VALE00 ha scritto: ↑27/03/2020, 14:39
L'idea era quella, ma avendo tre gatti che non si fanno gli affari loro penso che dovrò inventarmi qualcosa
Avevo pensato di fare dei "buchi" sul coperchio e inserire le piante emerse, mentre quelle galleggianti restano sotto.
VALE00 ha scritto: ↑27/03/2020, 14:39
Allora che ne dici se me la modifico e ci metto una o due strisce di LED sui 12 watt in totale? perchè l'acquario sta in una stanza abbastanza buia e lontano dalla finestra e ho paura che non arrivi abbastanza luce alle gallegianti.
Quello che stiamo cercando di dirti io e @
Steinoff giusto per chiarire e per far si che questo topic ti sia realmente d'aiuto e non diventi invece una fonte di preoccupazioni inutili è che di base le galleggianti hanno pochi problemi in fatto di luce in quanto le foglie sono fuori dall'acqua e quindi in pratica a diretto contatto con la fonte luminosa.
Il discorso che immagino avrai sentito tante volte per forum "la luce basta/non basta" ha senso se parliamo di piante sommerse in quanto l'acqua per sua natura tende a "schermare" la luce e pertanto sott'acqua ne arriva sempre meno.
Quindi in poche parole o resti con i due neon che hai, o metti delle barre/strisce LED o utilizzi anche solo un portalampada con una semplice lampadina la luce basta e avanza per le galleggianti.
Discutere sulla potenza della tua illuminazione in questo caso quindi, considerato l'allestimento che vuoi fare, ha poco senso in quanto in pratica qualunque cosa utilizzerai andrà bene, basta che faccia luce.
Il discorso invece aperto/scoperto è a parte, sostanzialmente è chiaro che se vuoi le galleggianti di base con il coperchio le piante non le vedi mai, ma se hai dei gatti che si buttano dentro l'acquario, dei pesci che "saltano" o semplicemente se ti piace tenere il coperchio tieni il coperchio, questo non incide per nulla sulla buona riuscita del tuo progetto.
Essendo il tuo un allestimento semplice, lineare e fattibile ed essendo la scelta delle luci da utilizzare di poca importanza ai fini del risultato, secondo me ti conviene archiviare del tutto la pratica, utilizzare per ora le luci che hai e continuare con il tuo progetto cominciando a mettere in funzione la vasca.
Per le luci se trovi poi in giro qualcosa che ti piace e che magari ti fa risparmiare anche a livello di corrente provvedi alla sostituzione, ma non c'è bisogno di scervellarsi o spendere chissà cosa perchè fondamentalmente anche tu voglia farlo scoperto poi l'acquario bastano pochi euro, un portalampada e una lampadina, il tempo di attaccare la spina e 30 secondi per risolvere il problema.