facendo un po di ricerche su google ho scoperto che alcune piante che ho in casa sarebbero palustri e nello specifico sono:
dracena sanderiana
dracena compacta
chlorophyto variegato
photos verde
e se riesco a prelevarne un pezzo nella ditta che dico io, pure uno spatyfillum grandiflorum
eliminando la dracena compacta che è cosi corta di gambo da non riuscire nemmeno a tenerla fuori acqua....
la mia idea era.....
IDEA DI BASE:
dividere in due la vasca con una rocciata in LAVA (pregasi confermare che la lava NON SONO CALCAREE xke sono le uniche pietre ECONOMICHE che trovo, e visto quante me ne servono......gradirei evitare il mutuo) in modo che il plexyglas possa inserito tra le pietre e tolto facilmente.
piazzare la rocciata in modo da poter inserire 3 vasi "quasi a superficie" in cui mettere dracena sanderiana, chlorophyto e spatyphillum.
sempre sulla rocciata ma quasi al fondo, mettere 1 o 2 vasi con l'acorus variegato
FORSE, davanti alla rocciata, divisa in due causa plexyglas, metto un'alternantera già emersa o cmq una bella rossa tipo Hemigraphis alternata o Hemigraphis colorata (con un muro bianco verde dietro,,,,,figata)
LOCATION:
la vasca va nella stessa posizione della vecchia e fa da muro tra il divano+terrario e la porta del bagno, creando un corridoio riparato.....in pratica una "strada" molto frequentata al mattino e alla sera......
VECCHIA VASCA:
della vecchia vasca prelevo solo le piante tropicali, i pesci e tutta la tecnica annessa e connessa, xke non dismetto la vecchia vasca ma la arredo SOLO con le piante del lago, iris e carex già presenti, mentre cerato elodea e myrio li aggiungo prelevandoli direttamente in riva al lago, piazzandola brutalmente dalla finestra al freddo (in futuro pesci di lago? gold fish da casa? boh vedremo)
e ora viene il punto dolente della discussione casalinga......
mio marito vuole il papiro.......io avevo pensato all'echinodorus grandiflorus.......nessuno dei due prende in considerazione l'iris come abbiamo già anche se molto bello, non fiorisce, quindi tutto inutile.....
non è che mi dispiaccia il papiro, intendiamoci, 2 piante, una per lato, riempirebbero la vista sopra senza infittire il sotto, non cresce piu di 1 metro, ma l'ho avuto sia in casa che sul terrazzo e ogni santissima maledettissima volta dovevi contenerlo ai lati xke irrimediabilmente gli steli si piegavano in due x generare talee.......
ora, se mi cresce come tutte le piante che ho in vasca, mi preoccupa cosa voglia dire "passare x andare in bagno" in piena notte o peggio "mio padre che passa x andare in bagno, con la sua grazia da elefante in cristalleria" o "come potrebbe trovare interessanti quelle robe che pendono, Golia, il maine coon di mio padre"
oke,,,,,,essendo sott'acqua x 30cm e avendo i neon tra cui crescere, una buona parte la intrappolo, ma se arriva ai suoi easy 40cm di diametro, molti steli, soprattutto frontali, sfuggiranno sicuramente......
in caso decidessi per l'opzione marito, come la vedreste? e una composizione mista con echinodorus nel punto critico di passaggio + papiro verso il muro (piazzando una barriera antiradici in centro ovvio, sia mai che si autoeliminano a vicenda)?
insomma l'opzione a due echinodorus verrebbe cosi

e l'opzione papiro verrebbe piu o meno cosi

facilità di reperimento piante schifosamente EASY......
attendo suggerimenti......