luigidrumz ha scritto:darioc ha scritto:
Secondo me o metti un bel cespuglione di piante attorno al tronco o solo epifite e pratino...
Fare mescole strane non è conveniente
La prima soluzione mi piace...La mia idea non è quella di un hardscape puro: vorrei, se è possibile, una struttura di legni e rocce di fondo(stile hardscape) circondato da tante piante (stile olandese)

Infatti non si fa mai solo l'hardscape.

L'acquascaping è proprio unione di hardscape e piante inserite al suo interno.
Con il termine hardscape si indicano semplicemente i materiali "inerti" che si inseriscono nella vasca, cioè rocce, legni, fondo... Qualunque sia il tipo di progetto che si vuole fare.
Deve essere studiato in relazione alla piantumazione ovviamente.
L'acquario che ti ha descritto di quasi solo pratino o epifite, che forse si potrebbe fare con il Layout che hai realizzato aggiungendo un altro po di ghiaino (anche se rimane un po troppo pesante, e i legni non dovrebbero starci) si chiama iwagumi.
Quello che vuoi fare tu invece si chiama ryoboku, ed è un tipo di allestimento molto diverso. Il layout richiede molte meno pietre di quelle che ahi messo; non temere che il fatto di mettere meno pietre non ti permetta di creare i volumi e l'effetto di "esplosione" cui miri, a quello ci penseranno le piante che provvederemo a disporre con attenzione per raggiungere lo scopo.
Maximilian ha scritto:Non so se è quello che intendi, ma se metti delle piante con una foglia simile al Microsorum attorno alla radice, tra questa e le rocce, ne verrebbe un effetto esplosione vero e proprio, ma una pianta con foglie larghe un paio di cm e piossibilmente non più lunghe di 10, per non coprire i tronchi.

Precisamente.
In particolare questa pianta andrà solo nella parte anteriore alla base della radice. Sul retro invece andremo a disporre delle piante a stelo. C'era una vasca di Ongaro fatta così...

Dopo la cerco.
Puoi usare un
Microsorum pteropus "trident" oppure della
Blyxia iaponica