Anno nuovo, Nuovo allestimento
- markfree
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
Ciao a tutti
a breve dovrò cambiare casa e nella nuova comprerò ed allestirò un nuovo acquario, per cui torno da voi per farlo bello e...semplice!!
Attualmente ho una vasca la cui gestione delle piante inizia a mettermi in difficolta (echinodorus fanno troppi figli, le vallisneria si allargano troppo, il cerato galleggiante mi blocca il flusso dell'acqua etc... e quando questo succede nei pesci noto stress e non va bene) e da quando è nata mia figlia non riesco più a gestire le cose per bene, per cui vorrei delle piante più gestibili
Vasca: in un altro thread mi è stato consigliato di prendere aquatlantis perchè le luci sono ottime, avevo trovato il modello volga 350/450 ma adesso non lo vendono più cosi grande, c'è un altro modello ma non presente sui siti online che conosco, devo contattare dei rivenditori (supporto aquatlantis ottimo, rispondono sempre velocemente). Ovviamente non sono legato alla marca per cui se avete consigli sono bene accetti, vorrei solo 60-66 cm di altezza e luci all'altezza della situazione (le juwel non lo sono state) in modo tale che se dovessi mai avere alghe so che è colpa mia e basta!
Allestimento: Ho 7 P Scalare, la futura vasca sarà o 350lt o 450lt (lo spazio per il 450lt l'ho, ho solo un massetto sottile e non vorrei non reggesse correttamente il peso della vasca), a differenza di ora vorrei creare nascondigli più con i legni che con le piante. Della vasca attuale vorrei portarmi Cryptocoryne wendtii (che terrò limitate con il polionda) e Ludwigia, mi piacerebbe poi affiancargli delle hydrocotyle (leucocephala e tripartita japan) e delle anubias. Sono indeciso se mettere anche della limnophyla, avevo pensato all'egeria ma mi sa che è invasiva. Vedete il bisogno di altre piante a crescita rapida?
Fondo: questa è forse la domanda più bella: io attualmente ho il sansibar dark, mi piace tantissimo, ho fatto il test dell'acido muriatico e non friggeva, ma intanto nell'attuale vasca il KH leggermente si alza...per cui qualcosa mi fa pensare che alla fine il fondo qualcosa l'abbia rilasciato.
Cosa c'è di buono, nero, che vada bene per i corydoras (quindi sottile, non tagliente etc..)?
impianto CO2: in questo momento uso una bombola da estintore con riduttore per attacco askoll/ruwal, riduttore di pressione ruwall e bazooka cinese da aliexpress
Il riduttore di pressione è comodo da regolare (a mano, niente strani chiavi) ha il manometro di bassa pressione ma di recente perde la regolazione (per fortuna riducendo le bolle) il che non è il massimo. Cosa c'è di buono in commercio adattabile a quanto già ho?
Mi pare sia tutto, ovviamente se c'è qualcos'altro da considerare/aggiungere etc...ditemi pure
grazie mille
Mark
a breve dovrò cambiare casa e nella nuova comprerò ed allestirò un nuovo acquario, per cui torno da voi per farlo bello e...semplice!!
Attualmente ho una vasca la cui gestione delle piante inizia a mettermi in difficolta (echinodorus fanno troppi figli, le vallisneria si allargano troppo, il cerato galleggiante mi blocca il flusso dell'acqua etc... e quando questo succede nei pesci noto stress e non va bene) e da quando è nata mia figlia non riesco più a gestire le cose per bene, per cui vorrei delle piante più gestibili
Vasca: in un altro thread mi è stato consigliato di prendere aquatlantis perchè le luci sono ottime, avevo trovato il modello volga 350/450 ma adesso non lo vendono più cosi grande, c'è un altro modello ma non presente sui siti online che conosco, devo contattare dei rivenditori (supporto aquatlantis ottimo, rispondono sempre velocemente). Ovviamente non sono legato alla marca per cui se avete consigli sono bene accetti, vorrei solo 60-66 cm di altezza e luci all'altezza della situazione (le juwel non lo sono state) in modo tale che se dovessi mai avere alghe so che è colpa mia e basta!
Allestimento: Ho 7 P Scalare, la futura vasca sarà o 350lt o 450lt (lo spazio per il 450lt l'ho, ho solo un massetto sottile e non vorrei non reggesse correttamente il peso della vasca), a differenza di ora vorrei creare nascondigli più con i legni che con le piante. Della vasca attuale vorrei portarmi Cryptocoryne wendtii (che terrò limitate con il polionda) e Ludwigia, mi piacerebbe poi affiancargli delle hydrocotyle (leucocephala e tripartita japan) e delle anubias. Sono indeciso se mettere anche della limnophyla, avevo pensato all'egeria ma mi sa che è invasiva. Vedete il bisogno di altre piante a crescita rapida?
Fondo: questa è forse la domanda più bella: io attualmente ho il sansibar dark, mi piace tantissimo, ho fatto il test dell'acido muriatico e non friggeva, ma intanto nell'attuale vasca il KH leggermente si alza...per cui qualcosa mi fa pensare che alla fine il fondo qualcosa l'abbia rilasciato.
Cosa c'è di buono, nero, che vada bene per i corydoras (quindi sottile, non tagliente etc..)?
impianto CO2: in questo momento uso una bombola da estintore con riduttore per attacco askoll/ruwal, riduttore di pressione ruwall e bazooka cinese da aliexpress
Il riduttore di pressione è comodo da regolare (a mano, niente strani chiavi) ha il manometro di bassa pressione ma di recente perde la regolazione (per fortuna riducendo le bolle) il che non è il massimo. Cosa c'è di buono in commercio adattabile a quanto già ho?
Mi pare sia tutto, ovviamente se c'è qualcos'altro da considerare/aggiungere etc...ditemi pure
grazie mille
Mark
- Spumafire
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
Ciao @markfree ,provo a metterti in crisi con un idea pazza 
Ovviamente vasca grossa,ma farla aperta con radici che escono,una bella vegetazione esterna e acqua leggermente ambrata?
Ti darebbe poco da fare perché le emerse magnano di brutto ed i pesci avrebbero nascondigli e spazio allo stesso tempo
É un idea

