutto su legno/roccia?
- il filtro è completo o solo spugna giusto per avere un po' di ricircolo?
- che lampada usi? (l'illuminazione mi mette sempre in crisi)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti