Allestimento tetra 60 litri
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Allestimento tetra 60 litri
Dopo essere passato dalla sezione tecnica x filtro,luci,CO2 e per la sezione piante ho bisogno di aiuto per l'allestimento e per portare a termine il mio progetto..
tetra easycrystal filterbox 300 modificato --->
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... ml#p278513
In base a questa guida vorrei inserire delle piante senza l'utilizzo della CO2 per arrivare in fine ad eliminare il filtro se fattibile..
il filtro è in funzione da mercoledì 9/6/2016,adesso che stà maturando poso aggiungerci dell'acqua o che?piano piano evapora..grazie
3 clf da 20wtetra easycrystal filterbox 300 modificato --->
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... ml#p278513
In base a questa guida vorrei inserire delle piante senza l'utilizzo della CO2 per arrivare in fine ad eliminare il filtro se fattibile..
il filtro è in funzione da mercoledì 9/6/2016,adesso che stà maturando poso aggiungerci dell'acqua o che?piano piano evapora..grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di MatteoR il 14/06/2016, 20:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Link cliccabile
Motivazione: Link cliccabile
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Allestimento tetra 60 litri
Sì, quella che evapora sì. Mettila distillata. Che biotopo vuoi fare?
Sai che i pesci che metterai non devono sporcare molto?
Ti consiglio di mettere CO2 per iniziare, senza filtro e senza CO2 è molto difficile. A meno che tu non abbia caridina.
L'acquario è aperto? Se è aperto allora la CO2 non ti serve, perché puoi mettere galleggianti e ti faranno loro da fitodepuratrici
Sai che i pesci che metterai non devono sporcare molto?
Ti consiglio di mettere CO2 per iniziare, senza filtro e senza CO2 è molto difficile. A meno che tu non abbia caridina.
L'acquario è aperto? Se è aperto allora la CO2 non ti serve, perché puoi mettere galleggianti e ti faranno loro da fitodepuratrici
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento tetra 60 litri
Non scherzi con il parco luci! Direi di tenerne accesa solo una, per 4 ore al giorno. Quando avrai le piante in abbondanza, allora accendiamo le altrec_tarta82 ha scritto:3 clf da 20w

Che guida intendi?In base a questa guida vorrei inserire delle piante senza l'utilizzo della CO2 per arrivare in fine ad eliminare il filtro se fattibile..
Guarda, scegliamo bene i pesci e le piante, ed il filtro lo toglieremo

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Allestimento tetra 60 litri
X biotipo cosa intendi?voglio mettere i poecilidi..il filtro c'è..l'acquario è chiuso,ma se si vuole sopra ci sono 3 scomparti che si possono aprire/togliere..
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento tetra 60 litri
L'acquario biotopo è generalmente considerato un acquario che ospita specie di pesci (e possibilmente di piante) di un preciso areale, più ristretto possibile. A volte si parla di biotopo asiatico, anche se in Asia ci sono mille località, per i precisi si dice per esempio Biotopo di risaia thialandese. Per i pignoli, Biotopo del fosso davanti casa di mio nonno.c_tarta82 ha scritto:X biotipo cosa intendi?

Federico sostanzialmente intedeva chiederti "che genere di vasca vuoi fare?" aspettandosi una risposta come "voglio un Betta e le rasbore da banco", oppure "un acquario per poecilidi"...
Di questa ultima risposta, coincidente con la tua, ti segnalo questo articolo:
Allestimento di un acquario per Poecilidi!
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... platy.html
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Allestimento tetra 60 litri
già letto,ma la scelta delle piante volevo farla anche in base a questa guida
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... iltri.html
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... iltri.html
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Allestimento tetra 60 litri
Scusatemi, spesso non mi esprimo in maniera chiara e sempliceMatteoR ha scritto:L'acquario biotopo è generalmente considerato un acquario che ospita specie di pesci (e possibilmente di piante) di un preciso areale, più ristretto possibile. A volte si parla di biotopo asiatico, anche se in Asia ci sono mille località, per i precisi si dice per esempio Biotopo di risaia thialandese. Per i pignoli, Biotopo del fosso davanti casa di mio nonno.c_tarta82 ha scritto:X biotipo cosa intendi?![]()
Federico sostanzialmente intedeva chiederti "che genere di vasca vuoi fare?" aspettandosi una risposta come "voglio un Betta e le rasbore da banco", oppure "un acquario per poecilidi"...
Di questa ultima risposta, coincidente con la tua, ti segnalo questo articolo:
Allestimento di un acquario per Poecilidi!
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... platy.html



Allora, conosci le piante galleggianti? Io penserei a quelle per la fitodepurazione, perché senza CO2 la maggior parte di quelle sommerse son troppo lente per depurare l'acqua. Leggi questo articolo:
Le piante galleggianti
Tra le tante tieni in considerazione salvinia e pistia!
Poi tra le sommerse... mmm vediamo...
Ti piace il Ceratophyllum? puoi lasciarlo galleggiare (non starà fuori dall'acqua ma vicino la superficie), esso ti aiuterà a riparare a eventuali errori che farai (assorbe un po' di tutto.
Altre piante sommerse sceglile te, consiglio del nord america:
Piante d'acquario e loro zone di origine
Quella guida non è vangelo, ma se vuoi togliere un filtro (non farlo al momento, ne riparliamo tra almeno 6 mesi) devi far attenzione a varie cose:
- Non hai CO2, quindi se prendi le galleggianti esse ti rimuovono più inquinanti delle sommerse.
- Devi avere almeno una pianta rapidissima, come il cerato, provvederà ad assorbire eventuali eccessi (nei limiti del possibile).
- Devi dare alle piante un po' di luce, avendole anche galleggianti decidi te quanta.
Con le galleggianti è più facile togliere il filtro perché assorbono di più. Ma devi stare attento! Se le piante si bloccano perché manca anche un solo nutriente il tuo unico "filtro" (le piante) non funziona più!
Ti consiglio di diversificare le specie sommerse, perché spesso vanno a periodi, per esempio quando inizia il caldo alcune rallentano la crescita. Crescita rallentata= meno assorbimento inquinanti
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Allestimento tetra 60 litri
Sì, diciamo che le piante galleggianti sono più favorite dalla CO2 atmosferica... presente in 380 ppm, a differenza dei 1-5 ppm dell'acqua non arricchita.FedericoFavotto ha scritto:Allora, conosci le piante galleggianti? Io penserei a quelle per la fitodepurazione, perché senza CO2 la maggior parte di quelle sommerse son troppo lente per depurare l'acqua.
Però non è un must


“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Allestimento tetra 60 litri
intanto grazie..domani leggerò tutto..adesso nanna.. sveglia 4:10..la cosa che mi preme capire,quante piante mettere e quali necessità di concimazione hanno,e se riescono a fare da sole tanto meglio..vorrei creare un acquario il più indipendente possibile..sempre se fattibile ovviamente
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Allestimento tetra 60 litri
Sì ma è più facile con le galleggianti. In più non è facile gestire un senza filtro, almeno le galleggianti lo aiutano parecchioMatteoR ha scritto:Sì, diciamo che le piante galleggianti sono più favorite dalla CO2 atmosferica... presente in 380 ppm, a differenza dei 1-5 ppm dell'acqua non arricchita.FedericoFavotto ha scritto:Allora, conosci le piante galleggianti? Io penserei a quelle per la fitodepurazione, perché senza CO2 la maggior parte di quelle sommerse son troppo lente per depurare l'acqua.
Però non è un mustSi può fare benissimo con comuni piante sommerse
Più varietà e no, non sarà indipendente al 100%, in natura hai il "litraggio" che aiuta a mantenere un equilibrio.intanto grazie..domani leggerò tutto..adesso nanna.. sveglia 4:10..la cosa che mi premerà capire,quante piante mettere e quali necessitò di concimazione hanno,e se riescono a trovarlo da sole tanto meglio..vorrei creare un acquario il più indipendente possibile..sempre se fattibile ovviamente
Questo non toglie che non è detto che tu debba fertilizzare con costanza, ma almeno un po' sì.
Devi reintegrare quegli elementi che in natura non mancano. E devi parare quegli eccessi che avrai sicuramente in acquario.
Altrimenti teoricamente non dovresti nemmeno dar da mangiare ai pesci, il problema è che l'acquario è un ambiente troppo piccolo perché se lo possano trovare da soli.. Non so se mi spiego.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: abalest14 e 3 ospiti