cambio allestimento

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
davics
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 30/09/21, 1:21

cambio allestimento

Messaggio di davics » 26/09/2022, 14:01

Ciao a tutti, sto pensando di cambiare allestimento alla mia vasca. L'acquario è 110x50x50 e gira ormai da due anni con dentro ciclidi del malawi, ho una luce  a LED (attualmente la tengo al 40%) e il filtro esterno tetra ex 800.
Vorrei smantellare non in modo troppo corposo e dedicare la vasca ad altro, pesci di piccola taglia con legni e qualche pianta.Vorrei lasciare la sabbia fine tipica del malawi per evitare di dovere lavorare troppo, e lascerei anche qualche sasso sintetico che ho.Aggiungerei almeno 2-3 legni di grossa taglia e qualche pianta facile qua e la, voglio una gestione moooolto tranquilla e lasciare la vasca andare in modo natuarale, senza aggiungere fondi fertili, liquidi boccette boccettine e co.
Luce, filtro e eventualmente riscaldatore in inverno: basta!! Pensavo come prima idea a un gruppone di tanichtys con un trio di macropodus, il che mi permette anche di non spingere troppo Sul riscaldatore visti i costi dell'energia.

Avete qualche idea da darmi? Sia sui pesci sia sulle piante? Grazie ^__^

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

cambio allestimento

Messaggio di Monica » 26/09/2022, 17:38

Ciao davics   :) secondo me la fauna che vorresti inseire è adatta, solo sul trio di macropodus ho qualche remora, ma lo spazio è tanto e se ben allestito non dovresti avere problemi, acquario chiuso :)
davics ha scritto:
26/09/2022, 14:01
ho.Aggiungerei almeno 2-3 legni di grossa taglia e

Ottimo :-bd come piante potresti affidarti ad epifite, grossi mocrosorum ad esempio, cosi da formare barriere visive e una bella distesa di galleggianti 
 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
davics
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 30/09/21, 1:21

cambio allestimento

Messaggio di davics » 17/10/2022, 22:52

Ciao di nuovo. L’impianto luce è una nicred LED classic come questa del link, modello lungo 72cm (20w circa)
https://www.nicrew.com/products/nicrew- ... ium-light/

A livello di piante oltre alle consigliate microsorum, pensavo alle famose Cryptocoryne e echinodorus. E mi piacerebbe anche la vallisneria…Tutti da mettere nella zona più illuminata e intorno un gran casino di legni intrecciati, insomma una cosa wild lasciando che le piante se la cavino da sole senza dover fare jn acquario complicato che preveda di dover dosare fertilizzanti liquidi,compresse o altri costosi prodotti chimici. Io preferisco che le piante trovino un  loro e quilibrio anche se non esteticamente bellissimo;del resto in natura gi specchi d’acqua non sono perfetto lucidi e in ordine come quegli insopportabili acquari olandesi(che trovo orribili e tremendamenti finti!!)..

E oltre ai pesci precedentemente citati, c’è qualcos’altro i?

A vostro parere è realizzabile?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

cambio allestimento

Messaggio di Monica » 18/10/2022, 7:14

Buongiorno ​ :) sicuramente ci sono piante meno esigenti di altre per quanto riguarda la fertilizzazione, qualcosina dovrai dare ma senza impazzire...con le piante da te citate potresti avere problemi di allelopatia, ma non è detto che si manifesti 
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

Per i pesci potresti pensare a un bel gruppo di barbus ad esempio ​ :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
davics
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 30/09/21, 1:21

cambio allestimento

Messaggio di davics » 18/10/2022, 9:28

Consigliate piante per le quali non dovrò dosare nulla per favore. Non voglio spendere in prodotti che poi sono difficili da dosare e incasinare ancora di più la vasca. Cerco piante che possano vivere con la luce che ho e usando gli scarti dei pesci come nutrimento, poi sapranno propagarsi da sole. Non ho necessità di  tante specie, preferisco averne per esempio solo due ma ch possano convivere bene e svilupparsi. Grazie :)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17687
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

cambio allestimento

Messaggio di marko66 » 18/10/2022, 9:28


davics ha scritto:
26/09/2022, 14:01
la sabbia fine tipica del malawi

Probabilmente calcarea. Se resti sulla tua idea come nuovo allestimento e pesci puoi anche lasciarla,ma ricordatelo nel momento in cui si parlera'  eventualmente di valori dell'acqua.

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Vallisneria e ceratophyllum e vai tranquillo.

Avatar utente
davics
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 30/09/21, 1:21

cambio allestimento

Messaggio di davics » 18/10/2022, 20:03


marko66 ha scritto:
18/10/2022, 9:31

davics ha scritto:
26/09/2022, 14:01
la sabbia fine tipica del malawi

Probabilmente calcarea. Se resti sulla tua idea come nuovo allestimento e pesci puoi anche lasciarla,ma ricordatelo nel momento in cui si parlera' eventualmente di valori dell'acqua.

Si è la sabbia edile classica, quella di fiume insomma. 




La ceratophyllum non mi piace affatto e non ho mai avuto successo, fra le galleggianti preferisco la lemna o pistia. 

Ma Questa cosa della alleopatia come funziona? Nel senso che immagino ci sarà una distanza entro cui la alleopatia si sviluppa e oltre cui le due piante non si “riconoscono”

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17687
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

cambio allestimento

Messaggio di marko66 » 18/10/2022, 20:57


davics ha scritto:
18/10/2022, 20:03
La ceratophyllum non mi piace affatto e non ho mai avuto successo, fra le galleggianti preferisco la lemna o pistia.

De gustibus,pero' è tra quelle che ti aiutano di piu' nella gestione della vasca e vive bene in acque medio dure e basiche se hai abbastanza luce.
L'allelopatia puo' manifestarsi o meno ,dipende anche dal tipo di gestione che vuoi portare avanti nel tempo.Con i tuoi presupposti io la terrei comunque in considerazione,se invece decidi di fertilizzare regolarmente e fare cambi acqua regolari puoi anche ignorarla entro certi limiti.Ma non mi sembra il tuo obiettivo se ho capito bene.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
davics (18/10/2022, 22:30)

Avatar utente
davics
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 30/09/21, 1:21

cambio allestimento

Messaggio di davics » 18/10/2022, 22:29

Esatto, voglio una cosa a risparmio energico. Considera che con gli mbuna di ora ho già dentro una echinodorus e due criptocorine che comunque vivono, ogni tanto i pesci le brucano e ne rovinano le foglie ma per il resto sono vive e seppur non velocemente, crescono anche. Avevo anche la vallisneria ma me l’hanno tutta mangiata fino a sterminarla. Sicuramente comunque valuterò il discorso alleopatia e eventualmente cerco di distanziarle al massimo, se poi dovessero propagarsi  significherà che non si è sviluppata alleopatia e tanto meglio in quel caso. 

Per il discorso dei valori dell’acqua, a livello di pesci che mi diresti…?Grazie

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1360
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

cambio allestimento

Messaggio di emanuele14 » 18/10/2022, 23:11

davics, per i pesci, ti consiglio di valutare anche un bel gruppo di Pethia conchonius, personalmente mi piacciono molto di più dei tanichtys (de gustibus però) e con loro la temperatura può scendere anche a 15 gradi in teoria ... Anche molte specie di Corydoras sono da clima sub tropicale e anzi stanno molto meglio in vasche fresche che in con discus e clicidi nani a 30 gradi come spesso vengono tenuti. Giusto per fare un esempio, i panda, i paleatus, ma anche i trilineatus(che in commercio trovi sotto il nome di julii ma in realtà trattasi di trilineatus) in natura li trova a 20/22 gradi o addirittura anche meno ... 
Sia i Pethia che i cory li tieni senza problemi con pH neutro.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti