Allestimento Rio 180

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Idreil91
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 28/01/21, 16:05

Allestimento Rio 180

Messaggio di Idreil91 » 30/11/2022, 10:54

Buongiorno,
apro questo topic per avere dei consigli sull'allestimento del mio Rio 180, che avverrà sabato e per aggiornarlo strada facendo.
Descrivo un po' la vasca:

FILTRO
Filtro interno Juwel, inserirò cannolicchi sotto e lana di perlon sopra

CO2
Ho l'impianto della ASKOLL con bombola usa e getta

ILLUMINAZIONE
4 LED:

- 1 LED DAY 895 mm/23 Watt - 16 mm - kelvin 9000- Lumen 2645
- 2 LED NATURE 895 mm/23 Watt - 16 mm - Kelvin 6500 - Lumen 2645
- 1 LED Colour 895 mm/23 W - 16 mm - kelvin 4425 - Lumen 2030

In totale, su circa 150 litri netti ho circa 70 lumen/litro

PIANTE
Ho intenzione di somministrare CO2 e di utilizzare il protocollo PMDD (per il quale ho già tutto l'occorrente).
Le piante (che ho già acquistato su Aquasabi e che aspetto arrivino) sono:

Per il fronte vasca:
- Althernantera Reineckii mini;
- Pogostemon Helferi;
- Micranthemum tweediei Montecarlo (pratino).

Al centro:
- Rotala indica bonsai;
- Anubias barteri var. nana "bonsai" (sui legni).

Sullo sfondo:
- Pogostemon Erectus;
- Bacopa Caroliniana;
- Ludwigia Palustris "Super Red";
- Myriophyllum Mattogrossense.

Galleggiante:
- Egeria Densa

FAUNA
Ancora non ho deciso... ma ero orientato su un paio di coppie di Mikrogeophafus Altispinosus (infatti creerò due zone distinte aiutandomi con legni e rocce e una buona parte del fondo di sabbia nera fine non sarà ricoperta dal pratino). A loro accompagnerei un gruppetto di pesci calmanti che non ho ancora deciso.

Vorrei chiedervi un paio di consigli di layout:
- il diffusore CO2 solitamente lo posiziono sotto la mandata del filtro, quindi sul vetro posteriore verso destra in modo tale che le bolle salendo incontrino il getto del filtro e si disperdano nella vasca il più possibile. Unico problema è che, col passare del tempo, le piante nascondono totalmente il diffusore e non sono più in grado di vedere se eroga, se è finita la bombola o altri eventuali problemi. Come potrei risolvere questo aspetto?
- Ho controllato le allelopatie e non dovrei averne nessuna ma correggetemi se sbaglio. Inoltre, pensate vadano bene le piante acquistate? Ho cercato di prendere delle rapide e alcune più complicate dato che spingerò molto con CO2, fertilizzazione e luci (sperando che le alghe non mi assalgano​ #-o)

Qualsiasi consiglio è ben accetto!

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Allestimento Rio 180

Messaggio di mmarco » 30/11/2022, 11:30

L'erogatore, in un modo o nell'altro devi vederlo.
Non tanto per vedere se non ne esce più quanto per verificare che non ne esca troppa. 
Mettilo dove lo vedi..... 
Ciao 

Aggiunto dopo 40 secondi:

Idreil91 ha scritto:
30/11/2022, 10:54
dato che spingerò molto con CO2,

Appunto..... 

Aggiunto dopo 42 secondi:

Idreil91 ha scritto:
30/11/2022, 10:54
(sperando che le alghe non mi assalgano​ )

xa_x

Posted with AF APP

Avatar utente
Idreil91
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 28/01/21, 16:05

Allestimento Rio 180

Messaggio di Idreil91 » 30/11/2022, 11:44


mmarco ha scritto:
30/11/2022, 11:31
L'erogatore, in un modo o nell'altro devi vederlo.
Non tanto per vedere se non ne esce più quanto per verificare che non ne esca troppa.
Mettilo dove lo vedi.....
Grazie per la risposta!
Il problema è che temo che la CO2 non si disperda sufficientemente se posiziono il diffusore nel vetro di sinistra e se il flusso del filtro non finisce sopra le bollicine.
Non devo preoccuparmene più di tanto?
 

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Allestimento Rio 180

Messaggio di mmarco » 30/11/2022, 11:48


Idreil91 ha scritto:
30/11/2022, 11:44
Non devo preoccuparmene più di tanto?

Non più di tanto.... 
Cerca di metterlo in un punto dove c'è un minimo di corrente.
Io lo avevo nella parte posteriore lato opposto all'uscita dell'acqua dal filtro interno.
Ciao 

Posted with AF APP

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5019
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Rio 180

Messaggio di Spumafire » 30/11/2022, 13:19


Idreil91 ha scritto:
30/11/2022, 10:54
il diffusore CO2 solitamente lo posiziono sotto la mandata del filtro, quindi sul vetro posteriore verso destra in modo tale che le bolle salendo incontrino il getto del filtro e si disperdano nella vasca il più possibile. Unico problema è che, col passare del tempo, le piante nascondono totalmente il diffusore e non sono più in grado di vedere se eroga, se è finita la bombola o altri eventuali problemi. Come potrei risolvere questo aspetto?

Oltre a quello che ti è già stato detto,per vedere se stai per finire la CO2 ci sono i manometri da mettere sulla bombola.
È una spesa in più,ma hai sempre la situazione sott'occhio ​ ;) .
Per il diffusore dovresti metterlo in un posto dove ti è visibile,magari non benissimo,ma un pelo devi vederlo​ :) .
 
Per il flusso,non preoccuparti.
Le bollicine di CO2 devono stare in acqua il più possibile,un po' la mandata del filtro,un po' le piante che ne ostacolano la risalita e sei a bolla​ :D

Avatar utente
Idreil91
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 28/01/21, 16:05

Allestimento Rio 180

Messaggio di Idreil91 » 30/11/2022, 14:09

Ciao @Spumafire e grazie anche a te per i consigli!

Per quanto riguarda le piante invece pensate ci sia un buon assortimento? Tenete conto che ho comprato 2-3 unità per ogni tipologia (tranne il pratino che ne ho comprati 6) per un totale di circa 30 piantine.
Pensate servano più piante a crescita rapida, oltre alla Bacopa Caroliniana e alla Myriophyllum Mattogrossense?

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5019
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Rio 180

Messaggio di Spumafire » 30/11/2022, 14:59


Idreil91 ha scritto:
30/11/2022, 14:09
Per quanto riguarda le piante invece pensate ci sia un buon assortimento?

Direi di sì,anzi ne hai tante​ :)
Calcola che quando inizieranno a stolonare,ti riempiranno l'acquario in pochissimo tempo​ :)

Avatar utente
Idreil91
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 28/01/21, 16:05

Allestimento Rio 180

Messaggio di Idreil91 » 30/11/2022, 15:04

Bene, meno male!
Spero di contrastare la crescita di eventuali alghe, avendo così tante piante. Starò anche attento alle potature perché se poto troppo tutto insieme, si bloccano e le alghe ne approfittano.

Vi aggiorno allora sull'allestimento e poi in futuro aprirò un topic in Fertilizzazione per farmi seguire.

Grazie!

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5019
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Rio 180

Messaggio di Spumafire » 30/11/2022, 18:54


Idreil91 ha scritto:
30/11/2022, 15:04
Spero di contrastare la crescita di eventuali alghe, avendo così tante piante. Starò anche attento alle potature perché se poto troppo tutto insieme, si bloccano e le alghe ne approfittano.

Esatto,hai centrato il punto ​ :-bd
 
Tutto sta a trovare il giusto equilibrio,che non è difficile se si seguono i giusti accorgimenti.
Può anche essere che ci sia qualche alga(altrimenti non sarebbe un acquario ​ :D ),ma anche in questo caso è importante capire la causa e correggere il tiro​ :-bd ​​​​​​​

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Allestimento Rio 180

Messaggio di mmarco » 30/11/2022, 19:16


Spumafire ha scritto:
30/11/2022, 18:54
altrimenti non sarebbe un acquario

Quoto ​ :-s

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti