Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2732
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Messaggio di Scardola » 30/04/2021, 13:27

Nota: progetto a lunga scadenza, ci vorrà qualche mese prima che compri pesci.
Nell'acquario attuale mi sono rimasti da 2 anni solo 5 endler (ibridi), che non si riproducono più. Sono 3 maschi e due femmine, di cui una nata con schiena storta e rimasta sempre magra.

Ho deciso che quando mi lasceranno questi, vorrei cambiare fauna.
La vasca è questa (adesso c'è anche qualche pianta in più):
IMG_8203.jpg
Dimensioni: 45 cm x 45 cm x 48 cm

Valori acqua: GH = 12°, KH = 10°, pH=7.5, EC > 500 µS/cm.

Fauna presente: lumache, Neocaridina davidi, Caridina multidentata.

Filtro ad aria solo per muovere un po' acqua. Niente riscaldatore.

Dovrò mettere qualcosa che sia compatibile con le dimensioni della vasca e con i valori dell'acqua (KH=10, di meno non scende, rocce calcaree forse) e con i gamberi, preferibilmente che non abbia bisogno del riscaldatore.

Ovviamente una sola specie di pesci. Qualcosa che o viva qualche anno o si riproduca abbastanza spontaneamente in maniera da mantenere un gruppo a lungo.

Ipotesi al vaglio.

1) Medaka. Pro: dicono siano molto resistenti. Contro: devo prenderli da privati, e le varietà diverse dalla gold e red costano.

2) Oryzias woworae. Pro: sembrano bellini e dovrebbero essere resistenti. Si dovrebbero riprodurre. Contro: difficili da trovare.

3) Danio erythromicron. Pro: a me piacciono, i valori dovrebbero andare bene. Contro: a moglie e figlia non fanno impazzire.

4) Platy corallo. Pro: robusti e colorati. Contro: altri poecilidi, vasca piccola?

5) Pseudomugil. Pro: belli. Contro: dovrei trovare specie che non cresce troppo. Vivono poco e sono difficili da riprodurre, quindi tra 2 anni starei da capo.

6) Iriatherina werneri. Pro: viste in un allestimento in un negozio e mi piacciono tantissimo. Contro: chi dice che vogliono acqua più morbida, chi dice dura, chi dice che il riscaldatore è necessario, chi dice che a 18 gradi stanno bene.

7) Hyphessobrycon amandae. Pro: bellini, li tengono con i gamberetti qui sul forum. Contro: mi sa che vogliono acqua più tenera e vasca più grande.

Avete consigli per spingere verso una scelta o eliminarla? Altri consigli?
Preciso che la strategia sarà: attendere il decesso degli ultimi Endler. Lasciare passare uno o due mesi senza pesci, solo invertebrati, e solo dopo acquistare i nuovi pesci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48068
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Messaggio di Monica » 30/04/2021, 14:02

Ciao Scardola :)
Scardola ha scritto:
30/04/2021, 13:27
Oryzias woworae
Piccini, bellini e robusti :) no riscaldatore
Scardola ha scritto:
30/04/2021, 13:27
Danio erythromicron.
Spettacolari, no riscaldatore
Scardola ha scritto:
30/04/2021, 13:27
Pseudomugil
Come scrivi tu ce ne sono diverse
Scardola ha scritto:
30/04/2021, 13:27
Iriatherina werneri
Bellissime, si riscaldatore :)
Scardola ha scritto:
30/04/2021, 13:27
Hyphessobrycon amandae
Acqua più tenera
Platy e Medaka purtroppo non li conosco :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Messaggio di EnricoGaritta » 30/04/2021, 14:48

Scardola ha scritto:
30/04/2021, 13:27
Pseudomugil
Piccoli, adattabili e bellissimi, io li terrei proprio in considerazione.
Il vero contro è il prezzo ~x(

Aggiungerei anche tateurndina ocellicauda (anche loro abbaatanA adattabili)

E direi anche ellassoma evergladei/gilberti

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Messaggio di malu » 30/04/2021, 17:25

Pseudomugil gertrudae, dimensione max dai due ai 3cm valori di allevamento Temperatura: 12 – 34°
pH: 3,68 – 9,4
Conducibilità: 12 – 646 µS/cm
Durezza: 0 – 320 ppm
Alcalinità: 2 – 180 ppm

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2732
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Messaggio di Scardola » 30/04/2021, 18:55

Monica ha scritto:
30/04/2021, 14:02
Danio erythromicron.

Spettacolari, no riscaldatore
Questi li tengo presenti: quanti ce ne entrerebbero in vasca?
Monica ha scritto:
30/04/2021, 14:02
Scardola ha scritto: ↑
oggi, 13:27
Iriatherina werneri

Bellissime, si riscaldatore
Si, bellissime. Temperatura minima? Mi scoccia un po' il riscaldatore ma se fossero robuste ci faccio più di un pensiero.
EnricoGaritta ha scritto:
30/04/2021, 14:48
Pseudomugil

Piccoli, adattabili e bellissimi, io li terrei proprio in considerazione.
Il vero contro è il prezzo
Si vero. Però vedo che vendono anche le uova (e considerato che utenti se le sono trovate in vasca per caso coi muschi...).
EnricoGaritta ha scritto:
30/04/2021, 14:48
Aggiungerei anche tateurndina ocellicauda (anche loro abbaatanA adattabili)

E direi anche ellassoma evergladei/gilberti
Questi sono entrambi bellissimi ma:
Tateurndina con gamberi non vedo bene i gamberi.
Elassoma (bellissimi) ho letto su forum USA che hanno problema contrario con gamberi: le loro uova piacciono alle caridina.
malù ha scritto:
30/04/2021, 17:25
Pseudomugil gertrudae, dimensione max dai due ai 3cm valori di allevamento Temperatura: 12 – 34°
pH: 3,68 – 9,4
Conducibilità: 12 – 646 µS/cm
Durezza: 0 – 320 ppm
Alcalinità: 2 – 180 ppm
Le schede però dicono una volta una cosa una volta un'altra: vorrei esperienze di chi li ha tenuti in acqua dura sul forum. Altra cosa da tenere presente, ho letto che hanno vita breve, un anno o poco più, e costano non poco. Quindi li valuto seriamente solo se ci sono buone probabilità di creare colonia stabile.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Messaggio di malu » 30/04/2021, 19:29

Un mio amico li ha tenuti e riprodotti senza problemi, ha usato il mop.
In cattività arrivano anche a 4 anni, stanno benone anche in acque dure.

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
I dati che ho postato sono autorevoli, li puoi controllare nel libro, liberamente scaricabile, che ho indicato.
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Scardola (02/05/2021, 9:53)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48068
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Messaggio di Monica » 30/04/2021, 20:16

Scardola ha scritto:
30/04/2021, 18:55
Questi li tengo presenti: quanti ce ne entrerebbero in vasca?
Non scenderei sotto gli 8 esemplari
Scardola ha scritto:
30/04/2021, 18:55
Temperatura minima?
Sotto a 24°/25° non andrei, si era rotto il riscaldatore erano tutte in superficie a cercare calore
Scardola ha scritto:
30/04/2021, 18:55
Tateurndina con gamberi non vedo bene i gamberi.
Le mie li mangiano
Scardola ha scritto:
30/04/2021, 18:55
Elassoma
Se vuoi riprodurli niente gamberi, io toglievo anche le lumache :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Scardola (02/05/2021, 9:53)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Messaggio di EnricoGaritta » 30/04/2021, 21:08

Scardola ha scritto:
30/04/2021, 18:55
Tateurndina con gamberi non vedo bene i gamberi
Io le tengo con i camberi e comunque continuo a vedere riproduzioni, certo le riproduzioni saranno molto piu contenute ma se la vasca è ben fitta non hai problemi.
Scardola ha scritto:
30/04/2021, 18:55
ha tenuti in acqua dura sul forum
Tengo sia tateurndina che pseudomugil che Caridina in una vasca con acqua dura (con seryu stone dentro e CO2), l'ultima volta che ho misurato GH e KH erano sopra 10

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Scardola (02/05/2021, 9:53)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2732
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cambio fauna (tra un po'): suggerimenti?

Messaggio di Scardola » 02/05/2021, 9:53

EnricoGaritta ha scritto:
30/04/2021, 21:08
engo sia tateurndina che pseudomugil che Caridina in una vasca con acqua dura (con seryu stone dentro e CO2), l'ultima volta che ho misurato GH e KH erano sopra 10
Interessante!

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
malù ha scritto:
30/04/2021, 19:31
Un mio amico li ha tenuti e riprodotti senza problemi, ha usato il mop.
In cattività arrivano anche a 4 anni, stanno benone anche in acque dure.

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
I dati che ho postato sono autorevoli, li puoi controllare nel libro, liberamente scaricabile, che ho indicato.
Scaricato anche il libro, grazie!
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: enry83 e 6 ospiti