Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Risiko

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Aqua soli amazonia
- Flora: Vallisneria spiralis Tiger
taxiphyllum barbieri
Microsorum pterotus
Microsorum narrow
Salvinia natans
Vallisneria americana asiatica
Egeria densa
Limnobium laevigatum
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
Eleocharis
Anubias nangi
- Fauna: 9 Puntigrus tetrazona (Barbus tetrazona)
- Altre informazioni: Illuminazione con due LED 25 w da 6500 k e due luci LED 25 w a spettro completo per piante
Filtro esterno pompa 1050 l /h
Impianto CO2 con metodo Venturi
Termostato 300 w
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Risiko » 06/08/2018, 14:53
La vasca in questione è un nuovo allestimento non è quella del profilo, parlo di un acquario di 50x30x30 32litri netti
Certamente potrei saturarlo più velocemente operando cambi con acqua dura ogni due/tre giorni ma a questo punto ti chiedo che senso ha usare un allofano per trasformarlo poi in un fondo inerte?
Finché non ci sono pesci vorrei provare a farlo maturare così, è vedere cosa succede, se si stabilizza il pH, e gli altri valori.
Per le luci: la bianca da 12 w 6500 k ha 10079 lux, il LED per piante a luci rosse e blu non saprei dirti.

Risiko
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 07/08/2018, 7:59
Risiko ha scritto: ↑se si stabilizza il pH, e gli altri valori.
Il discorso e' che se non alzi un po' il KH non stabilizzi il pH
Risiko ha scritto: ↑la bianca da 12 w 6500 k ha 10079 lux
Perdonami, non i lux ma i lumen

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Risiko

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Aqua soli amazonia
- Flora: Vallisneria spiralis Tiger
taxiphyllum barbieri
Microsorum pterotus
Microsorum narrow
Salvinia natans
Vallisneria americana asiatica
Egeria densa
Limnobium laevigatum
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
Eleocharis
Anubias nangi
- Fauna: 9 Puntigrus tetrazona (Barbus tetrazona)
- Altre informazioni: Illuminazione con due LED 25 w da 6500 k e due luci LED 25 w a spettro completo per piante
Filtro esterno pompa 1050 l /h
Impianto CO2 con metodo Venturi
Termostato 300 w
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Risiko » 07/08/2018, 11:30
Cosa suggerisci, far maturare la vasca e poi correggere i valori, o intervenire da subito e cercare di alzarli?
Per la luce in allegato ho messo gli unici dati che da la confezione
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Risiko
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 07/08/2018, 12:19
Risiko ha scritto: ↑Cosa suggerisci, far maturare la vasca e poi correggere i valori, o intervenire da subito e cercare di alzarli?
L'ideale sarebbe partire fin da subito col piede giusto
Risiko ha scritto: ↑Per la luce in allegato ho messo gli unici dati che da la confezione
Ho paura che non servano...

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Risiko

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Aqua soli amazonia
- Flora: Vallisneria spiralis Tiger
taxiphyllum barbieri
Microsorum pterotus
Microsorum narrow
Salvinia natans
Vallisneria americana asiatica
Egeria densa
Limnobium laevigatum
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
Eleocharis
Anubias nangi
- Fauna: 9 Puntigrus tetrazona (Barbus tetrazona)
- Altre informazioni: Illuminazione con due LED 25 w da 6500 k e due luci LED 25 w a spettro completo per piante
Filtro esterno pompa 1050 l /h
Impianto CO2 con metodo Venturi
Termostato 300 w
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Risiko » 07/08/2018, 12:43
Allora inizierò a fare dei cambi con acqua più dura cercando di alzare le durezze. Inizierò con 10 litri, circa il 30%, e vedo cosa succede.
Per la luce non ho altre informazioni, spero non mi creino problemi di alghe.
Grazie mille

Risiko
-
Risiko

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/05/18, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Aqua soli amazonia
- Flora: Vallisneria spiralis Tiger
taxiphyllum barbieri
Microsorum pterotus
Microsorum narrow
Salvinia natans
Vallisneria americana asiatica
Egeria densa
Limnobium laevigatum
Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
Eleocharis
Anubias nangi
- Fauna: 9 Puntigrus tetrazona (Barbus tetrazona)
- Altre informazioni: Illuminazione con due LED 25 w da 6500 k e due luci LED 25 w a spettro completo per piante
Filtro esterno pompa 1050 l /h
Impianto CO2 con metodo Venturi
Termostato 300 w
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Risiko » 07/08/2018, 18:15
Oggi ho letto l'articolo di @
Giueli sulle acque nere, fantastico! Vorrei provare ad avere un approccio vicino al suo!!!
Anche se in allestimento ho in fondo allofano invece che inerte e credo alcune piante come la bacopa monnieri forse non adatte!
Comunque voglio provarci!
- Questi utenti hanno ringraziato Risiko per il messaggio:
- Giueli (07/08/2018, 20:03)
Risiko
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 07/08/2018, 20:03
Risiko ha scritto: ↑Oggi ho letto l'articolo di @
Giueli sulle acque nere, fantastico! Vorrei provare ad avere un approccio vicino al suo!!!
Anche se in allestimento ho in fondo allofano invece che inerte e credo alcune piante come la bacopa monnieri forse non adatte!
Comunque voglio provarci!

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti