Black water

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
VALE00
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 26/02/20, 13:41

Black water

Messaggio di VALE00 » 23/03/2020, 16:52

Ciao ragazzi!
È da un po’ di tempo che sto pensando di riallerstire il mo acquario da 180 litri. Mi sono immaginata un bel pezzo di rio negro. Mi sono divorata l’articolo sulla pagina riguardante questo allestimento, ma ho ancora due tre dubbi 🤔. Allora sicuramente mi dovrò prendere un impianto a osmosi...solo che proprio non ci capisco niente ~x( , ho visto quello a 3 fasi o 4, quello a bicchiere o quello non a bicchiere ma non so quale possa essere meglio per me. Sto a Roma e l’acqua è molto dura.
Per cominciare dovrò partire sicuramente dal fondo. Io ora ho l’amazzonia light dell’ADA, e a pensare che lo devo buttare mi viene il magone perché l’ho pagato bei soldini🥴. Non so se posso tirarlo fuori e lavarlo, ho paura che diventi fango. Qual è la cosa giusta da fare?
Per le luci che mi dite? Adesso ho una plafoniera a neon, due lampade ognuna 45w e tutte e due da 6500 kelvin. Ho pensato di modificarla e metterci delle strisce a LED da 6500 kelvin e full spectrum con rapporto 3:1. Mi servirebbero più che altro per le piante galleggianti, che dovrò mettere in abbondanza dato che vorrei fare il tutto senza filtro. Quanto lumen e watt servono calcolando anche che di luce ai pesci ne dovrà arrivare vernante poca?
Spero di non avervi annoiato troppo :x

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Black water

Messaggio di Nijk » 23/03/2020, 17:13

VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 16:52
Allora sicuramente mi dovrò prendere un impianto a osmosi...solo che proprio non ci capisco niente
Non è detto, l'allestimento è una cosa i valori dell'acqua sono altro.
L'acqua interessa più che altro ai pesci, dipende pertanto da che tipologia di pesci tu vuoi tenere dentro la vasca, il tipo di allestimento che vuoi fare è molto suggestivo oltre che "naturale" nel senso che nelle foreste pluviali per la maggior parte questi sono gli ambienti che si trovano, se scegli i pesci giusti diventa anche davvero poco impegnativo.
VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 16:52
Non so se posso tirarlo fuori e lavarlo, ho paura che diventi fango. Qual è la cosa giusta da fare?
Provare, tanto comunque devi toglierlo, prova a sciacquarlo e vedi se è tutto sfaldato o qualcosa puoi riutilizzare.
A meno che non abbia capito male se tu vuoi fare un ambiente da acque scure di fondo non te ne serve parecchio in quanto la vegetazione sarà limitata ad un ristretto numero di piante, va bene anche la sabbia, qualunque tipo di sabbia nel caso.
VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 16:52
Per le luci che mi dite?
Non è un qualcosa che può interessarti questo.
Non ha senso preoccuparsi delle luci se vuoi fare un acquario del genere in quanto è inutile sprecare corrente.
Basta una qualunque fonte di luce.
VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 16:52
Adesso ho una plafoniera a neon, due lampade ognuna 45w e tutte e due da 6500 kelvin
Io realtà già è troppa, ne basterebbe anche uno ma non penso tu posso accenderne uno alla volta.
VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 16:52
. Ho pensato di modificarla e metterci delle strisce a LED da 6500 kelvin e full spectrum con rapporto 3:1
Mettici solo i LED magari cosi risparmi in corrente.
VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 16:52
Mi servirebbero più che altro per le piante galleggianti, che dovrò mettere in abbondanza dato che vorrei fare il tutto senza filtro.
E' un controsenso, la bruceresti solo le piante.
Le galleggianti se arriva la luce da qualche finestra crescono lo stesso, sotto a maggior ragione puoi metterci poco o nulla...le luci vanno più che bene quelle che hai, anzi se riesci poi a usare i LED, come detto, risparmi pure.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
VALE00
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 26/02/20, 13:41

Black water

Messaggio di VALE00 » 23/03/2020, 17:53

Nijk ha scritto:
23/03/2020, 17:13
on è detto, l'allestimento è una cosa i valori dell'acqua sono altro.
L'acqua interessa più che altro ai pesci, dipende pertanto da che tipologia di pesci tu vuoi tenere dentro la vasca, il tipo di allestimento che vuoi fare è molto suggestivo oltre che "naturale" nel senso che nelle foreste pluviali per la maggior parte questi sono gli ambienti che si trovano, se scegli i pesci giusti diventa anche davvero poco impegnativo.
Ho pensato di mettere neon e ramirezi. Mi piacciono molto e ho visto che condividono gli stessi valori. Acqua tenera e acida giusto? L'unico modo per arrivare al risultato finale penso sia solo con un impianto osmosi....l'acqua da me è molto dura
Nijk ha scritto:
23/03/2020, 17:13
Provare, tanto comunque devi toglierlo, prova a sciacquarlo e vedi se è tutto sfaldato o qualcosa puoi riutilizzare.
A meno che non abbia capito male se tu vuoi fare un ambiente da acque scure di fondo non te ne serve parecchio in quanto la vegetazione sarà limitata ad un ristretto numero di piante, va bene anche la sabbia, qualunque tipo di sabbia nel caso.
Di piante immerse non mettero niente...forse se la trovo un po di najas guadalupensis, per il resto pistia,lemna minor e cose cosi.Ah...e due/tre piante emerse
Sopra il fondo metterò un bello strato di foglie secche, apparte catappa, vanno bene foglie di quercia che lascierò essiccare? I legni che ho preso sono anche tutti loro radaici di quercia....spero andranno bene. Non toglierò la corteccia perche vorrei mettere anche un loricariidae e sapevo che ne vanno ghiotti.

Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Nijk ha scritto:
23/03/2020, 17:13
E' un controsenso, la bruceresti solo le piante.
Le galleggianti se arriva la luce da qualche finestra crescono lo stesso, sotto a maggior ragione puoi metterci poco o nulla...le luci vanno più che bene quelle che hai, anzi se riesci poi a usare i LED, come detto, risparmi pure.
Ah ok grazie, tanto comunque in ogni caso avevo gia programmato di mettere i LED, anche per il consumo. Quello che mi preoccupa è che l'acquario è chiuso, tranne a gli angoli che modificherò il coperchio per metterci le piante emerse. Semmai ci metto una striscia LED "blanda" giusto per fargli arrivare un pò di luce. Mi consigli un LED freddo sui 6500 kelvin o qualosa di piu caldo? I watt anche una decina sono troppo pochi o possono bastare?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Black water

Messaggio di Nijk » 23/03/2020, 17:58

VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 17:53
Ho pensato di mettere neon e ramirezi. Mi piacciono molto e ho visto che condividono gli stessi valori. Acqua tenera e acida giusto? L'unico modo per arrivare al risultato finale penso sia solo con un impianto osmosi....l'acqua da me è molto dura
Non proprio, in natura le condizioni sono molto differenti, in cattività se riesci a stare su un pH 7 con KH = o < 5 già va molto bene.
Sono valori non difficili da ottenere ma per i pesci vai nelle sezioni dedicate e informati bene, come già detto l'acqua interessa più a loro che a noi.
VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 17:53
Di piante immerse non mettero niente
Allora ne luce e ne fondo sono un problema, quello che hai puoi usare.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
VALE00
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 26/02/20, 13:41

Black water

Messaggio di VALE00 » 23/03/2020, 18:01

Nijk ha scritto:
23/03/2020, 17:58
Non proprio, in natura le condizioni sono molto differenti, in cattività se riesci a stare su un pH 7 con KH = o < 5 già va molto bene.
Sono valori non difficili da ottenere ma per i pesci vai nelle sezioni dedicate e informati bene, come già detto l'acqua interessa più a loro che a noi.
Il pH pensavo di tenerlo piu sull acido...intorno al 6-6,5, aiutandomi con la torba e un KH basso

