Amazzonico con problemi

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Amazzonico con problemi

Messaggio di WilliamWollace » 07/07/2014, 21:23

Ciao.

Ho allestito l'amazzonico a dicembre 2013. Non ho potuto attendere una maturazione perché i pesci li avevo già in casa.

Come se non bastasse ho usato l'Akadama, che in un battito di ciglia mi ha fatto crollare GH, KH e pH. Come previsto da tutti voi non è mai maturato. E i cianobatteri sono arrivati :(( .

Su consiglio vostro ho sciolto degli ossi di seppia, ma credo che al momento i cianobetteri non siano eliminabili, sono troppi e il buio non gli fa nulla. La luce manca da talmente tanto tempo che probabilmente si sono adattati alla penombra.

Non credo di riuscire a saturare il fondo in breve tempo, visto che c'è gente che dice di usare ancora l'acqua di rubinetto dopo due anni. X(

Dopo molte riflessioni credo che dovrò sostituire il fondo con uno inerte e pulire bene tutto meccanicamente r riempirei l'acquario con acqua di rubinetto. Poi sposterei i pesci in una vasca da quarantena e farei maturare l'acquario. A maturazione avvenuta abbasserei GH e KH con l'acqua demineralizzata senza abbassare il pH, raggiunti valori di KH e GH adatti metterei di nuovo i pesci e poi, con la dovuta calma, dopo 6 mesi come consigliate voi, abbasserei piano piano il pH.

Lo so che non è il massimo rifare tutto dopo questi mesi, ma non c'è mezzo batterio, è uno schifo, probabilmente i pesci stanno bene solo perché l'acqua è acida e priva di sali. Pensate che si è risolta l'ictiftiriasi arrivata coi cardinali da sola, tanto che è acida X( , poi mi è pure morto il ramirezi.

Se avete consigli da dare li accetto volentieri.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Amazzonico con problemi

Messaggio di gibogi » 07/07/2014, 22:09

Hai pensato al bicarbonato di potassio? É molto più solubile dell' osso di seppia e costa pochissimo.

inviato dalla mia Harley
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
WilliamWollace (07/07/2014, 22:20)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Amazzonico con problemi

Messaggio di WilliamWollace » 07/07/2014, 22:20

Hai una vaga idea quanto sia più solubile rispetto all'osso di seppia?

Ti ringrazio per avermi ricordato questa possibilità, così potrei evitare di cambiare il fondo.

I pesci però li tolgo momentaneamente lo stesso, non voglio che subiscano il picco dei nitriti, potrebbero morire. Anzi, sospetto che il ramirezi morto in questi giorni sia causato proprio da quello: è probabile che il KH un po' si sia alzato (anche se ne dubito) e magari c'è già stato un picco.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
corallinodoc
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 18/03/14, 12:52

Re: Amazzonico con problemi

Messaggio di corallinodoc » 07/07/2014, 22:24

Scusa il post di quando è ? Io l ho avviato a febbraio non ancora il massimo dei batteri con qualche ciano e filamentose ed ho risolto con il solo bicarbonato di potassio

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Amazzonico con problemi

Messaggio di WilliamWollace » 07/07/2014, 22:38

L'acquario è stato allestito il 24 dicembre 2013. Non è mai maturato, infatti è pieno di cianobatteri.

Ho anche un Tanganica, lì i cianobatteri li ho uccisi con una terapia del buio. Siccome i batteri del ciclo dell'azoto si sono formati poi in tutto l'acquario i cianobatteri non si sono mai più riformati, nonostante non abbia piante rapide.

Pensa che addirittura, qualche volta mi è capitato di pulire il vetro del Tanganica col tergivetro, che avevo lasciato per diversi giorni nell'amazzonico. Era tutto sporco di cianobatteri, l'ho pulito molto grossolanamente, qualche cianobatterio nell'acquario deve esserci finito per forza, ma non ho avuto alcuna invasione, perché ostacolati dei batteri "buoni" già presenti.

Nell'amazzonico invece la terapia del buio non funziona, e siccome il pH è acido, deduco che non sia mai maturato. Altrimenti sarebbero morti e sarebbero poi stati impediti a tornare dai nuovi batteri.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Amazzonico con problemi

Messaggio di gibogi » 08/07/2014, 0:06

WilliamWollace ha scritto:Hai una vaga idea quanto sia più solubile rispetto all'osso di seppia?
So che la durezza aumenta molto più velocemente rispetto all'osso di seppia.
Il bicarbonato di potassio è altamente solubile, lo butti in vasca e si scioglie subito.

Se ti rechi in un negozio che vende vino, lo trovi sicuramente, viene usato per diminuire l'acidità del vino.
Il prezzo di norma si aggira sui 3-5€ al Kg.

Ne sciogli un pò, (un etto) in una bottiglia d'acqua e inizi a dosare in vasca.
Tieni monitorato i parametri e dosi in base alla risposta.

Sicuramente è una prova da fare, visto il costo esiguo, ti dovresti risparmiare un gran lavoro.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Amazzonico con problemi

Messaggio di WilliamWollace » 08/07/2014, 1:00

gibogi ha scritto:Sicuramente è una prova da fare, visto il costo esiguo, ti dovresti risparmiare un gran lavoro.
Sì, la provo sicuramente.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Amazzonico con problemi

Messaggio di lucazio00 » 08/07/2014, 9:19

Un altro vantaggio è che dovrebbe saturarsi di potassio, una cosa gradita dalle piante.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
corallinodoc
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 18/03/14, 12:52

Re: Amazzonico con problemi

Messaggio di corallinodoc » 08/07/2014, 22:32

Boh io ho usato l akadama per oltre tre mesi solo acqua di rubinetto e KH sempre a 1/2 poi pian piano l akadama ha saturato e ho portato il KH a 6 quando la vasca è maturata l ho ribassato a 4 con una conducibilità di 700 che sto abbassando con i cambi parziali con sola acqua d osmosi aggiustanto il KH con il bicarbonato di potassio e il GH con sali della seachem. Nella parte anteriore si sviluppa qualche ciano che riesco a tenere a bada ma non ho avuto tutti i tuoi imprevisti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti