mitsus ha scritto:Non è nessuno dei due. L'impianto CO2 non l'ho ancora montato. Penso sia un riflesso dei neon sull'acqua.

Non sembra proprio ma sono da smartphone...
mitsus ha scritto:Ok.Ma come faccio a fare un dosaggio così attento? Devo misurare costantemente il pH? Ho anche il test permanente della CO2, ma mi dice ben poco.
Non sai quanti pinniti sono andati a miglior vita con quel inutile aggeggio

.
Devi iniziare ad erogare poche bolle/mn di CO
2 e dopo qualche ora, inserendo, nel nostro calcolatore, i valore di KH, pH e temperatura misurati in vasca ottieni il valore di CO
2 che hai disciolto in vasca. Mediante il colore risultante sai pure se ne stai erogando una giusta quantità per la fauna e la flora.
mitsus ha scritto:Per metterle galleggianti devo toglierle dal fondo è lasciare che gli steli...con tutte le radici galleggino in balia della corrente generata dal filtro?
La soluzione e quella, ma per evitare che stiano in balia della corrente superficiale, potresti confinarle con l'ausilio di un pezzo di tubo per aeratore fatto galleggiare, e tenuto in posizione con delle ventose attaccate ai vetri.
Inoltre c'è da dire che normalmente, quando si eroga CO
2, si cerca di ridurre al minimo la corrente superficiale per evitare la sua dispersione.
cicerchia80 ha scritto:mitsus ha scritto:NO3-: 0
PO43-: 0.1 mg/l
aggiungerei che non sò come fertilizzi,ma questi valori non vanno bene per le piante
Come dice cicerchia, per le piante quei valori non vanno bene. Cioè l'azoto ed i fosfati, per la loro crescita debbono essere necessariamente presenti in vasca.
Permettimi di metterti alcuni link dei nostri articoli nei quali troverai ottime indicazioni per iniziare, dopodiché potrai fare le opportune domande aprendo tutti i topic che vorrai nelle apposite sezioni

.
Ciclo dell'azoto
Legge dem minimo
Fertilizzazione un acquario, protocollo pmdd
Fertilizzazione avanzata in acquario