allestimento senza fondo fertile ?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di AlessandroC1 » 29/03/2025, 13:51

Ciao, 
Sto per allestire un acquario 150 l, desidero far poca manutenzione, non fertilizzare se possibile, niente CO2 e ovviamente solo piante facilissime.
Mi sto orientando quindi su Anubias ed echinodorus come piante lente; poi vallisneria (lontana dall’echinodorus) o pistia come piante veloci. 
Per vallisneria e echino leggo in giro che sono facili ma consigliano comunque fondo fertile. 
A me scoccia l’idea del fondo fertile “a tempo”, che dopo due anni non dà più nutrienti, e anche che possa mischiarsi con il substrato superiore, in particolare se optassi per la vallisneria, che richiederà frequenti potature e sradicamenti. 
Secondo voi posso piantare queste piante in fondo sabbioso inerte o soffrirebbero e deperirebbero ? 
Su Internet leggo tutto e il contrario di tutto, se avete esperienza diretta fatemi sapere 🙏

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4975
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di pietromoscow » 29/03/2025, 14:06

Le piante che hai intenzione di mettere!! assorbono quasi tutte i nutrienti dalle radici. sto allestendo anche io un Newa 60 con piante rosse esigenti, ho deciso di non mettere fondo fertile ma ho optato per le TABS (JBL Pro flora Root) non contengono Nitrato e Fosfato ma tutti i nutrienti essenziali per le piante. 
 

AlessandroC1 ha scritto:
29/03/2025, 13:51
Secondo voi posso piantare queste piante in fondo sabbioso inerte
Attenzione con fondo sabbioso fine ti fa marcire le piante prendi un fondo inerte con granulometria 2/2,5 mm
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47949
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di Monica » 29/03/2025, 17:49

Ciao Alessandro 😊 echinodorus e Vallisneria solitamente crescono bene anche su sabbia ma qualcosa come cibo dovrai dare, la domanda più importante però non è tanto che piante inserirai ma che pesci vorrai allevare dovendo decidere il fondo 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
AlessandroC1 (29/03/2025, 21:02)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di AlessandroC1 » 29/03/2025, 21:04

Un piranha S. sanchezi ​ :)) a lui non importerà del fondo, e non ci saranno altri coinquilini per ovvie ragioni 😅

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Se scegliessi la sabbia (per ragioni estetiche) posso metterla inerte per echino e vallisneria e solo integrare tabs secondo le carenze che vedrò che avranno ? 
Posso anche prevenire queste carenze senza aspettare che si verifichino, e se si sapreste consigliarmi quale prodotto usare o tutto dipendera dai valori della vasca una volta allestita ?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di Giueli » 29/03/2025, 21:14

AlessandroC1 ha scritto:
29/03/2025, 21:04
S. sanchezi

Serrasalmus sanchezi ?
Che misure ha la vasca?

Niente fertile,sabbia inerte,bene vallisneria ed echinodorus ,utilizza stick per le radici, le piante saranno praticamente solo un arredo :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
AlessandroC1 (29/03/2025, 21:21) • Spumafire (31/03/2025, 11:00)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di AlessandroC1 » 29/03/2025, 21:24

80 x 40 x 55, lo terrò li finchè è baby, penso che tra due anni cambierò casa e se sarà già arrivato a taglia adulta (è il piranha più piccolo, non supera i 15 cm) passerò a un 200 litri

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:

Giueli ha scritto:
29/03/2025, 21:14
AlessandroC1 ha scritto:
29/03/2025, 21:04
S. sanchezi

Serrasalmus sanchezi ?
Che misure ha la vasca?

Niente fertile,sabbia inerte,bene vallisneria ed echinodorus ,utilizza stick per le radici, le piante saranno praticamente solo un arredo :)

sai consigliarmi delle tab di buona qualità che coprano i bisogni di queste piante ? O una vale l’altra, o ancora, dipende dai valori dell’acqua post allestimento ?
 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di Giueli » 29/03/2025, 21:34

AlessandroC1 ha scritto:
29/03/2025, 21:27
consigliarmi
Ma vanno bene dei normali stick NPK che trovi nei garden :)
Dai un occhio qui ,al capitolo stick ;)

https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... vanzato/4/

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
AlessandroC1 (29/03/2025, 21:36) • Spumafire (31/03/2025, 11:01)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4975
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di pietromoscow » 30/03/2025, 19:36


AlessandroC1 ha scritto:
29/03/2025, 21:27
sai consigliarmi delle tab di buona qualità che coprano i bisogni di queste piante ?
 
Se vuoi prendi queste tabs JBL Proflora Ferropol  Root 
 
 
Specie di piante che assumono molti nutrienti con le loro radici:
Echinodorus, Cryptocoryne, Vallisneria, Crinum, Nymphea.
Specie di piante che assumono i nutrienti sia con le radici che con le foglie:
Ludwigia, Limnophila, Hygrophila, Alternanthera, Cabomba
  • Riserva di ferro e minerali sotto forma di compressa che favorisce la formazione delle radici delle piante
  • Ogni mese premere profondamente nel suolo una compressa vicino alle radici. 1 compressa/5-10 steli
  • Micronutrienti per le piante: azoto, fosforo, potassio, ferro, zolfo, manganese, molibdeno, zinco, boro, cobalto e rame in forma assimilabile per le piante
  • Riduce la crescita delle alghe, favorendo in modo migliore la crescita delle piante. Nessun inquinamento dell'acqua perché le sostanze nutritive rimangono nel suolo
  • Contenuto: 30 compresse fertilizzanti per le radici delle piante d'acquario. Innocuo per gli invertebrati
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
AlessandroC1 (31/03/2025, 0:31)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di AlessandroC1 » 31/03/2025, 1:06

Grazie del consiglio, cerco quelle tabs lì allora.
Il tuo messaggio ora mi fa venire un dubbio però: 
- se entrambe vallisneria e echinodorus si alimentano esclusivamente dalle radici
- sapendo che metterò sabbia fine che non lascia passare i detriti, li tiene in superficie e li aspirerò durante la manutenzione 
Avrò potenziali problemi di alghe per via di nutrimento che rimane in colonna non assorbito ? Per ovviare a questo problema dovrei forse aggiungere una terza pianta, che si alimenta con gli elementi che trova nella colonna d’acqua ? 
Avrei preferito lasciare abbastanza minimalista con solo echino e Valli e non aggiungerne un’altra ancora, ma lo farò se necessario per evitare le alghe. E lo é ? 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

allestimento senza fondo fertile ?

Messaggio di Spumafire » 31/03/2025, 11:08


AlessandroC1 ha scritto:
31/03/2025, 1:06
Grazie del consiglio, cerco quelle tabs lì allora.

Puoi scegliere o queste o gli stick consigliati da giueli ​ :)
 
Il problema è l’ospite ​ :D
Quando mangia ribalta parecchio il fondo,anche perché, se ha voglia,diventa davvero vorace​ :)
Cerca di tenere le zone piantumate lontano da dove metterai il cibo e magari prevedi delle rocce non affilate che delimitano le zone piantumate(testate con il muriatico che non frizzino).
 
Se vuoi una pianta che assorba dalla colonna,orientati su una galleggiante.
Il serra si sentirà sicuro e meno spaventato e riuscirai in poco a farlo ambientare come si deve​ :)
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
AlessandroC1 (31/03/2025, 11:25)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MartaUb e 13 ospiti