Biotopo amazzonico

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Forgo
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 03/01/21, 17:10

Biotopo amazzonico

Messaggio di Forgo » 03/01/2021, 17:17

Salve a tutti,
sono nuovo nel forum e nell'acquarofilia e vengo dalla terraristica

Ho una vasca da 60 litri di dimensioni 40*40*40, vorrei realizzare un piccolo biotopo amazzonico per ospitare una coppia di ciclidi nani sudamericani (non a scopo riproduttivo) e magari qualche piccolo compagno (rassicuratore?).

Prima di iniziare con la scelta del fondo e delle piante vi chiedo se possibile realizzare quanto descritto in una vasca con queste dimensioni,

Vi ringrazio :D

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8950
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Biotopo amazzonico

Messaggio di fla973 » 03/01/2021, 17:46

Ciao @Forgo, benvenuto in AF
Purtroppo i cubi come il tuo hanno una buona capienza ma manca la lunghezza, per dei ciclidi nani servono almeno 60cm di lato lungo :)
Per quel che riguarda il fondo sabbia finissima inerte, i nani la filtrano per cibarsi, piante di bassa esigenza di luce e galleggianti :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Forgo
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 03/01/21, 17:10

Biotopo amazzonico

Messaggio di Forgo » 03/01/2021, 17:53

Quindi devo cambiare protagonisti, nessun cliclide nano?
Per queste dimensioni di vasca che fauna consigli? Anche spostandosi dall' amazzonia a questo punto..

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Biotopo amazzonico

Messaggio di Monica » 03/01/2021, 18:27

Ciao Forgo :) sei proprio al limite per quasi tutti i pesci da banco, che almeno metterei in cinquanta centimetri, per i ciclidi nani purtroppo, anche quelli che necessitano di meno spazio, il problema sarebbe la riproduzione, che anche se non vuoi quasi sicuramente ci sarà e in quello spazio si scannano :(
Senza problemi, Betta, Trichopsis pumila, Dario dario o myanmar e ci starebbe anche una coppia di Tateurndina ocellicauda, non tutti insieme :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Forgo
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 03/01/21, 17:10

Biotopo amazzonico

Messaggio di Forgo » 03/01/2021, 22:26

Di quelli proposti Dario Myanmar e Tateurndina Ocellicauda mi ispirano :)
Mi diresti quali potrebbero convivere e in che numero?
Potrei fare comunque una vasca con piante caratteristiche solo di una zona?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Biotopo amazzonico

Messaggio di Monica » 03/01/2021, 22:42

Per le piante non è un problema per entrambi, quindi a tuo gusto :) ocellicauda io ho una coppia, tu hai un pochino di spazio in più di fondo potresti metterne due coppie, Dario li tengo in gruppo in meno spazio, con più maschi :) cinque o sei sicuramente, mi sono venuti in mente anche gli Epiplatys, i più piccini e sicuramente qualche killi, loro però li conosco poco e dovresti chiedere in sezione Altre specie, per tutti un acquario molto piantumato è l'ideale :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Forgo
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 03/01/21, 17:10

Biotopo amazzonico

Messaggio di Forgo » 05/01/2021, 23:26

Ok, grazie!
Andrei con una coppietta di ocellicauda.. i Dario ovviamente incompatibili no? :D Ho letto che sono 'saltatori', è corretto? La mia vasca è aperta. Ho letto che prediligono un fondo scuro per tranquilizzarsi, cosa mi consigli? Sabbia scura o akadama (che non mi fa impazzire esteticamente)?

Ora sto vedendo con quale piccola specie affiancarli.
Ha sempre senso affiancare a specie di pesci e piante che vivono nella loro zona? (quindi Papua Nuova Guinea / sud est asiatico)

Se si, le alternative potrebbero essere unicamente Pseudomugil furcatuso e Oryzias woworae?

Avatar utente
Forgo
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 03/01/21, 17:10

Biotopo amazzonico

Messaggio di Forgo » 13/01/2021, 20:57

Dopo un po' di letture e valutazioni sul mondo dei pesci, avrei deciso di cambiare ospiti e quindi habitat.

Che ne mi dite se in questa vasca metto un gruppetto di Danio margaritatus (di cui ho letto che l'unica cosa un po' complessa è l'alimentazione ma essendo abituato con i sauri la cosa non mi prepoccupa).
Come compagni pensavo a dei Trigonostigma heteromorpha o dei Microdevario kubotai. Come gamberetti o altri pesci da fondo di zona cosa consigliate?
Più avanti ci starebbe anche un singolo esemplare di Betta splendens? O di Trichogaster Lalius?

Considerando questa fauna da definire/perfezionare, mi consigliate delle piante di quelle zone? Vorrei farlo bello plantumato, queste specie apprezzano no? Vorrei fare sul davanti un pratino (stile montecarlo), inserire qualche bella pianta protagonista e qualcosa di fondo.

Capitolo sull'illuminazione e pompa.
La vasca è munita con un filtro da 7W 380l/h (Sera), potrebbe andare? Ho letto che i margaritatus apprezzano acque non mosse?
La vasca è munita con un LED sera da 8W 340lm, 6/8K (luci rosse e bianche, LED X-change tube daylight sunrise). Su consiglio del negozioante ho comprato anche un LED daylight da 8W, 6500K, 600 lumen, (A TUBE LED della TechnoEasy) quindi un totale di 940 lumen. In giro leggo che per una buona plantumazione sono consigliati 40 lumen/litro; se così fosse dovrei cambiare completamente sistema di illuminazione (non so invece quelle specie di pesci che necessità luminose hanno).

Vi ringrazio in anticipo :)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Biotopo amazzonico

Messaggio di Monica » 13/01/2021, 21:33

Per le piante dai un occhiata qui :) Piante d'acquario e zone di origine Danio margaritatus e Microdevario kubotai è una buona accoppiata, occhio solo alle temperature estive, patiscono il caldo :) come gamberi potresti mettere delle multidentata, viste le misure personalmente non aggiungerei altro :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Forgo
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 03/01/21, 17:10

Biotopo amazzonico

Messaggio di Forgo » 13/01/2021, 21:51

Temperatura dell'acqua che dovrei mantere? D'estate in salotto la temperatura può arrivare sui 25/26 gradi.
Pertanto mi sconsigliate di inserire dei Trigonostigma heteromorpha assieme ai Danio Margaritatus (al posto dei Kubotai)?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti