Galleggiante: limnobium laevigatum o pistia stratiotes ?
Fauna: 1 Betta maschio o gruppo 10 Boraras (agosto 2021)
Altre informazioni: Radici e anubias recuperate dai miei 2 vecchi acquari allestiti nel 2017 e smantellati nel 2021. Ripartiró ad agosto con il cubo da 30 lt. Fauna in fase di decisione.
Secondo Acquario: "Lumacaio" per Planorbella Duryi blu. Vaso ikea 5 lt al netto, senza filtro. Fondo: sabbia finissima naturale Flora: Egeria, Cladophora e Phyllanthus Fluitans galleggiante
Fatti: sono orientata ad un biotipo asiatico in un acquario juwel primo 70. Circa 70 litri con lato lungo 61 cm. Coppia colisa m+f (chuna, laila, labiosa ?) Gruppo 10/15 rasbora arlecchino e fondo (lumaca, gamberetti, ancistrus?? Oppure niente..)
No CO2.
Vivo in Svezia, vorrei partire con l'acquario senza pesci prima del mio ritorno in patria di 5 settimane per guadagnare qualcosa su tempi maturazione del filtro.
Urgono consigli di ogni genere!
Grazie a tutti in anticipo!
Palma
“Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo!”
GROUCHO MARX
Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b. termoriscaldatore assente. -------- 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides Piante: qualche potatura di quell'altro.
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Ciao Palma Con una coppia di colisa e un gruppo di rasbora ci vedo bene sia le Caridina Multidentata che le Melanoides.
Ancistrus te li sconsiglio, perche' crescono, crescono, crescono, e ti smuovono letteralmente il fondo dell'acquario (e poi non sono asiatici )
Pero' prima e' meglio se ti dedichi alle piante, al fondo, alla sabbia... Come ti ha suggerito Trotasalmonata prova a vedere qui nel mercatino. In ogni caso orientati su piante asiatiche, o al limite presenti ovunque. Per capire cosa e come mettere, ti consiglio due articoli: uno sulle piante e la loro provenienza d'origine, e l'altro sull'allelopatia tra piante (alcune si stanno antipatiche!)
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Ciao Palma. Visto che ti ho messo io in testa il pallino dell'allestimento simil biotopo mi pare giusto che ti spieghi cosa si intende con questo termine (il termine sarebbe biotopo, il "simile" lo aggiungo io e vedremo il perché).
Il biotopo in acquariofilia altro non è che il tentativo di ricreare un determinato ambiente naturale all'interno di un acquario. Quindi si vanno a vedere foto e video che ritraggono l'ambiente scelto (nel tuo caso l'habitat dei trichogaster lalia e delle rasbora heteromorpha) e si cerca di copiarlo. Un biotopo vero e proprio richiederebbe un imitazione non solo estetica ma anche riguardante le proprietà chimiche dell'acqua, la stagionalità, le correnti... Insomma, una cosa in tantino difficile. Per questo solitamente parlo di simil biotopo, perché di norma noi ci limitiamo ad imitare l'aspetto estetico.
Veniamo a noi. I pesci che hai scelto popolano principalmente stagni, pozze (i lalia), risaie, canali artificiali, torrenti boschivi (principalmente le rasbora).
L'ambiente più semplice da ricreare è sicuramente quello degli stagni o dei piccoli corsi d'acqua a scorrimento lento. In questi ambienti abbiamo una fitta vegetazione galleggiante, Pistia, ceratophillum, lemna, Salvina (che non è la figlia di Salvini), ma anche sott'acqua le piante non mancano, specialmente le Cryptocoryne, ma anche limnophila ed hygrophila. Spesso ci sono legni e foglie secche a ricoprire una buona parte del fondale e l'acqua e leggermente ambrata.
Ovviamente in acquario non terrari un'acqua così torbida come quella del video. Il canale comunque te lo consiglio perché trovi gli ambienti naturali di un sacco di pesci.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio (totale 3):
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa