aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2015, 13:57

allora.......dopo tante analisi e valutazioni siamo giunti ad una composizione quasi ideale.....

facendo un po di ricerche su google ho scoperto che alcune piante che ho in casa sarebbero palustri e nello specifico sono:

dracena sanderiana
dracena compacta
chlorophyto variegato
photos verde
e se riesco a prelevarne un pezzo nella ditta che dico io, pure uno spatyfillum grandiflorum

eliminando la dracena compacta che è cosi corta di gambo da non riuscire nemmeno a tenerla fuori acqua....
la mia idea era.....

IDEA DI BASE:
dividere in due la vasca con una rocciata in LAVA (pregasi confermare che la lava NON SONO CALCAREE xke sono le uniche pietre ECONOMICHE che trovo, e visto quante me ne servono......gradirei evitare il mutuo) in modo che il plexyglas possa inserito tra le pietre e tolto facilmente.
piazzare la rocciata in modo da poter inserire 3 vasi "quasi a superficie" in cui mettere dracena sanderiana, chlorophyto e spatyphillum.
sempre sulla rocciata ma quasi al fondo, mettere 1 o 2 vasi con l'acorus variegato
FORSE, davanti alla rocciata, divisa in due causa plexyglas, metto un'alternantera già emersa o cmq una bella rossa tipo Hemigraphis alternata o Hemigraphis colorata (con un muro bianco verde dietro,,,,,figata)

LOCATION:
la vasca va nella stessa posizione della vecchia e fa da muro tra il divano+terrario e la porta del bagno, creando un corridoio riparato.....in pratica una "strada" molto frequentata al mattino e alla sera......

VECCHIA VASCA:
della vecchia vasca prelevo solo le piante tropicali, i pesci e tutta la tecnica annessa e connessa, xke non dismetto la vecchia vasca ma la arredo SOLO con le piante del lago, iris e carex già presenti, mentre cerato elodea e myrio li aggiungo prelevandoli direttamente in riva al lago, piazzandola brutalmente dalla finestra al freddo (in futuro pesci di lago? gold fish da casa? boh vedremo)

e ora viene il punto dolente della discussione casalinga......

mio marito vuole il papiro.......io avevo pensato all'echinodorus grandiflorus.......nessuno dei due prende in considerazione l'iris come abbiamo già anche se molto bello, non fiorisce, quindi tutto inutile.....

non è che mi dispiaccia il papiro, intendiamoci, 2 piante, una per lato, riempirebbero la vista sopra senza infittire il sotto, non cresce piu di 1 metro, ma l'ho avuto sia in casa che sul terrazzo e ogni santissima maledettissima volta dovevi contenerlo ai lati xke irrimediabilmente gli steli si piegavano in due x generare talee.......
ora, se mi cresce come tutte le piante che ho in vasca, mi preoccupa cosa voglia dire "passare x andare in bagno" in piena notte o peggio "mio padre che passa x andare in bagno, con la sua grazia da elefante in cristalleria" o "come potrebbe trovare interessanti quelle robe che pendono, Golia, il maine coon di mio padre"
oke,,,,,,essendo sott'acqua x 30cm e avendo i neon tra cui crescere, una buona parte la intrappolo, ma se arriva ai suoi easy 40cm di diametro, molti steli, soprattutto frontali, sfuggiranno sicuramente......

in caso decidessi per l'opzione marito, come la vedreste? e una composizione mista con echinodorus nel punto critico di passaggio + papiro verso il muro (piazzando una barriera antiradici in centro ovvio, sia mai che si autoeliminano a vicenda)?

insomma l'opzione a due echinodorus verrebbe cosi
Immagine

e l'opzione papiro verrebbe piu o meno cosi
Immagine

facilità di reperimento piante schifosamente EASY......

attendo suggerimenti......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di Nijk » 12/11/2015, 17:04

raffaella150 ha scritto: insomma l'opzione a due echinodorus verrebbe cosi
Immagine
Questa è molto bella :-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di GiuseppeA » 12/11/2015, 17:19

Voto anche io per la soluzione Echinodorus. :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di Specy » 12/11/2015, 17:39

La versione Echinodorus è sicuramente la più interessante esteticamente :-bd
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2015, 18:31

oke......diciamo vada x l'opzione doppio echinodorus

OT ON
giusto per pace famigliare, guardo ancora se riesco a reperire il papiro (cyperuscyperuscyperuscyperuscyperuscyperuscyperuscyperuscyperuscyperus :ymdevil: ) e magari, giusto per far contento mio marito, lo metto in uno dei cilindri, son alti 80cm e larghi 30.....con un bel substrato in argilla espansa, anche se esce alla massima altezza, si piega molto di meno, e sotto le corolle posso lasciare la mia reflexa......zambia e madagascar (in caso del cyperus, egitto) non sono prettamente confinanti ma almeno sono lo stesso continente.....poi magari nell'altro cilindro piazzo un echino extra, con a superficie altra utricularia......sudamericana ovviamente.....
OT OFF

cmq oggi x la bellezza di 22fr mi son portata a casa le altre palustri, acorus graminaeus, hemigraphis colorata, spatiphyllum, dracaena marginata bicolor, che messe insieme alla dracaena sanderiana e al clorophytum completano la parte centrale parzialmente emersa (.......e forse con la dracaena variegata ho fatto la prima cavolata, non ricordavo che un posto era x il clorophytum variegato, ma x 3,50fr non vado in rovina......)

per la rocciata, e per la parte emersa a forma di vaso non fucilatemi :-s .....ma davvero era la soluzione piu economica :-s :
blocchi exoterra sintetici x terrario, 2 medi (26,50cad), 2 piccoli(non ricordo) e 1 rettangolare (non ricordo)....
Immagine

con la bellezza di massimo 80fr ho completato angolari e vasi emersi (ci stanno 4 piante comode oppure 5 pelino strette), se compravo le pietre ce ne volevano almeno 200/400 di franchi, un blocco di pietra pomice della dimensione di un vecchio nokia al cubo viaggiava sui 16....62fr x la stessa dimensione di quel coso sintetico.....la lava non l'avevano e cmq erano 20fr x un sacchetto, e di sacchetti ce ne sarebbero voluti almeno 4/6.....e purtroppo pure in agraria e affini i prezzi non calano a morire, la spedizione dall'italia poi costerebbe troppo con tempistiche che non posso aspettare......

detto tra di noi, cosa posso spalmare sul sintetico x far attecchire meglio le BBA o eventualmente del muschio?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di RiccardoMazzei » 12/11/2015, 19:23

Mi sembra che i papiri siano degli stritolatori di piante, ma non penso tu non sia preparata ad avere ultracorpi in vasca :)

"I had planted the umbrella plants on the right and left backside corners. They thrived unbelievably fast. I guess, they like natural sunlight. Already after two weeks their reddish roots were all over the tank like hair bundles, also reached the front glass. The umbrella plants are perfect for the purification of water and sand, but they cause a mess in the aquarium and threaten other plants. Mixed up with Java moss the roots of umbrella plants make impenetrable jungles up to the water surface. This jungle like ecological niche might be ideal propagation ground for small invertebrates provided that it receives sufficient oxygen. But I know today that umbrella plants must be kept several meters away from other plants because they are so dominant and fast growing species."

("Biotope in my study, a low-tech natural aquarium", tuncalik.com)
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2015, 22:33

oke, come la thypa.....che devo mozzare violentemente l'anno prossimo nel pond (p.s. al massimo metto il papiro nel pond, tanto ci lascia le piume ogni anno :D

oke GRAZIE
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di Luca.s » 12/11/2015, 22:35

Forse leggermente ot...
raffaella150 ha scritto: Immagine
Ma in questa vasca, il Photos cresce nel fondo della vasca e si alimenta da esso o ha solo le radici in vasca?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2015, 23:41

onestamente me lo son chiesto pure io, in caso appenderö un vaso in angolo, argilla espansa dentro e null'altro, tanto crescendo copre tutto.

io userö la tradescantia variegata, l'avevano a negozio e le porzioni che toccavano l'acqua stavano facendo radici, proprio come la lysimmachia nummularia
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: aquascaping, ovvero come discutere in casa.....

Messaggio di RiccardoMazzei » 13/11/2015, 7:53

raffaella150 ha scritto:onestamente me lo son chiesto pure io, in caso appenderö un vaso in angolo, argilla espansa dentro e null'altro, tanto crescendo copre tutto.
Ah, solo argilla espansa? Quindi un vaso di quelli senza foro di sfogo e acqua costantemente presente, in pratica?
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: verynoob e 9 ospiti