Si, hai capito bene...il pH, erogando CO2, scenderá e non è quindi un problema...alessio0504 ha scritto:Molto bene stiamo arrivando ad una conclusione.
Sodio così basso, NO3-, NO2- e consucibilità sui 250 sono buoni valori. Poi il pH ad 8,1 sarebbe un pò altino ma con l'aggiunta di CO2 dovrebbe abbassarsi mi pare di aver capito.
Sembra un acqua con discreti valori, magari il rapporto calcio:magnesio potrebbe essere migliore se sbilanciato maggiormente per il calcio (qui siamo praticamente al 50:50).
Vedo se riesco a trovare qualcosa che abbia un valore di calcio e magnesio più consono a quelle che mi pare debbano essere le quantità ideali.
Con un acqua del genere consigliate di andar dritto con solo acqua Norda o di tagliarla con acqua osmosi?
Scusa Alessio , perchè dici che nella Norda il rapporto calcio magnesio è 50:50?
Io leggo calcio 29.2 magnesio 17.1....
Io partirei così senza tagliare ,almeno per i primi mesi in modo di non scendere troppo con le durezze ed avere un pH appena poco sotto la neutralità per un corretto sviluppo della flora batterica. ..poi una volta arrivati a maturazione completa della vasca (4 / 6 mesi),con demineralizzata o osmosi che sia ,aggiustiamo gradualmente i valori in modo da scendere col KH su valori più tipicamente amazzonici ;
KH 3 / 4 o giù di lì...