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Black water

Messaggio di Nijk » 23/03/2020, 18:07

VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 18:01
Il pH pensavo di tenerlo piu sull acido...intorno al 6-6,5, aiutandomi con la torba e un KH basso
Guarda qui siamo in allestimento, di partenza quello che vuoi fare tu è un acquario molto molto semplice da realizzare e gestire e che può dare davvero notevoli soddisfazioni.
Io prima di complicarle le cose per ogni tua domanda ti consiglio di aprire un topic apposito perchè altrimenti si parte da un progetto che prevede un sottile strato di sabbia, dei legni di qualunque tipo, qualche foglia di catappa, poche piante facilmente reperibili, poca luce e un filtro e si finisce poi per parlare di torba e potere acidificante.

Cerca di capire prima esattamente i valori adatti ai pesci che vuoi tenere, poi in chimica cerca di capire come fare per ottenerli nel modo più semplice possibile, per dirti la torba, a parte che devi comprarla, non è di facile gestione, non è nemmeno stabile, va cambiata e possibilmente non ad occhio, ma se te lo dico io qui è un conto se apri un topic in chimica e capisci come si utilizza è un'altro, ti regoli e valuti meglio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
VALE00
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 26/02/20, 13:41

Black water

Messaggio di VALE00 » 23/03/2020, 18:34

Nijk ha scritto:
23/03/2020, 18:07
Guarda qui siamo in allestimento, di partenza quello che vuoi fare tu è un acquario molto molto semplice da realizzare e gestire e che può dare davvero notevoli soddisfazioni.
Io prima di complicarle le cose per ogni tua domanda ti consiglio di aprire un topic apposito perchè altrimenti si parte da un progetto che prevede un sottile strato di sabbia, dei legni di qualunque tipo, qualche foglia di catappa, poche piante facilmente reperibili, poca luce e un filtro e si finisce poi per parlare di torba e potere acidificante.

Cerca di capire prima esattamente i valori adatti ai pesci che vuoi tenere, poi in chimica cerca di capire come fare per ottenerli nel modo più semplice possibile, per dirti la torba, a parte che devi comprarla, non è di facile gestione, non è nemmeno stabile, va cambiata e possibilmente non ad occhio, ma se te lo dico io qui è un conto se apri un topic in chimica e capisci come si utilizza è un'altro, ti regoli e valuti meglio.
ok va bene, grazie mille per i consigli :-bd

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Black water

Messaggio di Steinoff » 25/03/2020, 11:10

VALE00 ha scritto:
23/03/2020, 16:52
Adesso ho una plafoniera a neon, due lampade ognuna 45w e tutte e due da 6500 kelvin. Ho pensato di modificarla e metterci delle strisce a LED da 6500 kelvin e full spectrum con rapporto 3:1. Mi servirebbero più che altro per le piante galleggianti, che dovrò mettere in abbondanza dato che vorrei fare il tutto senza filtro.
Ciao Vale, Rio180, acque scure, piante galleggianti ed emerse.
Ma lo fai quindi scoperto?
Secondo me... Ha perfettamente senso il ragionamento di Njik, alle galleggianti va bene anche la luce che arriva dalle finestre. I due neon da 45w ciascuno consumano un bel po', effettivamente, e i LED ti aiuterebbero a contenere i consumi.
E allora.... scoperto! Elimini la copertura, la metti in cantina e la sostituisci con una plafo fatta da te, con LED, appoggiata o magari anche sospesa, a seconda di come puoi realizzarla :)

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Oddio... rileggendo quel che avevi scritto, mi son reso conto che ho messo insieme 180 litri e rio negro, ed ho tirato fuori Rio180 :))
Se non e' quella la vasca, se la tua e' gia' scoperta, non considerare quel che ti ho proposto ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
VALE00
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 26/02/20, 13:41

Black water

Messaggio di VALE00 » 27/03/2020, 14:38

Steinoff ha scritto:
25/03/2020, 11:11
Ma lo fai quindi scoperto?
L'idea era quella, ma avendo tre gatti che non si fanno gli affari loro penso che dovrò inventarmi qualcosa :))
Avevo pensato di fare dei "buchi" sul coperchio e inserire le piante emerse, mentre quelle galleggianti restano sotto.
Steinoff ha scritto:
25/03/2020, 11:11
E allora.... scoperto! Elimini la copertura, la metti in cantina e la sostituisci con una plafo fatta da te, con LED, appoggiata o magari anche sospesa, a seconda di come puoi realizzarla
Allora che ne dici se me la modifico e ci metto una o due strisce di LED sui 12 watt in totale? perchè l'acquario sta in una stanza abbastanza buia e lontano dalla finestra e ho paura che non arrivi abbastanza luce alle gallegianti.

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Steinoff ha scritto:
25/03/2020, 11:11
Oddio... rileggendo quel che avevi scritto, mi son reso conto che ho messo insieme 180 litri e rio negro, ed ho tirato fuori Rio180
Invece avevi azzeccato =))

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Black water

Messaggio di Nijk » 28/03/2020, 10:27

VALE00 ha scritto:
27/03/2020, 14:39
L'idea era quella, ma avendo tre gatti che non si fanno gli affari loro penso che dovrò inventarmi qualcosa
Avevo pensato di fare dei "buchi" sul coperchio e inserire le piante emerse, mentre quelle galleggianti restano sotto.
VALE00 ha scritto:
27/03/2020, 14:39
Allora che ne dici se me la modifico e ci metto una o due strisce di LED sui 12 watt in totale? perchè l'acquario sta in una stanza abbastanza buia e lontano dalla finestra e ho paura che non arrivi abbastanza luce alle gallegianti.
Quello che stiamo cercando di dirti io e @Steinoff giusto per chiarire e per far si che questo topic ti sia realmente d'aiuto e non diventi invece una fonte di preoccupazioni inutili è che di base le galleggianti hanno pochi problemi in fatto di luce in quanto le foglie sono fuori dall'acqua e quindi in pratica a diretto contatto con la fonte luminosa.
Il discorso che immagino avrai sentito tante volte per forum "la luce basta/non basta" ha senso se parliamo di piante sommerse in quanto l'acqua per sua natura tende a "schermare" la luce e pertanto sott'acqua ne arriva sempre meno.
Quindi in poche parole o resti con i due neon che hai, o metti delle barre/strisce LED o utilizzi anche solo un portalampada con una semplice lampadina la luce basta e avanza per le galleggianti.
Discutere sulla potenza della tua illuminazione in questo caso quindi, considerato l'allestimento che vuoi fare, ha poco senso in quanto in pratica qualunque cosa utilizzerai andrà bene, basta che faccia luce.

Il discorso invece aperto/scoperto è a parte, sostanzialmente è chiaro che se vuoi le galleggianti di base con il coperchio le piante non le vedi mai, ma se hai dei gatti che si buttano dentro l'acquario, dei pesci che "saltano" o semplicemente se ti piace tenere il coperchio tieni il coperchio, questo non incide per nulla sulla buona riuscita del tuo progetto.

Essendo il tuo un allestimento semplice, lineare e fattibile ed essendo la scelta delle luci da utilizzare di poca importanza ai fini del risultato, secondo me ti conviene archiviare del tutto la pratica, utilizzare per ora le luci che hai e continuare con il tuo progetto cominciando a mettere in funzione la vasca.
Per le luci se trovi poi in giro qualcosa che ti piace e che magari ti fa risparmiare anche a livello di corrente provvedi alla sostituzione, ma non c'è bisogno di scervellarsi o spendere chissà cosa perchè fondamentalmente anche tu voglia farlo scoperto poi l'acquario bastano pochi euro, un portalampada e una lampadina, il tempo di attaccare la spina e 30 secondi per risolvere il problema.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
VALE00 (30/03/2020, 16:54)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti