Ho allestito l'amazzonico a dicembre 2013. Non ho potuto attendere una maturazione perché i pesci li avevo già in casa.
Come se non bastasse ho usato l'Akadama, che in un battito di ciglia mi ha fatto crollare GH, KH e pH. Come previsto da tutti voi non è mai maturato. E i cianobatteri sono arrivati

Su consiglio vostro ho sciolto degli ossi di seppia, ma credo che al momento i cianobetteri non siano eliminabili, sono troppi e il buio non gli fa nulla. La luce manca da talmente tanto tempo che probabilmente si sono adattati alla penombra.
Non credo di riuscire a saturare il fondo in breve tempo, visto che c'è gente che dice di usare ancora l'acqua di rubinetto dopo due anni.

Dopo molte riflessioni credo che dovrò sostituire il fondo con uno inerte e pulire bene tutto meccanicamente r riempirei l'acquario con acqua di rubinetto. Poi sposterei i pesci in una vasca da quarantena e farei maturare l'acquario. A maturazione avvenuta abbasserei GH e KH con l'acqua demineralizzata senza abbassare il pH, raggiunti valori di KH e GH adatti metterei di nuovo i pesci e poi, con la dovuta calma, dopo 6 mesi come consigliate voi, abbasserei piano piano il pH.
Lo so che non è il massimo rifare tutto dopo questi mesi, ma non c'è mezzo batterio, è uno schifo, probabilmente i pesci stanno bene solo perché l'acqua è acida e priva di sali. Pensate che si è risolta l'ictiftiriasi arrivata coi cardinali da sola, tanto che è acida

Se avete consigli da dare li accetto volentieri.