Ovviamente vasca grossa,ma farla aperta con radici che escono,una bella vegetazione esterna e acqua leggermente ambrata?
Ti darebbe poco da fare perché le emerse magnano di brutto ed i pesci avrebbero nascondigli e spazio allo stesso tempo

É un idea

- markfree
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
In realtà l’idea non è pazza ma molto bella, purtroppo vedo due problemi
1) gli P. scalare spesso saltano (già successo purtroppo)
2) evaporazione: nella mia attuale vasca (350lt) in estate ho 2-3 lt di evaporazione al giorno solo per il fatto che tengo gli sportellini aperti, non oso immaginare quanta acqua dovrei rabboccare, in caso di ferie poi non avrei nessuno che potrebbe gestirla)
Ho in mente un progettino 50lt betta, magari li posso gestire la cosa (magari bloccando, fra piante e vetro di copertura, la possibilità di salti del pesce)
In ogni caso grazie mille per il suggerimento
1) gli P. scalare spesso saltano (già successo purtroppo)
2) evaporazione: nella mia attuale vasca (350lt) in estate ho 2-3 lt di evaporazione al giorno solo per il fatto che tengo gli sportellini aperti, non oso immaginare quanta acqua dovrei rabboccare, in caso di ferie poi non avrei nessuno che potrebbe gestirla)
Ho in mente un progettino 50lt betta, magari li posso gestire la cosa (magari bloccando, fra piante e vetro di copertura, la possibilità di salti del pesce)
In ogni caso grazie mille per il suggerimento
- Spumafire
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
Qui puoi risolvere con della retina dove non c’è la vegetazione
Qui non puoi risolvere
Bhe,effettivamente con un 50 litri e meno superficie,l’evaporazione sarà molta di meno
Qui puoi risolvere con della retina dove non c’è la vegetazione

Qui non puoi risolvere

Bhe,effettivamente con un 50 litri e meno superficie,l’evaporazione sarà molta di meno

- markfree
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
avete esperienza con questo fondo dell'amtra? Amtra Sabbia Nera fine 0,3-0,9mm
è un po' più grossa della jbl sansibar (0,2-0,7mm) ma quest'ultima rilascia in acqua, la amtra non so ma dichiara di non farlo. Penso che la granulometria sia ancora valida per i cory, confermate?
è un po' più grossa della jbl sansibar (0,2-0,7mm) ma quest'ultima rilascia in acqua, la amtra non so ma dichiara di non farlo. Penso che la granulometria sia ancora valida per i cory, confermate?
- markfree
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
leggichiando sul forum ho visto che esiste anche la multifit sand nera, qualcuno di voi la conosce? per i cory la dimensione penso sia buona (0,5-0,6mm) ma non so se è tagliente o meno :/
- Spumafire
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
Ciao @markfree ,la sabbia ovviamente più fine é meglio é
Io lo avevo e non mi sono trovato male
Io purtroppo non l’ho mai usata,come granulometria sarebbe perfetta

Io lo avevo e non mi sono trovato male

Io purtroppo non l’ho mai usata,come granulometria sarebbe perfetta

- markfree
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
Sai dirmi se ti alterava le durezze? nel loro sito dicono che potrebbe contenere residui di calcare. Per caso l’hai testata con i cory? Il mio vero interesse del fondo è verso di loro.
Sai dirmi se ti alterava le durezze? nel loro sito dicono che potrebbe contenere residui di calcare. Per caso l’hai testata con i cory? Il mio vero interesse del fondo è verso di loro.
- Spumafire
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
A me non alterava,però consiglino di testarla prima.
Con i cory,se la granulometria è fine,può andare bene secondo me
A me non alterava,però consiglino di testarla prima.
Con i cory,se la granulometria è fine,può andare bene secondo me

- markfree
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Anno nuovo, Nuovo allestimento
Ciao @Spumafire
Alla fine ho scelto questa, ne ho preso un pacco ed è ottima!! Inoltre, sorpresa sorpresa, è assolutamente pulita!
Detto questo, io volevo fare un paio di cm di fondo fertile (dennerlee depotmix 10 in 1 nero) e poi metterci la sabbia della amtra. Secondo te quanti cm ne posso aggiungere per rimanere in sicurezza di non rischiare zone anossiche e far sì che la parte fertile non vada in colonna? Io pensavo di fare 5cm oltre il fondo fertile
Grazie mille
Mark
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti