Biotopo Rio Negro

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Biotopo Rio Negro

Messaggio di robby2305 » 14/02/2015, 8:44

Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho visto su youtube alcuni video che riproducevano i cardinal tetra in uno dei loro habitat naturali, il Rio Negro e suo bacino.
Da qui l'idea di smantellare il mio attuale acquario e dare ai miei pesciolini la sensazione di "tornare a casa" :-bd
So bene che i miei pesci sono di allevamento e che arrivano da qualche fish farm asiatica, ma l'idea mi stuzzica non poco. Sarebbe inoltre il mio primo acquario di biotipo.

Mia idea di layout e' molto semplice con alcuni legni, foglie di catappa, piante gallaggianti piu qualche marimo ball nascosta tra i legni per facilitare ulteriormente l'eliminazione di nitrati.
Piante non saprei considerato che l'illuminazione sara' scarsa. Dipendera' anche dal fondo che sceglieremo.
Illuminazione poca, CO2 non necessaria (please confermate), torba?
Fondo? cosa suggerite? Nei video ho visto un fondo molto chiaro, sabbioso direi. Vostri suggerimenti?

Vorrei ricreare il piu' possibile le stesse condizioni viste nel video, quindi mettero' a mollo i legni per un mese in un secchio con concime per averli belli pieni di BBA. Magari approfondiremo questa metodologia via via nei prossimi interventi.

Fauna attuale:
- 16 Cardinali
- 2 P. scalare silver "zebra"
- 1 Otocinclus affinis
- Svariate Caridina muldidentata (Amano shrimp)
- 1 lumaca Anentome helena

Direi che per gli P. scalare e forse per l'otocinclus, anch'esso originario del brasile, nessun problema, ma per Caridina, lumaca si prospettano tempi duri considerato ache avro' un acqua ambrata e con pH 6 / 6,5?

Dimensioni acquario: 70x40x40. So che e' un piccolo in relazione alla fauna che ho, purtroppo e' stato un errore di gioventu' che feci all'inizio della mia passione per questo hobby.
Mi dispiace dare dei pesci indietro perche' in fondo in fondo direi che non se la passano male. In tre anni mai un decesso e vita sociale in acquario pacifica.

Dovrei fare il passaggio al nuovo layout in un singolo giorno perche' non ho altri posti dove mettere i pesci se non che in un secchio. Come devo comportarmi con filtro? Quali precauzioni adottare? Basta che ci lascio l'acqua dentro con i rubinetti chiusi? Per vostra info stiamo parlando di un filtro esterno Eheim Classic 350.

Scusate per il post lungo, ma serviva per dare il via al progetto...
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto che sara' sicuramente preziosissimo.
Miei dubbi come vedete sono ancora tanti, ma sono sicuro che li risolvero' uno ad uno co il vostro aiuto.
Inoltre se avete ulteriori consigli da elargire sono tutto orecchie ;)

Ciao!!!
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: Biotipo Rio Negro

Messaggio di robby2305 » 14/02/2015, 10:01

Sorry, mi sono accorto che ho sbagliato sezione...Chi puo' aiutarmia spostare in "Allestimento acquario ed Aquascaping"?
Roberto

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Biotopo Rio Negro

Messaggio di Rox » 14/02/2015, 11:28

robby2305 ha scritto:Sorry, mi sono accorto che ho sbagliato sezione...Chi puo' aiutarmia spostare in "Allestimento acquario ed Aquascaping"?
Faccio io! :-bd
Ti ho corretto anche il titolo. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Biotopo Rio Negro

Messaggio di Rox » 14/02/2015, 11:33

robby2305 ha scritto:il mio primo acquario di biotopo
Questo ritaglio...

Immagine

...Lo trovi in questo articolo, se vuoi approfondire. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Biotopo Rio Negro

Messaggio di lorenzo165 » 14/02/2015, 15:44

L'allestimento risulta di facile realizzazione solo se tu abbandoni l'idea di cambiare la ghiaia, perché basterà solo togliere l'arredo.
Non dovresti togliere neanche i pesci!

Sicuramente dovresti rinunciare però alle Caridina e alle lumache. :)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Biotopo Rio Negro

Messaggio di lucazio00 » 14/02/2015, 17:16

Ad esser pignoli non ci sono le Caridina nel Rio Negro! =))
Nè le marimo ball :-q , nè le Anentome :D :-q

Non ce li metterei per via della forte acidità prevista!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Biotopo Rio Negro

Messaggio di darioc » 14/02/2015, 22:49

Inoltre scrivi che vorresti mettere le marito balls per ridurre gli inquinanti. Devi sapere che è una delle piante più lente al mondo, pochi millimetri l'anno quindi non assorbe quasi niente.

Oltre che per facilitare le operazioni ti conviene evitar di cambiare fondo perchè è importante sede di batteri responsabili della decomposizione della sostanza organica. A me dopo una sifonata fatta perché temevo la presenza di zone anossiche si sono formate molte filamentose segno che avevo danneggiato la flora batterica.

