
in un tranquillo giorno di follia di Dicembre, ho deciso di cambiare fondo della mia vasca e ho ordinato 30L di Manado classico, per sostituire la JBL sansibar dark, che è leggermente calcarea ed esteticamente e praticamente non mi ha mai fatto impazzire (radici che fuoriescono dalla sabbia, granelli che si attaccano a qualunque cosa ecc..)
Non soddisfatto ho preso anche dei nuovi legni redwood, per sostituire i legni di vite che ho ora in vasca.
Prima di procedere con l'operazione, avrei bisogno, come sempre, dei vostri preziosi consigli.
L'idea è quella di:
- togliere piante e arredi.
- togliere i pesci e inserirli con acqua dell'acquario in un contenitore samla di 30/35L per il tempo dell'operazione con un riscaldatore e qualche pianta galleggiante.
- togliere l’acqua stoccandola nelle taniche.
- tenere il filtro esterno, e tenerlo da parte spento ma pieno. Così da dare anche una lavata agli in e out.
- rimuovere tutto il fondo, con una paletta di plastica e un bidone aspira solidi e liquidi.
- pulita veloce della vasca con uno straccio impregnato di acqua calda e un goccio di aceto di vino bianco.
- inserire il manado, piante e arredi.
- rimettere l'acqua
- rimettere i pesci.
- riattivare filtro, luci e CO2.
- controllare che non vi sia il picco di nitriti nei giorni successivi.
Ad oggi però sono ancora in fase di preparazione e:
- ho messo da una settimana i legni a bagno in una bacinella coperta (al buio) e gli cambio l'acqua giornalmente (con acqua di rubinetto). sono troppo grossi da bollire. È sufficiente cosi o avete dei suggerimenti?
- qualche giorno prima dell'operazione (to be defined) laverò e rilaverò e rilaverò e rilaverò accuratamente il manado con acqua calda di rubinetto (l'ho già avuto e so come è rognoso da lavare purtroppo).
- le piante che ora sono in vasca (Cryptocoryne crispatula, bucephalandra, hygrophila corymbosa e limnophila sessiliflora), hanno qualche alghetta sulle foglie (niente di allarmante, sono qualche BBA e qualche filamentose) che volevo lavare via prima di rimetterle. Basta che le sciacquo con acqua corrente o meglio trattarle con acqua e candeggina? Ho visto che la crispatula non sopporta l'acqua ossigenata (le si rovinano le foglie).
Avete altri suggerimenti? C'è chi ha già effettuato questa operazione?
Grazie a tutti quelli che vorranno partecipare.