La CO2 non è strettamente necessaria se metti la torba. C'è da dire però che l'effetto della CO2 e molto pi controllabile e prevedibile. Si può ottenere un modo molto economico dai lieviti. CO2 da lieviti.
Se non sbaglio (ma potrei dire una boiata) l'allestimento che vuoi fare prevede molte piante galleggianti e praticamente nessuna sommersa. Sono ottime divorati ci di inquinanti e prendono la CO2 dall'atmosfera. La galleggiante amazzonica per eccellenza è il limnobium levigatus. Ti linko un articolo che ne parla. Generalmente le piante galleggianti si accontentano di illuminazione modesta essendo vicino alle lampade ed il fondo e assolutamente ininfluente. Si nutrono dall'acqua. piante galleggianti
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: Biotopo Rio Negro

Messaggio di robby2305 » 16/02/2015, 8:41

Grazie a tutti per i vostri preziosi suggerimenti. Ho letto con molto interesse tutti gli articoli che mi avete suggerito. Proprio vero che non si smette mai di imparare : :)
Come faccio a tenere il mio fondo attuale (ADA Amazzonia) visto che devo sradicare tutte le piante, incluso pratino?
Un mese fa ho sradicato solo uno stelo ed è venuto su di tutto. Avevo l'acqua così nera che non vedevo quasi i pesci.
Innanzi tutto sposterei tutta la fauna in un secchio per lavorare tanquillo. A quel punto tiro via tutto, do una ripulita generale e poi riutilizzo parte del fondo per una zona dietro ai legni dove in futuro potrò piantare qualcosa. Diciamo quindi un 25% del fondo riutilizzando quello vecchio e rimanente 75 con un fondo nuovo. Vorrei avere il primo piano almeno con sabbia bianca.
Potrebbe essere un buon compromesso?
Per non distruggere tutti i batteri devo tenere il fondo che riutilizzerò in acqua dell' acquario?

So che le Marimo balls non fanno parte del rio negro ma avendole già da una installazione precedente mi dispiacerebbe buttarle. Per questo pensavo di nasconderle tra i legni. Anche nel layout attuale sono nascoste in un angolo dietro delle pietre.

Prossimi giorni qui in Cina siamo in vacanza per via del capodanno cinese e ne approfitterò per andare per negozi a cercare dei buoni legni.

Una volta trovati quelli sarò quasi pronto per la realizzazione. Non mancherò di documentare il tutto, così potrà essere d'aiuto per qualcun altro in futuro.

Ciao
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: Biotopo Rio Negro

Messaggio di robby2305 » 16/02/2015, 9:04

Un'ultima cosa, qualcuno ha mai provato a far crescere BBA sui legni in modo controllato? Ho letto sul sito un articolo in cui viene spiegato come fare (bacinella con leni e fertilizzanti sotto sole), ma siamo sicuri che non cresceranno anche altre alghe? Non vorrei portarmi un' infestazione di svariate alghe in acquario perché non avrò nessuna "antagonista" se non le galleggianti. Anche se le galleggianti sono ottime succhia nitrati, non so se da sole possano combattere svariate alghe.
Forse meglio dimenticarsi delle BBA sui legni al momento?
In alternativa posso vedere se le trovo in qualche negozio. Qui a Pechino per fortuna ci sono svariati centri dedicati all'acquariofilia (anche più di 50 negozi per piano)...lo troverò uno con delle BBA in vasca no?
A quel punto come le attacco? Colla per muschi?

Grazie ancora!
Roberto

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Biotopo Rio Negro

Messaggio di darioc » 16/02/2015, 10:31

robby2305 ha scritto: A quel punto tiro via tutto, do una ripulita generale e poi riutilizzo parte del fondo per una zona dietro ai legni dove in futuro potrò piantare qualcosa. Diciamo quindi un 25% del fondo riutilizzando quello vecchio e rimanente 75 con un fondo nuovo. Vorrei avere il primo piano almeno con sabbia bianca.
Potrebbe essere un buon compromesso?
Per non distruggere tutti i batteri devo tenere il fondo che riutilizzerò in acqua dell' acquario?
Ciao
Mi sa che non mi sono spiegato. Il solo fatto di smuovere il fondo con il sifone fa molti danni ai batteri. Tutta la sostanza organica presente e che ti fa diventare nera l'acqua quando smuovi il fondo è colonizzato dai batteri. Se la levi danneggi la flora. Inoltre se conservi solo una piccola parte di fondo conservi solo una piccola parte di batteri.
Se metti un po di sabbia probabilmente col tempo si mescolare beh tutto e la sabbia finirebbe sotto il fondo allofano più leggero.
Inoltre la sabbia bianca si sporca appena un pesce fa la caccia o cade una foglia. Il primo giorno è bella, dopo una settimana è inguardabile. Puoi sifonare, certo, ma così non si formerà mai una buona flora batterica. Ti consiglio di non toccare quel fondo.
Le piante tagliare raso terra. Poi metti sopra un bel po di galleggianti. Forse rigermoglieranno ma la loro vita sarà breve. Non ricevendo più abbastanza luce dopo averle tagliate un altro paio di volte al massimo secondo me avranno finito le riserve e moriranno(comunque su questo sentiamo anche qualcun altro ma penso sia la cosa giusta. L'apparato radicale non apportera poi tanta sostanza al fondo).
Le marito a sto punto tienilo. Non val la pena di buttar le se già le hai...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti